Val
Torniamo alla LIRA
Lo vedo nelle informazioni del blog. E la ragione dovrebbe essere chiara.
1) Perché l'intento dell'operazione CS era politica (non nel senso che i più intendono)
2) Perché non esiste sinistra che sia davvero tale nell'arco parlamentare italiano. "Moriremo democristiani", si diceva un tempo.
3) Perché ormai i Labour - il centro blairiano - se lo sono dimenticato (almeno per ora) e i partiti sedicenti de sinistra italiani sono ancorà lì, cioè fisiologicamente indietro di 20 anni.
4) Perché un tempo qualcuno si definiva l'avanguardia dei lavoratori e oggi, al massimo, può essere definito il lacché del sistema bancario-finanziario.
5) Perché nello stivale ogni rapporto industriale che non preveda il lavoro a 90° è definito eversivo, e i pochi sindacalisti ancora tali rischiano il procedimento penale.
6) Perché nella nazione che aveva il partito comunista più pesante d'Europa, i suoi eredi leggeri come una piuma cercano ogni scappatoia per governare senza essere stati votati.
7) Perché quando le periferie e i distretti industriali hanno smesso di votare per loro non si sono chiesti le ragioni, ma li hanno dileggiati.
Ricordo un renziano - e sì, i renziani erano maggioranza nel partito - commentare la cocente sconfitta dicendo
"Vabbè, le periferie non ci hanno votato, ma il centro città è compatto per noi". Detto tutto.
8) Perché non c'è verso, chi ha pensato che in Italia a destra si sarebbero fatte politiche economiche di sinistra era un povero illuso (non siamo il Giappone e non lo siamo mai stati).
9) Perché non me ne frega un beep che siano stati definiti novax, negazionisti, rossobruni.
10) Perché mi dicono che dovrei aggiungere La Fionda e non ho problemi a farlo.
11) Perché chi mi dava del rossobruno non era stupido, ma in completa malafede.
Rendetevi conto che dall'altra parte i nemici - noi - li sanno riconoscere a pelle.
Sarebbe il caso di mettersi in pari.
12) Perché quelli facciamoqualcosarestiamoumanietc in rete non hanno idea di chi sia la donna nella foto.
E penso che tutto questo sia più che sufficiente.
1) Perché l'intento dell'operazione CS era politica (non nel senso che i più intendono)
2) Perché non esiste sinistra che sia davvero tale nell'arco parlamentare italiano. "Moriremo democristiani", si diceva un tempo.
3) Perché ormai i Labour - il centro blairiano - se lo sono dimenticato (almeno per ora) e i partiti sedicenti de sinistra italiani sono ancorà lì, cioè fisiologicamente indietro di 20 anni.
4) Perché un tempo qualcuno si definiva l'avanguardia dei lavoratori e oggi, al massimo, può essere definito il lacché del sistema bancario-finanziario.
5) Perché nello stivale ogni rapporto industriale che non preveda il lavoro a 90° è definito eversivo, e i pochi sindacalisti ancora tali rischiano il procedimento penale.
6) Perché nella nazione che aveva il partito comunista più pesante d'Europa, i suoi eredi leggeri come una piuma cercano ogni scappatoia per governare senza essere stati votati.
7) Perché quando le periferie e i distretti industriali hanno smesso di votare per loro non si sono chiesti le ragioni, ma li hanno dileggiati.
Ricordo un renziano - e sì, i renziani erano maggioranza nel partito - commentare la cocente sconfitta dicendo
"Vabbè, le periferie non ci hanno votato, ma il centro città è compatto per noi". Detto tutto.
8) Perché non c'è verso, chi ha pensato che in Italia a destra si sarebbero fatte politiche economiche di sinistra era un povero illuso (non siamo il Giappone e non lo siamo mai stati).
9) Perché non me ne frega un beep che siano stati definiti novax, negazionisti, rossobruni.
10) Perché mi dicono che dovrei aggiungere La Fionda e non ho problemi a farlo.
11) Perché chi mi dava del rossobruno non era stupido, ma in completa malafede.
Rendetevi conto che dall'altra parte i nemici - noi - li sanno riconoscere a pelle.
Sarebbe il caso di mettersi in pari.
12) Perché quelli facciamoqualcosarestiamoumanietc in rete non hanno idea di chi sia la donna nella foto.
E penso che tutto questo sia più che sufficiente.