FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però solo se chiudono bene fanno girare un sacco di gente e continuano a salire vanno su ancora di più a suon di short...
poi certo se oggi i volumi saranno alti son dolori

per intanto da noi mi sembra non lo siano stati. anche sul fib sono stati in calo rispetto a ieri nonostante una tale performance
 
ne parlano tutti e tutte le testate
...... forse è ora

Record oro, miliardari fanno incetta di lingotti. Ma il rischio bolla?
Un dirigente di Ubs conferma: gli investitori facoltosi "non comprano solo ETF o futures: comprano oro". Ubs raccomanda inoltre ai suoi clienti di prima fila di destinare il 7-10% dei propri asset in metalli preziosi. Stesso consiglio da Julius Baer.

Pubblicato il 05 ottobre 2010 | Ora 12:09
Fonte: WSI-CORRIERE DELLA SERA

MILANO - Nuovo record dell'oro sui mercati internazionali. Il metallo giallo con consegna immediata è schizzato a 1.322,95 dollari l'oncia a Londra mentre a New York il contratto futures ha toccato i 1.324,30 dollari l'oncia.

RECORD PER L'ARGENTO - Sulla scia dell'oro balza anche l'argento al record da 30 anni: la sua quotazione ha toccato i 22,18 dollari l'oncia.

NUOVO FENOMENO - Stavolta a causare l'ulteriore balzo in avanti del prezzo del metallo giallo c'è la scelta da parte di numerosi investitori miliardari di comprare direttamente lingotti d'oro, talvolta a tonnellate, e spostando risorse fuori dal sistema finanziario. Lo dicono esperti del settore.

I timori di un ribasso a doppia cifra hanno scatenato la richiesta di lingotti preziosi, azioni di compagnie minerarie ed exchange-traded fund (ETF), ha detto Josef Stadler della banca UBS al Reuters Global Private Banking Summit.

«Non comprano solo ETF o futures: comprano oro», ha detto l'executive di UBS, che dirige i servizi della banca svizzera per clienti i cui patrimoni prevedono investimenti di almeno 50 milioni di dollari. L'UBS raccomanda ai suoi clienti di prima fila di destinare il 7-10% dei propri asset in metalli preziosi, come l'oro, il cui corso è per il decimo anno consecutivo in rialzo e ieri valeva circa 1.314,50 dollari a oncia, vicino ai livelli record segnati la settimana scorsa. «Abbiamo un esempio significativo di una coppia che ha comprato oltre una tonnellata d'oro... e che la sta portando da un'altra parte», ha detto Stadler. Ai prezzi odierni, si tratta di un valore di circa 42 milioni di dollari.

Anche il responsabile degli investimenti di Julius Baer per l'Asia raccomanda agli investitori facoltosi di piazzare alcuni asset in oro come mossa difensiva, dopo una serie di dati negativi dagli Usa e tra i timori sulla debolezza della moneta. «Considero l'oro un'assicurazione», ha detto Van Anantha-Nageswaran. «Ho raccomandato che un minimo del 10% dei portafogli, e anche qualcosa in più, venga utilizzato per il trading, per rispondere a segnali di sovracquisti o sovravendite a corto termine».

LA NUOVA BOLLA SPECULATIVA? - A settembre, il finanziere miliardario George Soros, facendo eco ai commenti del guru degli investimenti Warren Buffett, ha descritto l'oro come «l'ultima bolla» perché è costoso da estrarre e non ha un valore reale, a parte il prezzo di mercato. Ma il prezzo in crescita del metallo prezioso ha generato a sua volta una richiesta sempre maggiore da parte degli investitori che cercano un modo per difendersi da una nuova recessione. L'oro non ha rendimento e non è concorrenziale in un ambiente di tassi di interessi in crescita.

