Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Un sentito ringraziamento al valido ministro degli interni coadiuvato dall'abile ministro degli affari esteri
e dal ministro della giustizia. Un trio certezza per un futuro migliore.........



"Abbiamo gia' abbastanza delinquenti autoctoni che non mi pare il caso di importarne altri.
Io vorrei che in Italia entrassero cervelli, lavoratori e persone utili alla nostra Italia,
di qualunque colore o razza, e non delinquenti.
Ai clandestini non dovrebbe essere consentito l'accesso nel nostro Paese, c
erto poi c'e' una parte della politica che li adora...".

Il sindaco Alessandro Rapinese commenta cosi', in una intervista a La Provincia di Como,
lo stupro nella notte tra sabato e domenica di una senza fissa dimora di 56 anni.

Una violenza da non sottovalutare, per il primo cittadino,
che ringrazia le forze dell'ordine per avere individuato subito il responsabile,
un senzatetto pachistano di 42 anni, e invita i concittadini a "prestare la massima attenzione".


"Purtroppo, gli sbandati sono in giro, soprattutto a tarda ora e non sono pochi", aggiunge il primo cittadino eletto da pochi mesi.

"Se io fossi il legislatore non consentirei la libera circolazione a chi non ha i documenti in regola,
come nel caso del pachistano che ha violentato e ferito la donna nella cabina telefonica a Porta Torre.
E mentre si attende che vengano rimpatriati ci sono ampie zone deserte della Barbagia che potrebbero ospitarli.
Le forze dell'ordine fanno il loro lavoro - conclude -, ma poi spesso vedono gli stessi delinquenti che con fatica hanno arrestato,
circolare davanti alle loro volanti come se nulla fosse successo"
 
Non è un mistero od utopia o fantasia.

Il prezzo del gas - materia prima - per il mercato domestico
è passato da Eur 0,37 x mc. dello scorso inverno

al prezzo attuale di Euro 1,09 x mc.


Significa che un cittadino che consuma 1000 mc. di gas
prima spendeva Euro 370 x anno + iva (solo di materia prima gas)

ed il prossimo inverno spenderà Euro 1.090 + iva. (sempre e solo per la materia prima)

UN AUMENTO DEL 300%

(.....poi gli diamo i 200 euro ahahahahahahah)


Grazie, grazie "governo del migliore" e grazie all'europa guerrafondaia.
 
Succederà di tutto, persino l'impensabile.


"Meloni premier?

Dall'estero faranno di tutto per fermare la leader di Fratelli d'Italia.

L'Europa non poteva giocarsi la Francia e ora non si può giocare l'Italia"
 
Ah. Dimenticavo.

Il prezzo del gas che vi ho indicato è quello del trimestre luglio settembre.

Ma per ottobre, quanto accenderemo il riscaldamento,
si prevede che il prezzo della materia prima del trimestre successivo,

possa arrivare a 2 Euro x mc.

Euro 2000 + iva, contro il precedente di Euro 370 + iva.
 
La crisi energetica è sotto gli occhi di tutti.

Il premier Draghi in conferenza stampa l'altro giorno
ha parlato chiaramente di "nuvole all'orizzonte" per il prezzo del gas
ma c'è chi va controcorrente.


Si tratta del ministro per la transazione ecologica. Un vero incompetente.

Roberto Cingolani
- si legge sul Fatto Quotidiano - ha rassicurato tutti dicendo che il gas non mancherà.


Il tutto mentre il prezzo

dell’energia elettrica in Italia veniva quotato a 536 euro per Mwh

e il gas sopra i 2 euro per metro cubo.



dA una domanda specifica sulla possibilità di un razionamento,

il ministro della Transizione ecologica ha risposto con una serie di numeri farlocchi

e basati sui soliti “se”e sui soliti “ma”.


"Siamo stati molto chiari su questi numeri", ha detto Cingolani.


In realtà sono confusi e volutamente ambigui per coprire la realtà.
 
Se nella ipotesi di base, la Russia manterrà una riduzione del 30%,
da ottobre mancheranno 30 milioni di mc al giorno:

dove sono i fornitori per sostituirli?

I 7/8 miliardi di metri cubi promessi da Cingolani sono nella metafisica.


Probabilmente si riferiscono al gas addizionale
che dovrebbe arrivare dall’Algeria per almeno 6 miliardi,
ma dov’è questo gas?

Chi lo ha contrattato e a che prezzo?

Mentre Cingolani sparge ottimismo

il presidente dell’Autorità per l’energia continua ad avvertirci che:

le utilities rischiano il default;

potrebbe mancare gas

e a questi prezzi l’industria potrebbe ridurre la richiesta di energia ma a scapito del Pil.


Il governo esclude problemi

ma il razionamento è già in atto e si rischia che si faccia in maniera disordinata,

senza supporti sociali alle famiglie in difficoltà.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto