Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Questo è scemo, ma scemo forte.
Ed insiste ancora a dire che chi non ha fatto il vaccino può trasmettere il virus.

Ma se uno E' SANO, E' SANO

E chi si è sierato 3 - 4 ora 5 volte può sempre prendere il virus e può trasmetterlo
esattamente come chi non si è sierato.
 
La legge di bilancio che il nuovo esecutivo sta studiando dovrebbe prevedere anche una spallata definitiva
a due tasse approntate dal governo Conte 2 verso la fine del 2019 ma mai entrate concretamente in vigore:

si tratta delle più che contestate “plastic tax” e “sugar tax”.

Due gabelle studiate dall’attuale leader del Movimento Cinque Stelle
per colpire rispettivamente la produzione e l’utilizzo delle cosiddette plastiche monouso ed il commercio e il consumo di bevande zuccherate .
 
Nelle intenzioni del governo Conte 2 la tassa sulla plastica monouso sarebbe dovuta entrare in vigore nel luglio del 2020.

Nel decreto Rilancio n.34 del 2020 fu previsto un suo rinvio fino al 1° gennaio 2021,

ma l‘entrata in vigore fu poi ulteriormente procrastinata al 1° luglio 2021.

Con la legge di Bilancio 2022, infine, la plastic tax è stata ancora una volta rinviata al nuovo anno.


La tassa, del valore fisso di 0,45 centesimi di euro per ogni chilo di prodotti di plastica monouso venduto (i cosiddetti Macsi),
si sarebbe dovuta abbattere tanto sui produttori, quanto sugli eventuali importatori e gli acquirenti:
la soglia minima di esenzione dell’imposta derivata dalle dichiarazioni trimestrali era stata innalzata dai 10 euro iniziali fino ai 25 euro (legge di Bilancio 2021).

Per prodotti Macsi si intendevano originariamente solo i manufatti realizzati con materiale plastico
aventi funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o prodotti alimentari
(anche in forma di fogli, pellicole o strisce) ideati per un unico impiego:
a suddetti oggetti vennero poi aggiunte nella legge di Bilancio 2021 anche quelli ottenuti dallo stampaggio di Pet,
destinati a divenire contenitori di bevande/bottiglie, derivati da uno specifico processo di soffiatura.
 
La seconda tassa, invece, avrebbe dovuto colpire il consumo di bevande analcoliche
con elevato contenuto di sostanze edulcoranti aggiunte.

Introdotta dalla legge di Bilancio 2020, la sugar tax fu oggetto come la precedente di vari differimenti,
il più recente dei quali disposto dalla legge di Bilancio 2022, che ha posticipato la sua entrata in vigore fino al 1° gennaio 2023.


L’imposta correttiva si sarebbe dovuta applicare nella misura di 10 euro per ettolitro nel caso di prodotti finiti
e di 0,25 euro per chilo nel caso di prodotti predisposti a essere utilizzati previa diluizione.

A conti fatti essa avrebbe gravato sui fabbricanti nazionali, sui soggetti nazionali che provvedono al condizionamento, sugli importatori e sugli acquirenti.
 
TOP

20221030_184129.jpg


:nnoo::d:
 

io riporto quanto succede/ è successo dalle mie parti....
attualmente casa di riposo dove saranno tutti con la quarta dose e la maggior parte sono positivi....
Gente fatta la terza dose dopo pochi giorni/ qualche settimana se ritrovata positiva.
Non è che il vaccino ti fa prendere il virus più velocemente??
in ogni caso chi non vaccinato chi con 2, chi con 3, chi con 4 al momento han tutti una semplice influenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto