questo è un grafico importate perché da quello precedente deriviamo questo, dove si mette in relazione, su un orizzonte temporale decisamente più ampio, sempre la fiducia sull’edilizia abitativa (linea rossa portata avanti sei mesi, su scala sinistra) e la variazione anno su anno degli occupati nel settore delle costruzioni.
Non vi è dubbio che si tratta di una economia artefatta, prima per via degli stimoli del covid e ora per la spesa fiscale per la transizione energetica. Il bello è che una politica fiscale meno espansiva forse avrebbe potuto evitare una FED così aggressiva e, conseguentemente, avrebbe potuto implicare anche minori oneri per il contribuente americano in termini di costi sul debito.
Penso anche che la rapidità con cui è avvenuto l'aumento dei tassi non abbia ancora consentito di vederne gli effetti complessivi sull'economia. Tieni presente che anche la svendita dei bond delle ultime settimane determina effetti restrittivi.
Se dovessi puntare i miei due cents, ti direi che
gli effetti li vedremo nei prossimi trimestri. Anche perché, se così non dovesse essere, tenuto conto che
tutti gli indicatori anticipatori ( che hanno funzionato nel 100% dei casi)
gridano recessione, occorrerà riscrivere i libri di storia economica. Stiamo a vedere. Un carissimo saluto