La morte
Forumer attivo
le motivazioni che hanno indotto la banca cinese a rivalutare la propria valuta sono molteplici
lasciamo perdere come si legge da qualche parte che hanno ceduto alle pressioni Usa, non dico che questo componente non esiste ma le motivazioni secondo il mio modesto parere sono altre
incentrerei il discorso sul quadro macro, una avventata rivalutazione metteva a rischio il sistema finanziario,quello commerciale ed un intero quadro macro, insomma i pargoli devono essere trattati con delicatezza x poter crescere bene
ora che l' oscillazione valutaria e'collegata ad un paniere di valute dovrebbe comportare l' ingresso del mercato dei cambi cinese in quello mondiale, diventando una vera e propria valuta internazionale.
questo regime comportera' una vera riforma valutaria che dovrebbe consentire a parer mio ad una maggiore flessibilita' del sistema finanziario-commerciale
faccio un esempio, un rallentamento e conseguente controllo dei prezzi nell' immobiliare, e soprattutto un aiuto al settore debole della cina cioe' quello bancario.
altro fattore e' quello delle quotazioni borsistiche che in cina non rispecchiano l' andamento dell' economia reale, inducendo maggiore liquidita' e generando maggior fiducia nel risparmiatore ( estero x iniziare), pensiamo che li c'e' una situazione paradossale 2/3 delle societa' quotate in cina non sono negoziate a shangai ed un loro collocamento, con il concorsodello yuan svalutato, potrebbe far crollare i prezzi delle stesse .ma qui un discorso esaustivo dovrebbe avere riferimenti alla tanto auspicata riforma sul diritto commerciale e finanziario
insomma la cina ha ancora molte contradizioni prendiamo la rivalutazione come timido esempio per affrontarle e risolverle
se siete ancora celibi, prendete in considerazione una donna cinese x mettere su famiglia
lasciamo perdere come si legge da qualche parte che hanno ceduto alle pressioni Usa, non dico che questo componente non esiste ma le motivazioni secondo il mio modesto parere sono altre
incentrerei il discorso sul quadro macro, una avventata rivalutazione metteva a rischio il sistema finanziario,quello commerciale ed un intero quadro macro, insomma i pargoli devono essere trattati con delicatezza x poter crescere bene


ora che l' oscillazione valutaria e'collegata ad un paniere di valute dovrebbe comportare l' ingresso del mercato dei cambi cinese in quello mondiale, diventando una vera e propria valuta internazionale.
questo regime comportera' una vera riforma valutaria che dovrebbe consentire a parer mio ad una maggiore flessibilita' del sistema finanziario-commerciale
faccio un esempio, un rallentamento e conseguente controllo dei prezzi nell' immobiliare, e soprattutto un aiuto al settore debole della cina cioe' quello bancario.
altro fattore e' quello delle quotazioni borsistiche che in cina non rispecchiano l' andamento dell' economia reale, inducendo maggiore liquidita' e generando maggior fiducia nel risparmiatore ( estero x iniziare), pensiamo che li c'e' una situazione paradossale 2/3 delle societa' quotate in cina non sono negoziate a shangai ed un loro collocamento, con il concorsodello yuan svalutato, potrebbe far crollare i prezzi delle stesse .ma qui un discorso esaustivo dovrebbe avere riferimenti alla tanto auspicata riforma sul diritto commerciale e finanziario
insomma la cina ha ancora molte contradizioni prendiamo la rivalutazione come timido esempio per affrontarle e risolverle
se siete ancora celibi, prendete in considerazione una donna cinese x mettere su famiglia
