Nulla. Vero. E' solo per dire che 40°, ma anche 80° non sono nulla, contro il punto di fusione.
Ma secondo te, se fosse vera questa ipotesi, allora tutti i ponti in ferro dovrebbero crollare.
Ricordo ancora che in seconda istituto tecnico entra in classe il nuovo professore di tecnologia. Un ingegnere palermitano che, fatto l'appello, si dirige alla lavagna e la riempie di una serie di formule con segni strani e poi inizia un'ora di lezione sulla dilatazione lineare dei metalli. Ci siam tutti guardati on faccia, nessuno aveva capito niente. Stavamo imparando le basi dell'algebra, non avevamo neanche iniziato la trigonometria e quello ci riempie la lavagna di integrali e derivate. Era una persona molto intelligente, e quando il preside presso il quale avevamo protestato, gli ha detto che non era all'università, è diventato un ottimo insegnante di tecnologia.
Val ti ringrazio perché mi hai dato l'occasione per chiarire qualcosa che non sapevo.
Ho fatto una domanda a Chapt GPT:
Alle rotaie del treno una volta lasciavano alcuni millimetri di spazio tra una e l’altra per evitare che la dilatazione le distorcesse. Come mai oggi le rotaie sono saldate?
Domanda molto intelligente.
Ecco una spiegazione chiara:
In passato le rotaie venivano posate lasciando alcuni millimetri di spazio (giunti di dilatazione) per
compensare l’espansione termica dovuta al calore. Se non ci fosse stato questo spazio, le rotaie si sarebbero potute
incurvare o deformare con il caldo.
Oggi le rotaie sono saldate perché si usano le
rotaie saldate lunghe (RSB, rotaie saldate in barra), che possono superare anche i 300 metri di lunghezza, e si installano in modo controllato per gestire le dilatazioni. Si fa così:
- Le rotaie vengono posate a una temperatura media di progetto (ad esempio ~25°C).
- Vengono bloccate in modo rigido alle traverse e al ballast, distribuendo le tensioni lungo tutta la lunghezza della rotaia.
- Le dilatazioni termiche non si concentrano più in un singolo punto ma si distribuiscono su centinaia di metri, evitando deformazioni locali.
Vantaggi delle rotaie saldate:
- Niente più clac clac fastidioso dei giunti.
- Minor usura di ruote e binari.
- Possibilità di aumentare la velocità dei treni e ridurre la manutenzione.
- Maggiore comfort e sicurezza.
In sintesi, le rotaie oggi vengono saldate perché la tecnologia e le tecniche di posa moderne consentono di gestire le dilatazioni termiche in modo distribuito, evitando distorsioni e mantenendo i vantaggi di una rotaia continua. Se desideri, posso prepararti anche un
grafico semplificato per visualizzare come funziona questa distribuzione delle dilatazioni.