allora...uhm...
allora, cosa si perde e cosa si guadagna...
Premesso che ci sono interi siti che parlano di questo...
Poi se parli con uno che ha il Mac ti dira' che il suo sistema e' il migliore del mondo...
Io partirei da un approccio diverso: dato un problema cerco una soluzione...
Problema: sono un utente che usa il computer solo in casa per hobby:
soluzione: sparati tutti i crack che vuoi, Win XP Pro, office Xp Pro , al massimo spendi due Euro per un antivirus originale...oppure te lo fai dare da un amico e vi scambiate i seriali...vivi sereno, hai tutti i programmi che vuoi ed in linea di massima, non traendo lucro, sei al riparo da qualsiasi conseguenza civile e penale (open office non ti interessa e tantomeno linux, non hai una rete e win+IE6 ti permettono di scaricare tutto quello che vuoi da internet, anzi hai maggiore facilita' con l'ADSL
Problema2: ho una piccola attivita' , 5 PC piu' o meno recenti collegati in rete, un paio di stampanti condivise, solo "il capo" accede a internet, per verificare posta, ordini via email, siti web ,ecc...
Ogni licenza costa un pacco di soldi, office costa piu' del PC che vado a prendere, ogni computer ha un WIn diverso ( ho visto una rete con Win 3.11/Win95a/Win95B/Win 98Se in 4 PC, solo perche' comprati 1 o due anni l'uno dall'altro...ovviamente funzionavano, ma non e' merito di Microsoft, ma della corretta configurazione di rete e dei protocolli...
Suggerimento ->basta copie piu' o meno pirata di office o vecchie versioni, provare Open Office che consente di aprire/salvare anche in Word 6 o Excel 5. Per lavori d'ufficio va benissimo, i files particolari sono veramente pochi. Io ho qualcosa come 9000 relazioni con Word , tutte trasferite senza problemi...per Excel invece il discorso e' un po' piu' delicato...ma quanti di voi usano fogli multipli con link a grafici ecc..? la maggior parte no va oltre le funzioni base...In questo caso bisogna provare...comunque il tutto a costo zero e senza avere problemi di varie versioni office (Open Office apre da word 6 a word xp e da excel 5 a excel Xp).
Problema 3: come problema 2 ma con maggiori difficolta' date dal S.o. e maggiori capacita' di chi gestisce PC..provare un dual boot con linux. Chi lo prova capira' la stabilita' di questi sistemi...mi ricorda il vecchio dos..indistruttibile...addirittura meglio...
segue....devo lavorare
Proseguo...uhmm..
in buona sintesi: non tutti possono avere copie pirata, causa ambiente di lavoro, e non tutti tirano fuori 500 euro per un programma come office che l'anno dopo non apre piu' i files dell'ultima versione...con mille bachi vari e assortiti...
Linux ha mille vantaggi (vedi lettura dischi Windows -fat 16/fat 32 - controllo accessi) ma un grosso problema, il suo principale difetto,...bisogna capirne a sufficienza di computer , partizioni, filesystem ecc..
Io trovo Mandrake ottima per questo...e' intuitiva quasi come Windows...
altre distribuzioni vi farebbero impazzire chiedendovi un sacco di cose (per esempio: le dimensioni del file di swap) .
Ovviamente penso che la cuccagna non durera' tantissimo, pero' pagare (per dire..) 50 euro per 7 cd con sistema operativo, una marea di programmi, magari firewall, pacchetti di produttivita' e mille altri programmi che costerebbero ore di download (a meno che uno abbia ADSL) sia meglio che tirar fuori 280 euro nella migliore delle ipotesi per un aggionamento a WinXP Pro che non da' nulla al di fuori del Sistema operativo.
E poi : Linux va ovunque --> Mac, Intel, XBOX !!! (alla faccia di Zio Billl !!!)
Comunque, verra' il giorno che Linux sara' solo a pagamento, ma penso che costera' sempre molto meno della Microsoft...
Ah... a mio avviso il vero limite di Linux e' il fatto che se avete ancora programmi DOS a cui non potete rinunciare (es contabilita' -gestionali) e che non potete aggiornare...non mi fiderei degli emulatori DOS di Linux.
Pero' con un dual boot ....
Boh...che dire ancora ? l'emulatore Windows WINE) di linux ? non mi sembra utile...basta un dual boot.
Sinceramente credo nell'interoperabilita' dei files, non nella portabilita' delle applicazioni....
CIAO
QUACK!