Salve a tutti,
sono un programmatore web ed ho creato un tool automatico che permette di calcolare i rendimenti di un obbligazione tenendo conto di
- Ultimo prezzo
- Data di scadenza
- Cedola
Il tool fornisce risultati su migliaia di titoli (praticamente qualunque titolo obbligazionario esistente) ed in tempo reale, senza dover inserire manualmente nulla ne aggiornare alcun campo: si preoccupa lui di aggiornare il suo database in automatico.
Il tool non tiene conto quindi di eventuali soluzioni variabili, come gli "step up" ne del rischio associato, però complessivamente fornisce una stima matematica precisa del guadagno, permettendo una scelta quasi istantanea tra migliaia di titoli.
Vorrei sapere:
1. Quanto può essere interessante un tool del genere?
2. Esistono in rete tool simili?
3. Tenendo conto di questi dati, quali altri calcoli potrei inserire per renderlo più interessante?
Vi allego un piccolo screen che elabora i primi 3 titoli dell'area EuroTLX.
Rispondo in sintesi
1) interessante solo per chi poi possiede le capacita' tecniche di elaborare massicciamente i dati. Non sono certamente capacita' tecniche di facile accessibilita', ma chi le possiede e' poi in grado di effettuare dei confronti eccellenti tra bond omogenei, stilando delle classifiche di ordinamento.
Ad esempio, puoi collezionare tutti i bond di un particolare emittente e poi calcolare il rendimento differenziale, cioe' quanto rende il bond attualizzando il suo valore attraverso un appropriato fattore di sconto, quale il Libor, l'Eurirs, e via discorrendo.
2) che io sappia, nessuno e' stato capace in Italia di interrogare dei database con estrazioni in tempo reale, come sei stato capace di fare tu.
3) I calcoli che potresti fare sono:
- calcolo del rendimento YTM
- calcolo del rendimento ASW (ben piu' importante del primo)
- calcolo del CDS basis trading
- analisi congiunta di prezzi, volumi e spread, attraverso vari modi.
Io uso, ad esempio, la regressione lineare multipla per determinare giornalmente quale bond - tra i bond a piu' elevato rendimento - viene acquistato con volumi massicci ed ha spread bassi.
Un'alternativa alla regressione lineare multipla e' la tecnica della mistura bivariata della distruzione, oppure ancora la fuzzy logic (campo in cui non possono considerarmi certamente un esperto)