Argema ha scritto:Ciao
senti ma chi sono Fannie e Freddie?
e poi qual'è la tua posizione?
conide ha scritto:Argema ha scritto:Ciao
senti ma chi sono Fannie e Freddie?
e poi qual'è la tua posizione?
Ciao Argema, conto di fare un'analisi questo fine settimana!![]()
Velocemente.... Fannie e Freddie sono le due agenzie "quasi statali" americane che emettono mutui agli americani. Sono dei giganti, che molto semplicemente prendono a prestito sulla curva a breve e emettono debito sulla curva a lungo. Essendo i tassi più elevati a lungo che a breve guadagnano sul differenziale, ovvero lo spread.
Ovviamente si coprono (ma forse non poi cosi tanto ovviamente!!!!!), cioè fanno hedging su ciò, per tutelarsi da movimenti sulla curva dei tassi, o almeno speriamo lo facciano. Qui comunque niente di strano. Lo fanno in tanti questa tipologia di trading.
I problemi sono nati a seguito di 1) irregolarità contabili (e non solo quelle) scoperte qualche tempo fa, 2) dal fatto che hanno dimensioni mostruose (se defaultano sono dolori per il sistema ben più grossi di quelli che furono per LTCM), 3) dal fatto che per coprirsi paghino visto la loro posizione premi ingienti.
Ci sono poi altre ragioni di dubbio legate alla tenuta del sistema qualora si verifichi un rialzo dei tassi. L' eurodollaro da per scontato qualcosa come >1,5% in 14 mesi.
Ora ti saluto! Nel week end scrivo di più. E scusate gli errori... la grammatica non è il mio forte!
ciao
conide
gipa69 ha scritto:.................
Comunque che fenomeni economici influenzino i mercati e viceversa è sicuramente vero perchè si possono notare molte correlazioni tra andamenti macro e andamenti azionari e perchè quando il "size" del mercato rispetto al GDP diventa pesante (e con il mercato intendo obbligazioni/azioni/oro) i suoi movimenti sono parte integrante dell'economia.
Atman ha scritto:gipa69 ha scritto:.................
Comunque che fenomeni economici influenzino i mercati e viceversa è sicuramente vero perchè si possono notare molte correlazioni tra andamenti macro e andamenti azionari e perchè quando il "size" del mercato rispetto al GDP diventa pesante (e con il mercato intendo obbligazioni/azioni/oro) i suoi movimenti sono parte integrante dell'economia.
il mercato, come RIPETO e confermo, si muove sempre "prima o si muove sempre "dopo", anticipando o posticipando.
E ripeto: nessuno puo' dimostrare chew non sia come dico, anzi...potete solo verificare esempi a supporto.
Ma se si e' testardi e si vuole insistere che i dati macro e la borsa abbiano una relazione nel breve...continuate pure.
Del resto , non a caso, nel mercato vi sono gente che guadagna e gente che vivacchia o perde denaro.
Spero non vi troviate mai dalla seconda......pero' visto certe insistenze (contro l'evidenza) ...qualche dubbio mi viene.
Qualcuno, e lo dico per l'ultima volta , deve rispondere se a febbraio del 2003 vi erano le premesse macro per vedere i mercati "volare" sino ad oggi. E si deve domandare se lo scenario economico era cosi' positivo nel settembre 1999 da fare alimentare una tale bolla.....( e potrei continuare a portare centinaia di esempi).
Le risposte sono chiare.
Tutto il resto.....sono fantasie e basta.
Borsa e dati sono separati in casa.
Prima lo imparate, prima non perderete MAI.
Un salutone affettuoso a tutti.
Dimenticavo: non e' che sto dicendo che i dati macro non ci azzeccano nulla con i mercati, ATTENZIONE a pensare questo!! sostengo che non vi e' una immediata correlazione in quanto i mercati anticipano o posticipano sempre tanti fatti che esulano proprio da tali DATI, e che magari si osservano in un secondo momento A CONFERMA: questo sia chiaro.
p.s. se poi si vuol snobbare quanto dice il sottoscritto (che molti proprio non conoscono affatto) , a sostegno di altre tesi...mi piacerebbe quantomeno mi portaste esempi di quanto si sostiene. Credo che fino a che ci sia da scherzare o da fare il pagliaccio...sono in prima fila perche' mi diverte molto "stuzzicare", ma se c'e' da parlare "seriamente" ...sono sempre in prima fila. Senza polemiche .Grazie.
![]()
conide ha scritto:Caro Atman, l'analisi macro economica non consiste nel prendere atto di dati scontati, ma di fare analisi sui dati per capire come andrà l'economia nel futuro. Ovvio che la macroeconomia non è molto utile per definire il timing ma io credo che possa darti indicazioni di massima sulla direzione dei mercati!
Gianni
Atman ha scritto:conide ha scritto:Caro Atman, l'analisi macro economica non consiste nel prendere atto di dati scontati, ma di fare analisi sui dati per capire come andrà l'economia nel futuro. Ovvio che la macroeconomia non è molto utile per definire il timing ma io credo che possa darti indicazioni di massima sulla direzione dei mercati!
Gianni
Ciao Gianni e grazie per la risposta senza polemica alcuna.
Se chiaramente dici che " e' ovvio che la macroeconomia non e' buona per definire il Timing" ...allora il discorso cambia nelle sue forme e contenuti, e mi fermo dal dire altro: questo chiarimento e' sufficente. Probabilmente avevo male interpretato le tue "opinio" qui sopra: perche' questo fatto , in altri modi , l'ho ripetuto piu' volte.![]()
Volevo semplicemente "sottolineare" quello che hai confermato qui nella tua risposta.
Gianni, io opero da parecchio sui mercati, e ne ho viste di tutti i colori: in sostanza "so come funziona il giochino, piu' o meno" ....ed e' per questo che ho detto quelle cose.
La macroeconomia e' solo usata per la "conferma" di molti trend ( e non sempre).
Ancora un saluto , e buon proseguimento.
![]()