gio.bar
Forumer storico
...bravo, era quanto è effettivamente scritto sul link della sentenza..solo non ne avevo percepito fino in fondo la "sottigliezza" della motivazione.
Quindi se il beneficiario"fallito" attende la naturale scadenza del contratto..nulla è pignorabile...se invece ne chiede un riscatto anticipato..perde tutto.
Se il beneficiario è fallito personalmente o in qualità di socio di società di persone ho molti dubbi che la compagnia paghi al fallito, in quanto, in base all'art. 44 legge fallimentare (RD 267/42) ultimo comma ci dice "sono egualmente inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa di fallimento". Quindi, la compagnia che paga incautamente il fallito dovrà pagare una seconda volta al curatore del fallimento.


Invece di solito il curatore attende la scadenza e, qualche giorno prima inoltra alla compagnia la richiesta di pagamento, che regolarmente avviene

Ne ho fatta più di una.
Scusate l'intrusione, torno a lavorare.
P.S. La difesa da fallimenti, esecuzioni ecc... è molto difficile, ci sono fior di fanfaroni che propongono Trust, Fondi Patrimoniali, Intestazioni fiduciarie ed altri ammennicoli, ma di solito hanno tutti un punto debole.
