superb@ffone
Forest Gann
In effetti il contante consente margini di manovra in più a chi vuole evadere, ma fornire dati falsi in fattura sembra più qualcosa da crimine organizzato che da piccolo evasore, il quale non la vuole proprio la fattura.
A proposito di congruità, qualche giorno fa era uscito un articolo sui figli dei boss che ostentavano sui social la loro ricchezza e molti si chiedevano appunto l'origine di tanto lusso considerando i magri stipendi che dichiaravano i padri. E' tutto lì, alla luce del sole con migliaia di followers e nessuno fa nulla neanche adesso che c'è il tetto al contante basso.
c'è stata una denuncia di un politico e poi sei sicuro che non siano partiti accertamenti del fisco?

Se l’ostentazione del lusso sui social diventa una prova per il Fisco e per i tribunali
Un mondo da favola. Abiti sfavillanti, mare cristallino, cene eleganti.Sembrerebbe un sogno, se non fosse la versione social di una vita normale. Sì, perché...
