Se devi vivere strisciando , allora alzati e muori !

short :)

Il Boeing spinge Alenia a Grottaglie: 130 nuovi assunti - Il Sole 24 ORE




GROTTAGLIE (TA)
Alenia-Aermacchi accelera il passo. Lo stabilimento di Grottaglie-Monteiasi ha avviato da febbraio la costruzione delle sezioni di fusoliera in fibra di carbonio per il Boeing Dreamliner 787-9 – la versione "allungata" del più noto 787-8 – e mette ora sulla rampa di lancio un ampliamento produttivo per il 2014. In cantiere nuovi investimenti per 190 milioni, inseriti in un pacchetto pluriennale di 509 milioni, e il passaggio da 7 a 10 "coppie" di fusoliere al mese. Già sottoscritti con la Regione due accordi di programma per supportare la crescita dell'azienda, che in Puglia ha anche lo stabilimento di Foggia.
Centosessantatre, a oggi, le sezioni di fusoliera per la versione "standard" prodotte a Grottaglie-Monteiasi, 4, invece, quelle per la versione "allungata". Le sezioni destinate a quest'ultima sono più lunghe e richiedono differenti processi produttivi e adeguamenti tecnologici. E proprio tecnologia e innovazione, unite a una manodopera molto giovane, sono la chiave del successo (e della crescita) di questo stabilimento che rappresenta l'altra "faccia" dell'industria di Taranto, prevalentemente caratterizzata dall'Ilva. Uno stabilimento, quello di Alenia-Aermacchi, che l'Unione europea ha giudicato anche un esempio di buona utilizzazione dei fondi strutturali europei 2007-2013 da cui è arrivata all'iniziativa una quota di cofinanziamento. Ma anche una realtá industriale che si è aperta molto al mondo della scuola promuovendo l'eco-compatibilità. Il concorso "Natural...mente scuola" in cinque edizioni ha infatti registrato la partecipazione di 30mila studenti pugliesi delle secondarie di primo e secondo grado; 1.000 gli studenti di quest'anno, coinvolti 21 istituti e la facoltà di Ingegneria gestionale del Politecnico di Bari.
Per il Dreamliner investiti sinora 790 milioni di euro. Quando tutti gli investimenti saranno a regime, si salirà a 1,3 miliardi. Gli occupati, invece, sono passati dai 607 del 2004 ai 1.700 attuali divisi tra i 950 di Foggia – il primo insediamento a nascere nel 1982 – e i 750 di Grottaglie-Monteiasi. Centotrenta le assunzioni fatte solo in quest'anno. Una ricaduta di 1.000 addetti genera invece l'indotto specializzato nella fornitura di aerostrutture avanzate. Ma Alenia-Aermacchi è anche socio privato di maggioranza relativa, con una quota del 17%, del Distretto tecnologico aerospaziale scarl che ha sede a Brindisi. Qui, attraverso bandi lanciati dal ministero dell'Universitá e della ricerca, vengono sviluppate delle attività il cui obiettivo è quello di innalzare, attraverso i partenariati, le capacità tecnologiche delle imprese pugliesi. Inoltre il Distretto (in sigla Dta) ha aderito al Cluster tecnologico nazionale dell'aerospazio, e, aderendo a un bando ministeriale, da dicembre 2012 sta sviluppando progetti di ricerca trasversali tra i Distretti aeronautici di una serie di regioni: Puglia, Campania, Piemonte, Lombardia e Lazio.
Sebbene i due stabilimenti pugliesi abbiano mission produttive differenti – a Foggia si producono le fusoliere e gli impennaggi di coda verticale e orizzontale dell'Atr, gli impennaggi orizzontale e verticale del velivolo canadese CSeries, nonché alcune componenti del caccia monomotore AMX, del caccia multiruolo Eurofighter Typhoon e dell'F 35 della Lockheed Martin –, entrambi lavorano al progetto Boeing-Dreamliner per il quale è specializzato Grottaglie-Monteiasi. Da Foggia infatti arriva lo stabilizzatore orizzontale del 787, anch'esso in materiale composito. Sinora ne sono stati prodotti e consegnati piú di 158, imbarcati insieme alle fusoliere nel Dreamlifter, un Jumbo cargo addetto al trasporto delle diverse componenti e che fa periodicamente la spola tra gli Usa e l'aeroporto di Grottaglie, attiguo allo stabilimento e ristrutturato e potenziato per essere messo al servizio di Alenia. In attesa che il progetto di scalo cargo, legato allo sviluppo del porto di Taranto e del terminal container, veda finalmente la luce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Ultima modifica:
da subito o aspettiamo qualche giorno:d

long :d:

tacco12.jpg
 
io ho buoni motivi per il moscato visto che ne ho troppo e mi faccio un po di saba per l'inverno

per i mercati è solo una ipotesi :mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto