Approfitto della presenza di Surcontre per chiedere, a tutti, un possibile outlook su una questione che mi angustia e rispetto alla quale sto discutendo da vario tempo senza avere ne' riferimenti ne' apparenti punti di approdo che siano plausibili.
Gia' verso il 2000-2001 alcuni di noi avevano scoperto che esisteva, in teoria, la macchina medioevale del moto perpetuo, ovvero che con adeguati capitali di diversificazione si poteva effettuare con successo la piu' classica delle strategie market neutral semplicemente equipesando i titoli constituents e andando corti sull'indice.
Il motivo pero' non l'abbiamo mai realmente scoperto.
Nelle mie riflessioni avevo da sempre ritenuto che cio' fosse derivato da un effetto noto dai tempi di Fama French che si chiama "effetto small cap". Poiche' le piccole societa' hanno sempre presentato dei tassi di sviluppo economico e crescita degli utili maggiori delle blue chips, ecco che equipesando implicitamente si attribuisce maggior peso alle small cap che storicamente "corrono di piu'" in borsa.
Statisticamente - pero' - ipotizzando un processo di distribuzione uniforme non c'e' alcuna ragione valida per cui l'equipesatura debba battere la pesatura ponderata. Se infatti ipotizzassimo un'OPA simultanea su ENI Enel Unicredit ed Intesa il modello "equipesatura" sicuramente perderebbe sull'indice. Cio' e' accaduto nell'anno in cui Intesa e San Paolo si sono fuse, nel quale l'indice Mib30 ha battuto il vecchio Mibtel, a differenza di tutti gli altri anni in cui accadeva l'opposto.
La mia scoperta recente e' che l'effetto small caps conti nulla, o poco.
L'equipesatura batterebbe la pesatura ponderata anche in assenza dell'effetto small caps, cioe' prendendo i 600 titoli Euroxx equipesati risulterebbe che si riesce a battere sistematicamente l'indice stesso e lo stesso avviene anche sull'America, da quanto mi hanno riferito coloro che hanno simulato.
Non ho spiegazioni plausibili del fenomeno e questa evidente superiorita' dell'equipesatura mi appare oscura, mi piacerebbe capire delle ragioni sottostanti plausibili. Insomma, se qualcuno di voi mi aiutasse a capire perche' pesando i titoli di un paniere 1/n ed andando corti sul paniere si guadagna sempre ... o forse no ?
Un saluto a tutti ed in particolare a Maurice e Surcontre, che ho il piacere di ritrovare