Mi sa tanto che nei prossimi 4 mesi vedremo degli accadimenti catastrofici
La resistenza sta crescendo: più di 75.000 persone furiose nel Regno Unito
si sono impegnate a non pagare la bolletta dell’elettricità in autunno,
quando i prezzi saliranno nuovamente per adattarsi ai mercati internazionali.
“
75.000 persone si sono impegnate a scioperare il 1° ottobre!
Se il governo e le compagnie energetiche si rifiutano di agire, lo farà la gente comune!
Insieme possiamo imporre un prezzo equo e un’energia accessibile a tutti“,
ha twittato “
Don’t Pay UK“, un gruppo anonimo che sta guidando lo sforzo
per far sì che più di un milione di britannici boicottino il pagamento della bolletta elettrica entro il 1° ottobre.
Bisogna dire che, con i prezzi che raggiungerà presto l’energia, è una protesta molto semplice.
75,000 people have pledged to strike on October 1st!
If the government & energy companies refuse to act then ordinary people will!
Together we can enforce a fair price and affordable energy for all.
Don't Pay #dontpayuk pic.twitter.com/HeF4RiOVVH
— Don't Pay. (@dontpayuk)
August 5, 2022
Lo sciopero arriva mentre una tempesta inflazionistica di prezzi energetici elevati ha cancellato i redditi delle famiglie.
I britannici sono i più infelici degli ultimi trent’anni, poiché si prevede che l’inflazione raggiungerà il 13%.
E mentre il governatore della Banca d’Inghilterra (BoE) Andrew Bailey
ha aumentato i tassi d’interesse come mai in 27 anni per contenere l’inflazione, c
resce il rischio di una recessione, senza considerare il fatto che l’aumento degli interessi non produce gas e non abbassa le bollette.
Il 1° ottobre, la famiglia media pagherà quasi 300 sterline al mese per l’energia elettrica, ha avvertito la BoE.
Se si aggiunge l’aumento dei costi dell’energia elettrica alla crescita negativa dei salari reali,
risulta evidente che le famiglie sono sottoposte a una forte pressione.
Se si esclude l’impennata dei prezzi degli alloggi, del cibo e della benzina alla pompa,
questa tendenza è insostenibile e potrebbe portare a instabilità sociali.
L’agenzia di stampa britannica
Glasgow Live ha dichiarato che lo sciopero è simile alle
“azioni della fine degli anni Ottanta e degli anni Novanta per combattere la poll tax introdotta dal premier Margaret Thatcher”.
Per protesta, 17 milioni di persone si rifiutarono di pagare”.
Il giornalista finanziario ed emittente britannica Martin Lewis ha commentato così lo sciopero:
“Penso di poterlo classificare in modo più accurato ora,
il grande movimento che sto vedendo è un aumento della crescita delle persone
che chiedono il non pagamento delle bollette energetiche, un non pagamento di massa.
In pratica, uno sciopero dei consumatori sulle bollette energetiche e l’eliminazione della legittimità del loro pagamento.
“Ci stiamo avvicinando a un momento di Poll Tax sulle bollette energetiche in ottobre
e abbiamo bisogno che il governo se ne occupi,
perché una volta che inizierà a diventare socialmente accettabile non pagare le bollette energetiche,
la gente smetterà di pagarle e non si potrà tagliare fuori tutti”.
Don’t Pay UK ritiene che quest’inverno 6,3 milioni di famiglie britanniche saranno spinte nella povertà delle bollette elettriche,
mentre altri milioni di persone sentiranno lo stress di un’inflazione fuori controllo.
Su Twitter i cittadini hanno reagito dicendo che “la rivoluzione è iniziata”
e che “un po’ di disordini civili stanno arrivando nelle nostre strade e giustamente”.
I smell a bit of civil unrest on its way onto our streets & rightly so
— Rasul Abdul-Aziz (@Rasul62011141)
August 6, 2022
La situazione attuale non fa altro che sancire il fallimento epocale delle classi dirigenti degli ultimi 30 anni
che hanno regalato al mercato, o meglio ad un pugno di oligopolisti, il settore energetico,
senza nessun interesse né nella diversificazione , né nella sicurezza, né nel costo per i cittadini.
I risultati sono scarsità e povertà, ma i politici che lo hanno deciso sono sempre li.