Copyright © Corriere della Sera. All rights reserved
 
a che livello siamo arrivati


L'INIZIATIVA ANTI-CRISI NEL TERRITORIO DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI (BAT)
Banchi a scuola, cercasi sponsor privati
La Provincia: 69 euro per kit completo
Pubblicato il bando per trovare soggetti disposti
a finanziare gli arredi. Prevista targhetta con il nome


Banchi da rinnovare

ANDRIA - A scuola come in chiesa: i banchi possono essere comprati da volenterosi privati e il loro nome sarà impresso per sempre sugli stessi, su un’apposita targhetta. E’ quanto previsto da un apposito bando, «Dedicare i banchi», con cui la Provincia di Barletta-Andria-Trani invita i privati, interessati a «sponsorizzare» banchi e sedie delle scuole superiori, a presentare un’apposita domanda. Il tutto entro e non oltre il 30 novembre prossimo, attingendo le informazioni necessarie sul sito dell’ente (Redirect...).

Costo della sponsorizzazione completa è 69,80 euro più Iva per banco e sedia. Ma, ovviamente, si possono sponsorizzare anche più di un completo banco-sedia. L’idea è venuta all’assessore all’Istruzione della Bat, Pompeo Camero, che si è trovato a fare i conti con un numero di iscrizioni imprevedibili. «Soprattutto nelle scuole professionali - spiega Camero - c’è stato un incremento delle iscrizioni rispetto agli anni precedenti. Così che a Bisceglie, ad esempio, si è formato un istituto autonomo.

Quindi, occorre comprare arredi ex novo che non sono solo banchi, ma anche lavagne, scrivanie, armadi e altro materiale necessario per le segreterie amministrative. Abbiamo già fatto partire il bando». Ma l’idea di recuperare qualche soldo, e soprattutto poter sostituire arredi vecchi di decenni, ha fatto meditare l’idea di permettere alle aziende di sponsorizzare banchi e sedie. «Dobbiamo garantire ai ragazzi - sostiene l’assessore - la migliore qualità possibile della vita nelle scuole. Consideriamo che ci sono tanti problemi negli istituti, compresa la mancanza di aule. Invitare la società a dare una mano, mi è sembrata una buona idea. Del resto - conclude - ci sono diversi Comuni in Italia, ma credo nessuno in Puglia, ad aver sperimentato con successo questo sistema innovativo».

Carmen Carbonara
05 ottobre 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
ne parlano tutti e tutte le testate
...... forse è ora

Record oro, miliardari fanno incetta di lingotti. Ma il rischio bolla?
Un dirigente di Ubs conferma: gli investitori facoltosi "non comprano solo ETF o futures: comprano oro". Ubs raccomanda inoltre ai suoi clienti di prima fila di destinare il 7-10% dei propri asset in metalli preziosi. Stesso consiglio da Julius Baer.

Pubblicato il 05 ottobre 2010 | Ora 12:09
Fonte: WSI-CORRIERE DELLA SERA

MILANO - Nuovo record dell'oro sui mercati internazionali. Il metallo giallo con consegna immediata è schizzato a 1.322,95 dollari l'oncia a Londra mentre a New York il contratto futures ha toccato i 1.324,30 dollari l'oncia.

RECORD PER L'ARGENTO - Sulla scia dell'oro balza anche l'argento al record da 30 anni: la sua quotazione ha toccato i 22,18 dollari l'oncia.

NUOVO FENOMENO - Stavolta a causare l'ulteriore balzo in avanti del prezzo del metallo giallo c'è la scelta da parte di numerosi investitori miliardari di comprare direttamente lingotti d'oro, talvolta a tonnellate, e spostando risorse fuori dal sistema finanziario. Lo dicono esperti del settore.

I timori di un ribasso a doppia cifra hanno scatenato la richiesta di lingotti preziosi, azioni di compagnie minerarie ed exchange-traded fund (ETF), ha detto Josef Stadler della banca UBS al Reuters Global Private Banking Summit.

«Non comprano solo ETF o futures: comprano oro», ha detto l'executive di UBS, che dirige i servizi della banca svizzera per clienti i cui patrimoni prevedono investimenti di almeno 50 milioni di dollari. L'UBS raccomanda ai suoi clienti di prima fila di destinare il 7-10% dei propri asset in metalli preziosi, come l'oro, il cui corso è per il decimo anno consecutivo in rialzo e ieri valeva circa 1.314,50 dollari a oncia, vicino ai livelli record segnati la settimana scorsa. «Abbiamo un esempio significativo di una coppia che ha comprato oltre una tonnellata d'oro... e che la sta portando da un'altra parte», ha detto Stadler. Ai prezzi odierni, si tratta di un valore di circa 42 milioni di dollari.

Anche il responsabile degli investimenti di Julius Baer per l'Asia raccomanda agli investitori facoltosi di piazzare alcuni asset in oro come mossa difensiva, dopo una serie di dati negativi dagli Usa e tra i timori sulla debolezza della moneta. «Considero l'oro un'assicurazione», ha detto Van Anantha-Nageswaran. «Ho raccomandato che un minimo del 10% dei portafogli, e anche qualcosa in più, venga utilizzato per il trading, per rispondere a segnali di sovracquisti o sovravendite a corto termine».

LA NUOVA BOLLA SPECULATIVA? - A settembre, il finanziere miliardario George Soros, facendo eco ai commenti del guru degli investimenti Warren Buffett, ha descritto l'oro come «l'ultima bolla» perché è costoso da estrarre e non ha un valore reale, a parte il prezzo di mercato. Ma il prezzo in crescita del metallo prezioso ha generato a sua volta una richiesta sempre maggiore da parte degli investitori che cercano un modo per difendersi da una nuova recessione. L'oro non ha rendimento e non è concorrenziale in un ambiente di tassi di interessi in crescita.

Copyright © Corriere della Sera. All rights reserved
e gia', mi sembra di sentire il giornalaio sotto casa nel 2000 quando diceva di acquistare tiscali a 1000 euro perche' tanto sarebbe arrivata a 1500 e poi sappiamo tutti cosa e' successo ;)

che sia giunto il momento di vendere? :-?

eppure rommel, che reputo molto preparato, la pensa diversamente (leggevo target ambiziosi....)
 


??????
ma a quale epoca si riferisce? sicuramente mi sbaglio, perchè che io ricordi è degli anni 30 qualcosa di simile. ma se davvero così dovesse essere vuol dire che siamo nelle mani di un pazzo che risponde a dettami di gente senza scrupoli. ed ancora peggio è chi non controbatte a tali affermazioni.
chi mi a iuta a ricordare a quale periodo si riferisce perchè se no non ci dormo stanotte


USA: BERNANKE, ULTERIORE ACQUISTO BOND AIUTEREBBE RIPRESA

Pubblicato il 05 ottobre 2010 | Ora 19:01
Fonte: Agi

(AGI) New York ? Ben Bernanke ritiene che la Fed debba continuare nella politica di acquisto di bond. In un intervento tenuto ieri sera agli studenti del college di Providence, Rhode Island, il numero uno della Banca centrale americana ha spiegato che in passato le operazioni "atipiche", cioe' misure alternative alle canoniche manovre di cambio dei livelli di tassi di interesse, sono servite ad abbassare i costi del debito e spingere la ripresa.
 
Solo leggiti l'articolo di Seminerio.

La strada è segnata: ETF su emergenti e preziosi sono la prossima bolla.
ciao rommel :)
si, sul fatto che sara' una bolla ci credo, pero' prima quali target? non so se ricordo male, ma in uno dei tuoi primi posts ho forse letto addirittura 4000$? correggimi pero' se sbaglio, davvero non ricordo in quale forum l'ho letto, e non vorrei dire castronerie e fuorviare chi legge :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto