SE LA FELICITA' E' DIETRO L'ANGOLO... LA MiA VITA E' UN CERCHIO! (1 Viewer)

Val

Torniamo alla LIRA
Il Messaggero attacca Marco Causi: la cronaca di Roma del quotidiano della Capitale esprime un giudizio più che netto sul vicesindaco in pectore, già assessore nelle giunte Veltroni, profondo conoscitore del bilancio capitolino, ma anche, dice il Messaggero, protagonista della “finanza creativa” che ha condotto al buco di bilancio romano sul quale hanno dovuto molto lavorare due assessori “rigoristi” come Daniela Morgante e Silvia Scozzese, entrambe dimissionate perché troppo, appunto, legate al rispetto dei vincoli di bilancio.

Definito l’uomo dei derivati per la sua dimestichezza con la finanza creativa, Causi dovrebbe occupare la poltrona di vicesindaco e responsabile al Bilancio appena lasciata libera da Silvia Scozzese. Se così fosse, un gran lavoro di risanamento verrebbe ereditato da chi ha fama di spendaccione. Il sonno del rigore, come quello della ragione, genera mostri. Così vanno le cose nella lunga notte di Roma.
 
Ultima modifica:

tatteo

Forumer storico
Giorno
 

Allegati

  • 143817332380426266059.jpg
    143817332380426266059.jpg
    1,2 MB · Visite: 89

DANY1969

Forumer storico
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Unicredit [CRDI.MI] perde il 3,5% a 5,97 euro. L'indice Stoxx delle banche segna solo un lievissimo ribasso. Da un paio di settimane, anche seguito del diffondersi di voci ed indiscrezioni sull'argomento, si parla di un ricambio al vertice che potrebbe riguardare tutta la squadra dei top manager, a partire dal numero due Roberto Nicastro. Venerdì scorso un portavoce della banca ha detto che nel consiglio di amministrazione del 5 agosto si discuterà di una semplificazione della struttura dirigenziale. Nella stessa data viene pubblicata la trimestrale, la parte dei risultati su cui è maggiore l'attesa è quella riguardante i coefficienti patrimoniali. Nulla trapela sui motivi che hanno spinto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni (immagine) ad avviare la riorganizzazione del piano industriale annunciata in giugno. Il direttore generale Nicastro, secondo quanto riferito dal Sole24Ore, sarebbe in uscita dal gruppo, potrebbe lasciare Unicredito per passare a BNP Paribas o per assumere un incarico di natura politica. Stamattina la Repubblica riporta che in uscita ci sarebbe anche Alessandro Decio, il responsabile della divisione rischi, il suo posto dovrebbe essere preso dal chief risk officer per l'Italia, Massimiliano Fossati. Il titolo guadagna il 12% da inizio anno, contro il +16% dell'indice Stoxx delle banche ed il +40% di Intesa. Ammonta a 18 il numero degli esperti censiti da Bloomberg, su un totale di 40, che consigliano di comprare. Target medio 6,83 euro. wwww.websim.it 13:58-29/07
 

rotolo

Forumer storico
11811337_520239608133848_4300620335891119388_n.jpg
Una pacca sulla spalla a Te DANY :rolleyes:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Unicredit [CRDI.MI] perde il 3,5% a 5,97 euro. L'indice Stoxx delle banche segna solo un lievissimo ribasso. Da un paio di settimane, anche seguito del diffondersi di voci ed indiscrezioni sull'argomento, si parla di un ricambio al vertice che potrebbe riguardare tutta la squadra dei top manager, a partire dal numero due Roberto Nicastro. Venerdì scorso un portavoce della banca ha detto che nel consiglio di amministrazione del 5 agosto si discuterà di una semplificazione della struttura dirigenziale. Nella stessa data viene pubblicata la trimestrale, la parte dei risultati su cui è maggiore l'attesa è quella riguardante i coefficienti patrimoniali. Nulla trapela sui motivi che hanno spinto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni (immagine) ad avviare la riorganizzazione del piano industriale annunciata in giugno. Il direttore generale Nicastro, secondo quanto riferito dal Sole24Ore, sarebbe in uscita dal gruppo, potrebbe lasciare Unicredito per passare a BNP Paribas o per assumere un incarico di natura politica. Stamattina la Repubblica riporta che in uscita ci sarebbe anche Alessandro Decio, il responsabile della divisione rischi, il suo posto dovrebbe essere preso dal chief risk officer per l'Italia, Massimiliano Fossati. Il titolo guadagna il 12% da inizio anno, contro il +16% dell'indice Stoxx delle banche ed il +40% di Intesa. Ammonta a 18 il numero degli esperti censiti da Bloomberg, su un totale di 40, che consigliano di comprare. Target medio 6,83 euro. wwww.websim.it 13:58-29/07
 

DANY1969

Forumer storico
Sono sicura che il giorno in cui deciderò di switcharle (causa sfinimento:sad:)... loro andranno a 187846237 euri :-o:wall::wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Alto