Samir che bel augurio carognoso, è meglio evitare di scrivere queste cose.
Mi accanisco, da anni, contro TUTTE le prese per i fondelli date in pasto al popolo bue.
Questo personaggio, poco limpido, è l'ennesimo esempio di come vengono manipolate le informazioni.
Quella postata è una immagine PALESEMENTE elaborata al pc, interpretata da un altro uomo, basta osservare le caratteristiche somatiche.
La scelta di ritrarlo con gli occhi chiusi, come stesse facendo "sonni profondi", era un messaggio chiaro, confermato dall'annuncio del decesso.
Pensi veramente che sia morto il lunedì santo, ricorrenza della RINASCITA cristiana?
A mio parere è un segnale anche la scelta dell'annuncio, segnandolo come giorno funesto per la chiesa. E la luna? sai meglio tu di me.
Mentre l'italietta perde un altro pilastro, in america hanno istituito l'ufficio della fede, interpretato da una sosia di Raffaella Carrà. Poco chiare le motivazioni per rendere legale un ufficio simile. A mio parere sa molto di setta e di lavaggio del cervello per secondi fini.
Presentato dal presidente Trump il nuovo "Ufficio della fede", un organo che si prefigge di riportare la religione negli Stati Uniti
www.ilgiornale.it
Non è difficile fare una ricerca su questa FOLLE che balla il tuca tuca con Trump.
Predica la teologia della prosperità:
- Ricchezza = Benedizione divina
La prosperità economica viene vista come un segno della grazia di Dio. Se sei fedele, generoso (soprattutto con la chiesa o i leader religiosi) e positivo, Dio ti ricompenserà con benessere materiale.
- Donare per ricevere
Si incoraggia a fare "semi di fede", ovvero donazioni significative a pastori o chiese, promettendo che Dio "moltiplicherà" queste offerte con abbondanza economica in cambio.
- Salute e successo come diritto spirituale
La malattia, la povertà o il fallimento sono spesso visti come segni di mancanza di fede o peccato non confessato.
- Parole e pensieri creano la realtà
Secondo questa dottrina, dichiarazioni positive e preghiere fiduciose possono influenzare la realtà fisica. In pratica: “se lo confessi, lo possiedi” (name it and claim it).
- Salute e successo come diritto spirituale
La malattia, la povertà o il fallimento sono spesso visti come segni di mancanza di fede o peccato non confessato.
Potrei già fare una previsione su come verrà usato questo punto, ma è inutile esporsi, sono sicura che in pochi faranno il collegamento con la realtà che stiamo vivendo.
ciao. sintetizzo
1-Non ti ho augurato un bel niente: soffrendo anche io di una parte della sua patologia, so che farmaci si assumo cortisone compreso che a certi livelli e durata alterano il viso e gli arti cgonfiandolo. inoltre ebbi una crisi nello stesso periodo del suo primo ricovero e me la cavai, il giorno che ti lessi ne ebbi un'atra e così ho reagito a quell'imagine, senza tener conto di altro . Ed ero inquieta...
2- La carta natale di Papa Bergoglio redatta e studiata nel 2013 anno della sua elezione(non da me ma uno dei migiori studiosi taliani di astrologia) aveva già previsto la fine del suo mandato dopo 12 anni e più precisamente quando Saturno natale sarebbe ritornato nella posizione del sole alla nascita . (potrei mettertei il grafico ma nn so se serva (in caso te lo mando in privato da qualche parte)
E COSì è AVVENUTO: quindi per me nessun complotto.
MA e qui supporto i tuoi timori per il futuro
3-il giorno della morte nel cielo di Roma era evidente un bel cigno
Nell'istante del decesso di Francesco I, al secolo Jorge Mario Bergoglio, avvenuto stamattina, culminava su Roma la costellazione del Cigno [e, in particolare, Sadir o Sadr (γ Cygni)].
Questa costellazione ricorda, nella disposizione delle sue cinque stelle [Deneb Adige (α Cygni), Albireo (β Cygni), Sador (γ Cygni), Gienah (ε Cygni), Azelfafage (π Cygni)], una croce latina.
Ciò indusse alcuni ambienti mistici del Sec. XVII, inclini a cristianizzare gli asterismi, a identificare in questa costellazione la Christi Crux o Crux cum S. Helena (con l'ovvia allusione al presunto ritrovamento di frammenti della croce di Cristo a opera di Elena, madre di Costantino).
Il cigno è un animale che viene associato alla morte, a motivo del suo canto.
Infatti, si credeva che il cigno cantasse solo una volta nella vita, poco prima di morire.
Si legge nel Fedone di Platone: "E, a quanto pare, in fatto di arte divinatoria devo sembrarvi da meno dei cigni, i quali, non appena si accorgono di dover morire, sebbene cantino anche [85a] prima, intonano allora il loro canto più lungo e più bello, lieti come sono di stare per andarsene presso il dio a cui sono consacrati" [Platone, Fedone, 84 c- 85 b].
Di questa credenza è rimasta traccia nell'espressione 'canto del cigno', avente il significato di ultima espressione o testamento prima di lasciare questo mondo (espressione che viene utilizzata per fare riferimento a lavoro creativo o performance di una persona, specialmente in letteratura, musica o arte).
La Luna, Afeta della genitura, ritorna nello stesso segno zodiacale occupato alla natività, e sta accedendo al Culmine (MC), ma in fase decrescente e contro la sua setta o fazione.
Saturno, Anereta della genitura, sta compiendo levata eliaca su Roma.
E nell'istante del levare o sorgere eliaco di Saturno (calcolato con Prometheus) la Luna, Afeta, in esilio, in picco di declinazione e lenta nel moto, le si applica per esagono o sestile orario, dando luogo ad una pulsatio naturae (dono di natura) e ripetendo la figura della direzione mondana di Saturno al sestile della Luna.
Entrambi i pianeti indicano tempi brevi, trovandosi in segni zodiacali di corta ascensione.
Il Cielo ci parla: sta all'umano intendimento, cogliere e comprendere.
Massimiliano Gaetano.