FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ci siamo all'apertura... l'ultima consderazione di Solo mi induce a chiudere entro i primi 5 min, e poi sia quel che sia... purtroppo non potrò seguire per diversi giorni in orario di mercato italiano.
 
Ciao solo ...se non ho capito x te il trappolone sarebbe una discesa in apertura e poi una rapida risalita con chiusura di indice molto verde.
qualcosa del genere
io monitererò volumi e indicatori di momentum sulla possibile discesa per meglio verificare tale ipotesi borsologica. certo che comunque, a meno di strappi particolarmente violenti, sarebbe saggio attendere i dati dei disoccupati prima e ISM alle 16 che in effetti potrebbero dare una accelerazione agli indici usa. quindi un po come ieri, tenuta europea e discesa usa. e se gs ieri ha detto quelle cose chissà che non conoscano già i dati di oggi, giovedi, penultimo giorno di settimana di setup con indici già sotto i minimi della settimana scorsa e di tutto l'anno. o trovano il motivo e la forza per negare il setup di minimo, oppure tiran giù tutto a scatafascio per rimbalazare la prossima da livelli parecchio più bassi
 
Analisi tecnica. Il quadro di breve delle Borse è ormai da tempo compromesso, mentre per quanto riguarda lo scenario di medio periodo, sono a rischio Wall Street, Giappone, Cina. Non sono ancora arrivati in area a rischio: Germania, India e Brasile.

a) a Wall Street, l'S&P500 (1.030) è caduto sui minimi da novembre 2009 e si appresta a mettere sotto pressione i delicati livelli a 1.050/1.020. Sotto 1.020 lo scenario di medio periodo subirebbe un pericoloso cambio di tendenza;
b) l'FTSE/Mib (19.311) ha ceduto i supporti a 19.700 e 19.500 punti e si appresta a mettere sotto pressione la muraglia posta sui minimi dell'anno a 18.500/18mila;
c) la Borsa tedesca (Dax 5.965) si muove all'interno dell'area supportiva a 6.100/5.900. Lo scenario di medio periodo cambierebbe solo al cedimento di quota 5.300 punti;
d) in Asia, Shanghai (2.381) ha toccato stamattina i nuovi minimi degli ultimi 14 mesi, dopo aver fallito il tentativo di riprendere l'importante area a 2.500 punti. L'obiettivo del downtrend si sposta verso 2mila punti. Il Nikkei cade sui minimi da novembre 2009 in scia alla forza dello yen. Solo Bombay si salva.

Variabili macro.
a) il petrolio (74,8 usd) scivola sotto i supporti a 75 usd. Abbiamo chiuso le posizioni al cedimento di area 76 dollari e torneremo in acquisto sulla debolezza solo in area 70/67 dollari;
b) l'oro (1.241) rimane sui massimi, sostenuto dagli acquisti di beni rifugio;
c) l'euro rimane sopra i minimi di periodo contro dollaro (1,22), confermando di "sentire" area 1,20. Euro fragile invece contro lo yen (108) e soprattutto contro franco svizzero (1,314) su nuovi massimi storici (altro bene rifugio!);
d) il bund future (129,6) apre sostenuto anche stamattina in scia ai timori per la Spagna. Chiuderemo le posizioni a ribasso solo sopra i top assoluti a 130;
e) la volatilità resta troppo elevata (ieri Vix è salito oltre il 34%) e crea ancora forti oscillazioni sui mercati finanziari.
 
fatta la prima di oggi

comprate 4 call 19500 luglio a 318

2 a chiusura delle 2 vendute ieri in close a 500 e 2 le metto li a copertura praticamente gratis considerando anche il gain di ieri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto