Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
le fasi di crisi si nono sempre risolte con un finale a sorpresa e discesa contestuale di tutti gli assets, materie prime, bonds, azionario, beni rifugio inclusi
non ho idea se stavolta possa essere uguale o soprattutto se arriverà la scrollata finale perchè stanno dimostrando che non lo possono permettere ( probabilmente perchè qualche banca si troverebbe a zampe all'aria per l'esposizione in derivati e problemi di bilancio)
quello che penso è che fare previsioni in queste fasi è molto rischioso e pericoloso. sembra quasi che i mm vadano a vedere dove ci sono più posizioni aperte per pilotare il mercato contro ( vedi euro/usd nei giorni scorsi che aveva il record di posizioni short o i cot sullo spoore delle due scorse settimane)
che possano fare ancora tanta strada in queste condizioni da un punto di vista tecnico sarebbe strano. poi son capaci di tutto e continuare finchè non hanno spennato chi ha posizioni short o convinto il mercato che si sale e fatto entrare tutti
euro/usd a 4 ore
mi piace che non consideri il "se"
ma la penso come te: finchè i rimbalzi sono trainati dai bancari ( e dai loro problemi spacciati per risolvibili a mezzo altro ulteriore indebitamento) per me si tratta solo di gestire le posizioni e riuscire a mantenerle. se poi arrivano i volumi e le soluzioni porteranno fiducia consumi e circolazione delle masse monetarie tra banche prima e nell'economia reale poi ne prenderò atto. magari saremo a 18000 o a 20000 o a 14000. non lo so. di certo visti i volumi sulle ripartenze/rimbalzi non sarò l'unico che avrà cambiato idea troppo tardi e che dovrà comprare ben lontano dai minimi
mi piace che non consideri il "se"
ma la penso come te: finchè i rimbalzi sono trainati dai bancari ( e dai loro problemi spacciati per risolvibili a mezzo altro ulteriore indebitamento) per me si tratta solo di gestire le posizioni e riuscire a mantenerle. se poi arrivano i volumi e le soluzioni porteranno fiducia consumi e circolazione delle masse monetarie tra banche prima e nell'economia reale poi ne prenderò atto. magari saremo a 18000 o a 20000 o a 14000. non lo so. di certo visti i volumi sulle ripartenze/rimbalzi non sarò l'unico che avrà cambiato idea troppo tardi e che dovrà comprare ben lontano dai minimi
Non credo che supererà area 18.000 per il 31/12/2011 ... l'ipotesi più probabile, secondo me, è un ritraccio del 50% da questi livelli e poi salita in area 18.000 per fine anno ... affondo finale nel 2012, quando arriverà l'ora delle decisioni IRREVOCABILI
Non credo che supererà area 18.000 per il 31/12/2011 ... l'ipotesi più probabile, secondo me, è un ritraccio del 50% da questi livelli e poi salita in area 18.000 per fine anno ... affondo finale nel 2012, quando arriverà l'ora delle decisioni IRREVOCABILI
io ad essere sincero vedo ancora la possibilità che ci siano nuovi minimi entro la fine dell'anno.
e il rimbalzo di questi 4 giorni non fa che confermarmeli.
per me un riferimento sono i valori dello spoore al netto dei vari qe, ovvero giugno 2009
non ci possiamo dimenticare che la situzione attuale è tale con i tassi a zero da due anni in una economia come quella usa che è sempre vissuta sui consumi e il debito garantito dal dollaro.
poi oggi c'è alcoa che tira fuori i numeri e salgono, ma la situazione macro rimane quella che è