FTSE Mib Futures solo fib fatto bene 2009 parte seconda.

Sono contento che alla fine convieni con me'.
Ho anche telefonato e mi hanno detto che non e' assolutamente come sostiene Etftrader
Quindi confermo tutte le caratteristiche della polizza che ho postato ieri.
L'articolo 1923 del codice civile - diritti dei creditori e degli eredi - al primo comma dice: le somme dovute dall'assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.

In pratica tutte le polizze caso morte, caso vita, miste, in valuta, index e unit linked, ecc. non sono sequestrabili o pignorabili.
Qualcosa è cambiato quando la prima sezione della Corte di Cassazione con sentenza della prima sezione civile n. 8676 del 25 gennaio - 26 giugno 2000 ha dato una lettura restrittiva all'articolo 1923 con l'obiettivo di scoraggiare chi, mediante i versamenti in un prodotto assicurativo, cercasse uno scudo giuridico al riparo dei creditori.

La Corte di Cassazione ritiene che, oggetto delle speciali tutele previste dall'articolo 1923 come impignorabilità e insequestrabilità, siano la rendita o il capitale erogati a favore del contraente o del beneficiario al verificarsi dell'evento per cui è stato stipulato il contratto.

L'indennizzo finale che l'assicuratore paga a favore dei beneficiari nel caso morte e il capitale e/o rendita a favore del contraente o del beneficiario nel caso vita sono esenti da pignoramento, da sequestri e anche dal fallimento.
Il raggiungimento dell'evento assicurato rappresenta la concretizzazione del contratto stipulato e l'indennizzo finale la sua conclusione.

Diversa è l'interpretazione che la Corte di Cassazione ha sentenziato riguardo ai riscatti effettuati prima che l'evento oggetto di contratto si sia realizzato.
Le somme ricevute come riscatti anticipati da parte della compagnia a favore dell'assicurato o di chi risulta legittimato a riceverle possono essere aggredite dai creditori e confluiscono nel fallimento.

In pratica, l'impignorabilità e la non sequestrabilità delle polizze miste, caso vita e morte, index e unit linked,…sono diritti inviolabili se vengono portati a termine i contratti fino al verificarsi dell'evento assicurato, altrimenti se si effettua un disinvestimento anticipato si presuppone che siano stati sottoscritti solamente con la chiara intenzione di eludere i creditori.
 
va da se che una poilizza di capitalizzazione ( non ha coperture assicurative a seguito di eventi predeterminati) non ha i requisiti da te ipotizzati
 
peccato, mi sono dovuto assentare e mi sono perso la rottura dall'inside:

entrando anche a 23420 erano + 80 punti, a target :sad:
 
Io vi ringrazio per tutte queste cose che mi state dicendo, e forse quelli dell'axa mi stanno fregando,....ma credo che si sia perso il perno di tutto il discorso iniziale :
quello che in questo momento importa di piu' e che io debbo avere per forza dei soldi che accantono e che non rischio in borsa, cioe' dei risparmi che una volta si potevano anche mettere nei Bot, o cct o btp, o dove credete sia meglio;mentre adesso da circa 3 anni questi strumenti non rendono nulla, e allora io mi prendo ben oltre il 3% netto, senza impazzire e dormo tranquillo.
Poi il fatto dell'impignorabilita' , o non sequestrabilita',...ecc...credo che sia molto meno importante. Io non sono un imprenditore che puo' fallire domani mattina , non ho una srl , cioe' chi se ne importa.
Credo che sia molto piu' importante dove questi soldi vengono investiti e la solidita' di chi li investe.
Se qualcuno mi dice :guarda che io so' che l'axa ha dei problemi , che la gestione separata Gestiriv e' in crisi nera, ecc... allora vi ringrazio e chiudo tutto e li metto da un'altra parte.
Ma se questioniamo sul fatto dell'impignorabilita' , francamente non mi interesa nulla.
Al telefono mi possono anche aver detto delle balle, ma non ho messo i miei risparmi su delle obbligazioni Parmalat e leman brothers, e questo e' quello che piu' mi interessa.
 
In pratica, l'impignorabilità e la non sequestrabilità delle polizze miste, caso vita e morte, index e unit linked,…sono diritti inviolabili se vengono portati a termine i contratti fino al verificarsi dell'evento assicurato, altrimenti se si effettua un disinvestimento anticipato si presuppone che siano stati sottoscritti solamente con la chiara intenzione di eludere i creditori.

...bravo, era quanto è effettivamente scritto sul link della sentenza..solo non ne avevo percepito fino in fondo la "sottigliezza" della motivazione.

Quindi se il beneficiario"fallito" attende la naturale scadenza del contratto..nulla è pignorabile...se invece ne chiede un riscatto anticipato..perde tutto.
 
non serve necessariamente esser un imprenditore o possedere una partita Iva per fallire!!!

che tu non corra rischi simili...dipende solamente dal tuo capitale...e dagli eventi della vita....
hai un idea di quanti "privati cittadini" vengono dichiarati falliti...magari perchè non sono riusciti a pagare il mutuo della casa...o perchè causano un danno a terzi che non sono in grado di rimborsare?

sul fatto della "sicurezza" della tua polizza ..almeno per quanto riguarda il "capitale" non ho letto il tuo esempio...ma se vuoi te ne cito infiniti dove il "capitale" è garantito solo sulla "carta" (tante united linked vendute pure in posta).

Se si và a leggere bene le clausole (scritte semrpe in più in piccolissimo)...si evince che il capitale è si garantito (nella misura indicata se gli eventi sono sfavorevoli)...ma nel caso l'emittente fallisca si può dire addio al tutto.
 
Ragazzi , non so' che dire.
Grazie per tutti i consigli, ma io dormo tranquillo da quasi 4 anni e non avendo dei mutui per ora, spero di non ammazzare nessuno in automobile, e se mi succedera' alla fine una tragica sfiga, la prendero' per come va' presa.
Credo che i soldi non siano mai al sicuro nemmeno sotto il materasso, perche' te li puo' rubare un ladro , quindi o li lascio in banca e non mi danno nulla, oppure chiudo 1 dei due occhi e faccio finta che dove li ho messi , non corro rischi.
Se son rose fioriranno.
Altrimenti .........ciccia.
 
va da se che una poilizza di capitalizzazione ( non ha coperture assicurative a seguito di eventi predeterminati) non ha i requisiti da te ipotizzati


se la polizza è quella di cui sono stati riportati link che rimandano ad un documento .pdf della AXA che mi sono appena letto....allora si tratta comunque di una polizza vita...

unico problema è che ha scadenza fino alla morte..
 
Paolone...se vuoi toglierti uno sfizio...e capire quanto effettivamente ti ha reso la tua polizza....chiedi una "ipotesi di riscatto" attualizzata (in data odierna)...sono costretti a fornirtela...poi considerache sull'eventuale differenza positiva tra premio pagato e capitale riscosso dovrai pagare l'imposta del 12,50.

Avevo sottoscritto delle polizze vita quando i bot rendevano ancora il 14%...e che il mio assicuratore, un parente, aveva classificato come il non plus ultra dell'intelligenza finanziaria. Rendimento minimo garantito al 4%...il problema era che non non è il premio totale che diventava capitale...ma solo il netto, alla scadenza del contratto (20 anni) ho verificato che il rendimento netto è stato pari ad una media sotto al 3% (per 20 anni !!!)...come dire, visto che il rendimento minimo era il 4% garantito...e che nei primi anni era superiore all' 8%, ...che sui premi si tattenevano il 20% circa per costi e spese!!!
Parenti serpenti (o perfetti ignoranti)
 
Paolone...se vuoi toglierti uno sfizio...e capire quanto effettivamente ti ha reso la tua polizza....chiedi una "ipotesi di riscatto" attualizzata (in data odierna)...sono costretti a fornirtela...poi considerache sull'eventuale differenza positiva tra premio pagato e capitale riscosso dovrai pagare l'imposta del 12,50.

Avevo sottoscritto delle polizze vita quando i bot rendevano ancora il 14%...e che il mio assicuratore, un parente, aveva classificato come il non plus ultra dell'intelligenza finanziaria. Rendimento minimo garantito al 4%...il problema era che non non è il premio totale che diventava capitale...ma solo il netto, alla scadenza del contratto (20 anni) ho verificato che il rendimento netto è stato pari ad una media sotto al 3% (per 20 anni !!!)...come dire, visto che il rendimento minimo era il 4% garantito...e che nei primi anni era superiore all' 8%, ...che sui premi si tattenevano il 20% circa per costi e spese!!!
Parenti serpenti (o perfetti ignoranti)
AZZOLONE!!!:eek::eek:
QUESTO SI' CHE MI DAREBBE MOLTO FASTIDIO.:(
Ecco piuttosto che l'impignorabilita' e le altre punteggiature,........ma se mi fottono li' allora si che ho preso una bella incu..tona !:down:
Grazie per il suggerimento.
Lo faccio subito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto