FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un peccato che la apple dopo l'open in upgap non si sia fatti altri 10 -15 dollari di max più su
una gravestone sarebbe stata più confacente la sua situazione grafica
 
No comment

Le riducono la pensione a 600 euro, anziana si suicida a Gela

(AGI) - Caltanissetta, 3 apr. - Un'anziana di 78 anni, Nunzia C. si e' suicidata gettandosi dal quarto piano dell'edificio in cui viveva, in via Amilcare, a Gela (Caltanissetta) dopo aver ricevuto una pensione inferiore rispetto a quella incassata nei mesi precedenti. La donna fino a qualche mese fa percepiva all'incirca 800 euro mensili, ora ridotti a 600 euro. Questa -secondo i familiari- sarebbe stata la causa scatenante di una depressione culminata nel suicidio. La donna era convinta che non sarebbe riuscita ad arrivare a fine mese, e si e' lanciata nel vuoto per schiantarsi al suolo dopo un volo di circa 12 metri. Inutili i soccorsi. Indaga la polizia. (AGI) .




Germania motore dell’Europa: aumenta immatricolazioni auto

Le immatricolazioni auto in Germania hanno fatto registrare nel mese di marzo un aumento del 3,5% su base annua, attestandosi a quota 309mila unità. Lo ha reso nota l’Associazione dei costruttori esteri di auto. Secondo i numeri forniti dalla motorizzazione tedesca tutti i principali players nel mese di marzo hanno fatto registrare un incremento delle immatricolazioni In particolare Volkswagen con il 21,4% e un aumento del 9,2% delle immatricolazioni si conferma leader del mercato seguita da Bmw con il 9,1% (+11,6% le vendite), Mercedes con l’8% (-0,8% le vendite) e Audi con il 7,7% (+3,6% le vendite). Quinta Ford con il 7,2% (-1,3% le vendite). A marzo sono da segnalare anche i progressi di vendite di Hyundai (+22,9%), Kia (+35,4%), Jaguar (+64,4%), Land Rover (+101,6%), Porsche (+47,4%), Toyota (+13,3%), e Renault, Dacia (+17,6%), mentre Peugeot e’ invariata. Nei primi tre mesi dell’anno Volkswagen segna una quota del 22,3% (+3,8% le vendite) seguita da Bmw con l’8,6% (+2% le vendite) e Mercedes che tallona con l’8,5%(+5,7% le vendite). Seguono Audi con il 7,6% (+4,1% le vendite) e Ford con il 7,1% (-0,9% le vendite). Per quanto riguarda Fiat le vendite sono invece aumentate del 2,9% con quota mercato al 2,4%.
I dati relativi alle vendite di auto in Germania confermano la particolarità del mercato tedesco rispetto al trend europeo. Nella giornata di ieri infatti Italia e Francia avevano comunicato un drastico calo delle vendite di auto.
 
Crisi: Coldiretti, credit crunch per 6 imprese agricole su 10
03 Aprile 2012 - 17:15
(ASCA) - Roma, 3 apr - ''Sei imprese agricole su dieci hanno difficolta' ad accedere al credito''. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che ''il costo del denaro in agricoltura ha raggiunto il 6 per cento e risulta superiore del 30 per cento a quello medio del settore industriale''. ''Anche per questo nel 2011 - continua l'organizzazione agricola - sono aumentate di un terzo le aziende del settore in sofferenza nel far fronte ai debiti pregressi, mentre si e' fatta sempre piu' drammatica la stretta creditizia che fa venire meno la possibilita' di garantire liquidita'. Il settore agricolo ed agroalimentare rappresenta per il settore creditizio un universo da 43,5 miliardi di euro impiegati



Germania: forti aumenti agli statali

I dipendenti pubblici tedeschi hanno raggiunto all'alba di ieri un accordo con il Governo per forti aumenti salariali che può fare da battistrada ai numerosi rinnovi contrattuali attesi quest'anno e ha già indotto la Bundesbank a lanciare l'allarme inflazione.
L'intesa, che ha superato largamente le aspettative, va in netta controtendenza con la moderazione salariale o addirittura i severi tagli imposti in diversi Paesi dell'area euro investiti dalla crisi. La Germania ha invece sfruttato lo spazio creato nei conti pubblici dall'incremento delle entrate fiscali grazie alla crescita economica del 3% lo scorso anno per soddisfare le richieste dei sindacati, che, dal canto loro, rivendicavano i limiti accettati negli anni scorsi, in contrasto con gli aumenti più corposi spuntati dal settore pubblico altrove in Europa.
L'accordo raggiunto ieri riguarda circa 2 milioni di dipendenti federali e municipali, rappresentati dal sindacato Ver.di, e prevede un aumento del 6,3% da qui alla fine del 2013, di cui 3,5 retroattivo al 1° marzo e il resto in due tranche che scatteranno a gennaio e ad agosto del 2013. Si tratta di una cifra appena inferiore alla richiesta sindacale del 6,5% e nettamente più alta dell'offerta iniziale del Governo del 3,3.
Alessandro Merli - Il Sole 24 Ore - leggi su Germania: forti aumenti agli statali - Il Sole 24 ORE
 
Una trappola all'italiana, in pratica. :D No grazie. :D


Fuochi d'artificio per il tandem Premafin - Unipol

di Mauro Introzzi 3 apr 2012 ore 17:40

Si è riaccesa la speculazione sulla galassia Ligresti, in scia alle ipotesi sui concambi azionari nell’ambito dell’operazione che vedrà le società operative della famiglia fondersi con Unipol. Premafin è rimasta per lungo tempo sospesa per eccesso di rialzo e ha chiuso in crescita del 25,44% a 0,3299 euro mentre Unipol è salita del 5,65% a 24,3 euro.
 
occhio a
85 di audyen
138,5 di bund
1,33 euro
130 tnote
104 crudo
Giro giro tondo - YouTube

a parte il tnote che è sopra, gli altri li hanno tutti testati con la candela a 4 ore in corso
vediamo dove sono alle 19.30

aggiungerei 1407 di spoore fut e 6971 di dax fut

a dopo
sono tutti imbalsamati ai livelli
audyen 85
138,4 di bund
1,3335 euro
129,98 tnote
104,2 crudo
1406,75 spoore
6971 dax
che si aspettano dai verbali? boh? :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto