Calcolo rendimenti e Fogli elettronici Scansione automatica migliore obbligazione

Se riuscissi a inserire delle possibilita' do ordine alternative all solo rendimento annuo, sarebbe comunque utile.
Per esempio ordinare prima per anno di scadenza, poi per emittente, infine per rendimento.
Cosi' sarebbe ottimo per confronto titoli e trovare disallineamenti.
Ottimo!

Ci stavo giusto pensando ad un ordinamento... potrei ordinare per anno e poi per rendimento... per l'emittente ho dei problemi invece
 
Ci stavo giusto pensando ad un ordinamento... potrei ordinare per anno e poi per rendimento... per l'emittente ho dei problemi invece

Imho, l'importante è avere una lista che consenta confronti.

Ovviamente poi ognuno dovrà fare le sue valutazioni (CDS, rating, settore, etc.), ma già un ordinamento per anno, sarebbe comunque utile (per esempio nel caso di laddering).

Usa lista ordinata solo per rendimento, avrebbe invece poco senso.
 
MYPF - Perpetual bonds - Obbligazioni perpetue

Ciao Nexis, questo è il link al foglio delle obbligazioni perpetue, dove è indicato il cash yield (o rendimento immediato per dirla in italiano) e la next call date, intesa come prossima data in cui l'emittente potrebbe, ma senza certezza, effettuare il rimborso a 100 dell'obbligazione. I prezzi sono aggiornati da qualche anonimo volenteroso, però, se volessi fare un giro sul thread delle perpetue, penso che potresti essere eventualmente contattato dai creatori di tutto il ben di Dio che hanno messo a disposizione di tutti.

Complimenti per l'iniziativa.
 
Salve a tutti,
sono un programmatore web ed ho creato un tool automatico che permette di calcolare i rendimenti di un obbligazione tenendo conto di
- Ultimo prezzo
- Data di scadenza
- Cedola

Il tool fornisce risultati su migliaia di titoli (praticamente qualunque titolo obbligazionario esistente) ed in tempo reale, senza dover inserire manualmente nulla ne aggiornare alcun campo: si preoccupa lui di aggiornare il suo database in automatico.

Il tool non tiene conto quindi di eventuali soluzioni variabili, come gli "step up" ne del rischio associato, però complessivamente fornisce una stima matematica precisa del guadagno, permettendo una scelta quasi istantanea tra migliaia di titoli.

Vorrei sapere:
1. Quanto può essere interessante un tool del genere?
2. Esistono in rete tool simili?
3. Tenendo conto di questi dati, quali altri calcoli potrei inserire per renderlo più interessante?

Vi allego un piccolo screen che elabora i primi 3 titoli dell'area EuroTLX.

Rispondo in sintesi

1) interessante solo per chi poi possiede le capacita' tecniche di elaborare massicciamente i dati. Non sono certamente capacita' tecniche di facile accessibilita', ma chi le possiede e' poi in grado di effettuare dei confronti eccellenti tra bond omogenei, stilando delle classifiche di ordinamento.

Ad esempio, puoi collezionare tutti i bond di un particolare emittente e poi calcolare il rendimento differenziale, cioe' quanto rende il bond attualizzando il suo valore attraverso un appropriato fattore di sconto, quale il Libor, l'Eurirs, e via discorrendo.

2) che io sappia, nessuno e' stato capace in Italia di interrogare dei database con estrazioni in tempo reale, come sei stato capace di fare tu.

3) I calcoli che potresti fare sono:
- calcolo del rendimento YTM
- calcolo del rendimento ASW (ben piu' importante del primo)
- calcolo del CDS basis trading
- analisi congiunta di prezzi, volumi e spread, attraverso vari modi.

Io uso, ad esempio, la regressione lineare multipla per determinare giornalmente quale bond - tra i bond a piu' elevato rendimento - viene acquistato con volumi massicci ed ha spread bassi.

Un'alternativa alla regressione lineare multipla e' la tecnica della mistura bivariata della distruzione, oppure ancora la fuzzy logic (campo in cui non possono considerarmi certamente un esperto)
 
Rispondo in sintesi

1) interessante solo per chi poi possiede le capacita' tecniche di elaborare massicciamente i dati. Non sono certamente capacita' tecniche di facile accessibilita', ma chi le possiede e' poi in grado di effettuare dei confronti eccellenti tra bond omogenei, stilando delle classifiche di ordinamento.

Ad esempio, puoi collezionare tutti i bond di un particolare emittente e poi calcolare il rendimento differenziale, cioe' quanto rende il bond attualizzando il suo valore attraverso un appropriato fattore di sconto, quale il Libor, l'Eurirs, e via discorrendo.

2) che io sappia, nessuno e' stato capace in Italia di interrogare dei database con estrazioni in tempo reale, come sei stato capace di fare tu.

3) I calcoli che potresti fare sono:
- calcolo del rendimento YTM
- calcolo del rendimento ASW (ben piu' importante del primo)
- calcolo del CDS basis trading
- analisi congiunta di prezzi, volumi e spread, attraverso vari modi.

Io uso, ad esempio, la regressione lineare multipla per determinare giornalmente quale bond - tra i bond a piu' elevato rendimento - viene acquistato con volumi massicci ed ha spread bassi.

Un'alternativa alla regressione lineare multipla e' la tecnica della mistura bivariata della distruzione, oppure ancora la fuzzy logic (campo in cui non possono considerarmi certamente un esperto)

Grazie per il tuo intervento, Piedi a Terra.
A questo punto mi rendo conto del fatto che purtroppo non ho il tempo di studiare questi elementi aggiuntivi, di conseguenza se volete propormi delle modifiche da effettuare al tool prima di condividerlo, mandatemi pure via pm o rispondendo a questo thread le esatte formule matematiche che compongono una determinata implementazione e l'utilità di questa aggiunta.

Inoltre è sorta una domanda nella mia testa: secondo voi rendere pubblico un tool simile è produttivo?
Nel caso vorrei sapere perchè lo è o perchè no.

Grazie
 
Cosa intendi esattamente con "produttivo"?

Ci sono casi in cui condividere delle risorse permette il miglioramento di queste ultime, altri casi in cui l'utilizzo di una stessa risorsa da più persone ne invalida l'utilizzo.

Non sono a conoscenza delle possibili conseguenze, in quanto non ho una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato, ed ecco perchè ho fatto quella domanda.
 
Ci sono casi in cui condividere delle risorse permette il miglioramento di queste ultime, altri casi in cui l'utilizzo di una stessa risorsa da più persone ne invalida l'utilizzo.

Non sono a conoscenza delle possibili conseguenze, in quanto non ho una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato, ed ecco perchè ho fatto quella domanda.

Se pubblicassi un algoritmo "profittevole" che al momento nessuno conosce, ovviamente perderebbe immediatamente questa caratteristica. Ma penso che tu l'abbia già intuito da solo.
Il consiglio gratis è andare avanti e vedere dove riesci ad arrivare. :)

PS Piedi a Terra è andato parecchio avanti... :eek:
 
Se pubblicassi un algoritmo "profittevole" che al momento nessuno conosce, ovviamente perderebbe immediatamente questa caratteristica. Ma penso che tu l'abbia già intuito da solo.
Il consiglio gratis è andare avanti e vedere dove riesci ad arrivare. :)

PS Piedi a Terra è andato parecchio avanti... :eek:

Nain, conosco progetti profittevoli che condivisi in rete lo sono diventati di più. Però conosco anche di storie opposte. Ecco perchè si è formulato il dubbio :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto