FTSE Mib Futures solo fib fatto "ad quazzum 2009/2010"

ma quante ne so... :lol:

1263544693forse.png

peccato che funziona solo se non opero..
 
Il libro di Van. K. Tharp

accidenti, non pensavo di suscitare così tanto interesse.

ecco quello che ho scritto ad aragorn circa il libro in oggetto:

me l'hanno consigliato qui sul forum ed è un consiglio che ho accettato di buon grado.
puoi anche non crederci, ma è il primo libro sul trading che leggo e secondo me è il libro giusto per iniziare.
niente formule astruse e codici da ricopiare in TS o VT, ma solo i concetti base, qualche sano spunto operativo, alcuni esempi per dimostrare l'importanza delle uscite rispetto alle entrate, il concetto del position sizing che estende e supera quello del money management e soprattutto tanta psicologia del trading e lo sforzo dell'autore nel far passare il messaggio che non c'è un ts buono per tutti ma ognuno deve trovare quello adatto a se. e per farlo deve dapprima conoscere se stesso e che tipo di investitore è o vuole essere.
Chande - che perarltro Tharp cita nel suo libro anche come riferimento bibliografico - mi sembra già più operativo, tipo Stridsman (l'altro che sto leggendo) ma quest'ultimo va dritto al sodo con pagine di codice per tradestation e formule excel.
 
Partiamo da un assunto: il trading system definitvo non l'ha inventato nessuno, e se é stato inventato. l'autore e ne guarderá bene dal diffonderlo. Piuttosto se lo porta nella tomba. Ció detto se hai jella puoi provare un TS per mesi e poi USARLO proprio quando il mercato si mette a muoversi in modo da metterlo in crisi: collezioni loss e chiudi l'avventura prima ancora di rendertene conto.
Invece se hai fortuna becchi una serie di gains e ti cambia la vita, la sicurezza aumenta, la paura diminuisce, migliori la gestione delle posizioni e delle uscite.. ecc ecc e se non esageri non ti ferma nessuno.
Quindi la discriminante non é il libro che leggi ma il c...o che hai.
Ovviamente leggere é meglio di non leggere.
 
la struttura sul campo ha lasciato spazio all'altra, quella possibile di fanti....e quindi ora siamo di nuovo in balia delle pressioni ribassiste, complici del doppio massimo su es dopo aver completato una prima parte dell'shs reverse, complici le strutture ribassiste di stoxx e dax, dell'euro che è tornato debole,

il fib doveva portarsi sopra i 24020-040, al massimo concedersi una pausa non oltre 880-860, l'averlo fatto e non essere poi riuscito a superare i 24000 lo ha messo in difficoltà quindi ora saranno caz.zi suoi
 
Quindi la discriminante non é il libro che leggi ma il c...o che hai.
una parte del libro è dedicata all'importanza delle uscite rispetto alle entrate. l'autore dice che gli sviluppatori di ts si preccupano troppo di cercare i punti di ingresso e poco di quelli di uscita. l'autore dice, e con lui altri citati nel libro, che un ts dotato di un buon sistema di position sizing unito alla corretta individuazione delle uscite può permettersi perfino il lusso delle entrate casuali.

poi son d'accordo con te: aver culo è sicuramente meglio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto