FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi ma come si fa a salire, almeno in europa, con la situazione che c'è?
Solo, te che sei sempre negativo anche in situazioni assai migliori di queste, quasi, quasi ti metteresti long!
Lo so che quando tutti vedono short la borsa il + delle volte fa il contrario dell'evidenza, ma a tutto c'è un limite, secondo me ogni occasione sarebbe buona per incrementeare ulteriormente lo short su ogni rialzo.
Personalmete tutta la settimana nn mi sono mosso nonostante che il mio ts dava qualche accenno a segnali ondivaghi, ma il periodo è talmente anomalo che un segnale viene annullato nel giro di poche ore e poi altrettanto riviene annullato!
Poi come sempre nessuno ha la sfera, ma la situazione è davvero brutta, qui conviene veramente aprire un c/c in svizzera se uno a due euro a disposizione.
Situazione da paura veramente, ma ancora nn ci vogliamo credere a quello che andiamo incontro, non solo il Governo Italiano è incapace a far fronte al decadimento generale, ma anche l'europa ed in primis la bce, la troika e + chi ce n'ha + ce ne metta; nessuno vuol cambiare lo status quo, sono cieci nei provvedimenti che obbligano le nazioni in crisi ad adottare provvedimenti nn solo inequi, ma anche dannosi che ci fanno indebitare ancora di +.
Bisognerebbe incomincaire anche a tagliere i privilegi anche l'appaprato che l'unione europea ha messo su. Stanai mattina ho saputo una chicca che molti dei capoccioni della troica sono esentati dal pagare le tasse per legge, in primis quella Francese che ha sostituito il suo connazionale incriminato per supro (nn mi ricordo i nomi di entrambi), roba da matti criticano la grecia che nn fa pagare le tasse e la prima a nn pagarle (per statuto europeo è Lei (Loro). Roba da matti!!!
Qui ci vuole davvero la rivoluzione tipo quella Francese che nn facevano prigionieri, ma credo che ci si arrivi!

saluti e b. giornata a tutti

Ps: scusate l'ingarbugliamento dello scritto, ma . . sono così :-)
il pessimismo è dilagante e quindi si potrebbero presentare parecchie opportunità di acquisto . dubbi però me ne rimangono tantissimi, sia per la stagione, sia per le similitudini col 2007 sia per i dati macro che potrebbero peggiorare, sia per il fatto che almeno io non ho visto una fase di accumulo laterale sufficientemente lunga ( forse solamente sul nostro se si prosegue così per qualche altra settimana senza interventi di bce o fed)
l'altra cosa che notavo è che il pessimismo è generale su media e non addetti ai lavori ma sia dai cot che dai sondaggi usa pare che gli addetti ai lavori retail stiano invece comprando o comunque non sono in maggioranza short. e questo non è un segno positivo per il long

ma è anche vero che sondaggi e cot valgono per quello che sono: variabili aleatorie

Wall Street e COT Report: Chart e analisi | IntermarketAndMore
Sentiment Survey Past Results | AAII: The American Association of Individual Investors
 
come eravamo abbastanza d'accordo. a roma diremmo "cambia spacciatore " :D:D
ma come per mesi parlavamo di obv che secondo te indicava accumulazione e di macd che secondo me diceva distribuzione da febbraio a fine marzo ed eravamo d'accordo ? :D:D:D

... mi fa pensare ad una correzione del trend primario iniziato i primi di maggio ...
Io posso sbagliare come tutti, magari posso non sapermi spiegare, però non avrei mai scritto di aver avuto un' opinione in passato se non era vero. Allo stesso modo non mi piace autocitarmi, magari per far vedere che avevo ragione, ecc... Infatti non lo faccio quasi mai, se non per riprendere un argomento.
Ma evidentemente non ci siamo capiti. Questo è quanto ho scritto rispettivamente il 1/02, il 29/02 e il 21/03, nell'ordine.
I più scaltri hanno comprato dopo il crollo di agosto, c'è poco da fare. Ed ora liquidano piano piano, in attesa di una correzione per riprendere posizione. L'entità di questa correzione è difficile da stabilire (altrimenti sarebbe troppo facile e saremmo tutti ricchi) e per ora le correzioni non hanno superato i 2 punti % circa dai massimi. Prima o poi ce ne sarà una da 3%, che probabilmente sarà comprata per andare a nuovi massimi. Poi una da 4%, che potrebbe essere a sua volta comprata, e così via. Fino a che non si rompe il meccanismo e fa -10%. A quel punto però chi sta liquidando ora potrebbe trovare i prezzi interessanti e ricominciare a comprare, e il giochino ricomincia.
In tutto questo, credo che l'obbligazionario percepito come "risk free" (t-note, bund), non possa restare a tassi così poco convenienti tanto a lungo. E forse una delle ragioni per cui l'azionario sta salendo senza sosta è proprio un obbligazionario troppo caro, che "incoraggia" acquisti di asset maggiormente rischiosi (azionario) pur di ottenere un rendimento.
... nel senso che penso anche io (come già scritto in precedenza) che nelle prossime settimane assisteremo a delle prese di beneficio. Ritengo probabile una fase correttiva a più riprese: prima di arrivare a perdere, forse, anche il 6% o il 7%, l'indice deve perdere il 2%, poi il 3%, e così via, raggiungendo ogni volta livelli chiave dove assistere ad un rimbalzo repentino, magari verso nuovi massimi, non mi sorprenderebbe affatto. La fase correttiva potrebbe quindi rivelarsi anche solo una lunga fase di consolidamento, necessaria a smorzare l’entusiasmo delle ultime settimane, prima di riprendere a salire con maggiore decisione. Forse sono troppo ottimista, ma penso che la liquidità garantita dai vari LTRO continuerà ad essere di grande sostegno ai mercati.
:D

Comunque anche se si continua a salire, le grandi occasioni per me sono finite (mi pare ne avessimo parlato). Chi ha comprato sui minimi (come GS, che ora se ne esce con quel bel articolo, poteva farselo uscire prima! :rolleyes:) ora al più mantiene, oppure liquida piano piano. Sarebbe davvero assurdo se il mercato continuasse a salire con la stessa pendenza. Potremmo anche assistere ad una salita simile a quella a cavallo tra il 2009 e il 2010: tanto salire piano piano, con qualche scivolone breve ogni tanto (dove occorrerà chiudere gli occhi e comprare a piene mani anche se sembrerà che stia per crollare tutto).

Resta il fatto che all'inizio maggio ho molto sottostimato la correzione. Pur sapendo che prima o poi una correzione "maggiore" sarebbe arrivata, nella seconda settimana di maggio già pensavo che gli indici si trovavano su livelli di prezzo che si sarebbero rivelati poi i minimi del mese, infatti scrivevo in quei giorni che "prevedevo" un ritorno sui massimi per la fine del mese o per l'inizio di giugno. Evidentemente avevo torto, la correzione è proseguita fino a divenire la maggiore dall'inizio dell'anno, classificandosi a tutti gli effetti come "correzione maggiore". Ora, a mio parere, in un anno di mercato toro, correzioni come quella attuale non dovrebbero presentarsi per più di 3 o 4 volte. Ed ogni volta che si verificano, la maggioranza dei trader tende a ritenere il mercato toro finito solo per poi chiedersi, 1-2-3 mesi dopo, come è possibile che gli indici siano tornati sui massimi. Non resta che aspettare e vedere come andrà a finire questa volta. Comunque: su indice s&p la correzione dai massimi di aprile è stata del 9,17%, e dopo il recupero degli ultimi giorni siamo a -6,32%. La salita dai minimi relativi di ottobre 2011 è stata del 32,34%, quindi di certo non si può parlare di "trend primario" iniziato i primi di maggio.
La situazione è molto differente sull'eurostoxx o ancora peggio sul ftse mib. Su questi indici non si può chiaramente parlare di mercato toro come per gli indici s&p o dax. Finchè la situazione non cambia a livello strutturale probabilmente l'andamento continuerà ad essere "speculare", secondo uno schema simile a quello già visto negli ultimi anni: nuovi massimi su s&p e dax = rimbalzo su eurostoxx e ftse mib, correzione su s&p e dax = nuovi minimi su eurostoxx e ftse mib.

A dopo. :);)
 
Io posso sbagliare come tutti, magari posso non sapermi spiegare, però non avrei mai scritto di aver avuto un' opinione in passato se non era vero. Allo stesso modo non mi piace autocitarmi, magari per far vedere che avevo ragione, ecc... Infatti non lo faccio quasi mai, se non per riprendere un argomento.
Ma evidentemente non ci siamo capiti. Questo è quanto ho scritto rispettivamente il 1/02, il 29/02 e il 21/03, nell'ordine.



Resta il fatto che all'inizio maggio ho molto sottostimato la correzione. Pur sapendo che prima o poi una correzione "maggiore" sarebbe arrivata, nella seconda settimana di maggio già pensavo che gli indici si trovavano su livelli di prezzo che si sarebbero rivelati poi i minimi del mese, infatti scrivevo in quei giorni che "prevedevo" un ritorno sui massimi per la fine del mese o per l'inizio di giugno. Evidentemente avevo torto, la correzione è proseguita fino a divenire la maggiore dall'inizio dell'anno, classificandosi a tutti gli effetti come "correzione maggiore". Ora, a mio parere, in un anno di mercato toro, correzioni come quella attuale non dovrebbero presentarsi per più di 3 o 4 volte. Ed ogni volta che si verificano, la maggioranza dei trader tende a ritenere il mercato toro finito solo per poi chiedersi, 1-2-3 mesi dopo, come è possibile che gli indici siano tornati sui massimi. Non resta che aspettare e vedere come andrà a finire questa volta. Comunque: su indice s&p la correzione dai massimi di aprile è stata del 9,17%, e dopo il recupero degli ultimi giorni siamo a -6,32%. La salita dai minimi relativi di ottobre 2011 è stata del 32,34%, quindi di certo non si può parlare di "trend primario" iniziato i primi di maggio.
La situazione è molto differente sull'eurostoxx o ancora peggio sul ftse mib. Su questi indici non si può chiaramente parlare di mercato toro come per gli indici s&p o dax. Finchè la situazione non cambia a livello strutturale probabilmente l'andamento continuerà ad essere "speculare", secondo uno schema simile a quello già visto negli ultimi anni: nuovi massimi su s&p e dax = rimbalzo su eurostoxx e ftse mib, correzione su s&p e dax = nuovi minimi su eurostoxx e ftse mib.

A dopo. :);)
azz ma io scherzavo gl

non è questione di ragione o torto, è che qualsiasi cosa dica io tu a prendi come inverted signal ( anche il gls) :D:D
comunque ti chiedo scusa se ricordavo cose sbagliate. chi se ne frega se uno ha torto o ha ragione, è che cerchiamo insieme di individuare qualche segnale su un mercato manipolato come mai ho visto prima, dove ti fanno credere per mesi che le cose non sono più come quelle di una volta e poi improvvisamente scopriamo che invece erano ancora così ( la vicenda del macd la ricordo spesso perchè mi ha divertito all'epoca l'articolo che avevi postato di quel tipo e l'opinione di o neill che cercava di convincere il mondo che i pochi volumi erano segnali posistivi per il rialzo del mercato. poi nulla vieta che smontino tutto di nuovo e ripartano per i massimi, inetndiamoci. per me come era assurdo vederli a 1400 con quei dati macro possono arrivare allo stesso modo a 1500. quello che penso è che non ci sarebbero riusciti senza qe e non ci riusciranno se il qe3 non lo dovessero fare. comunque dopo mi leggo con maggior cura il tuo reclamo che adesso vado di corsa :D:D
 
azz ma io scherzavo gl

non è questione di ragione o torto, è che qualsiasi cosa dica io tu a prendi come inverted signal ( anche il gls) :D:D
comunque ti chiedo scusa se ricordavo cose sbagliate. chi se ne frega se uno ha torto o ha ragione, è che cerchiamo insieme di individuare qualche segnale su un mercato manipolato come mai ho visto prima, dove ti fanno credere per mesi che le cose non sono più come quelle di una volta e poi improvvisamente scopriamo che invece erano ancora così ( la vicenda del macd la ricordo spesso perchè mi ha divertito all'epoca l'articolo che avevi postato di quel tipo e l'opinione di o neill che cercava di convincere il mondo che i pochi volumi erano segnali posistivi per il rialzo del mercato. poi nulla vieta che smontino tutto di nuovo e ripartano per i massimi, inetndiamoci. per me come era assurdo vederli a 1400 con quei dati macro possono arrivare allo stesso modo a 1500. quello che penso è che non ci sarebbero riusciti senza qe e non ci riusciranno se il qe3 non lo dovessero fare. comunque dopo mi leggo con maggior cura il tuo reclamo che adesso vado di corsa :D:D
Non c'è niente da scusarsi. Io scrivo sempre in amicizia e se vedi bene, in realtà non me la prendo mai. :D;)
Ti faccio subito un altro reclamo: i mercati non sono manipolati. :)
 

MI auguro veramente la smetta, e soprattutto npon si avverino le previsioni dei geni geologi visti ieri sera in TV che non escludono altri forte scosse (sapete che avrei potuto farla pure io una così lungimirante previsione?)

Poveri cristiani con la terra che trema in continuazione, vi auguro veramente si fermi tutto.

Da fastidio qui, immagino solo lontanamente cosa significhi essere li!
 
Signori occhio che oggi collocano i titoli italiani a 10 anni, sono i più seguiti, se l'asta va male a sto punto danno il colpo di grazia al povero mib.
 
CRISI: Bankitalia, in un anno spariti 200 mld euro (MF)MILANO (MF-DJ)--Prosegue quasi inarrestabile il deflusso di capitali dall'Italia verso il Nord Europa. La chiave di volta di una notizia che tiene banco da mesi e che e' stata commentata anche dal premier Mario Monti, trova per la prima volta conferma ufficiale in un passaggio del Bollettino della Banca d'Italia sull'evoluzione "dei saldi del sistema di pagamento Target 2".
Dietro al titolo dell'analisi di certo non accattivante c'e' pero' un dato significativo: gli italiani stanno spostando ingenti masse di denaro dalle banche domestiche a quelle estere. Si tratta di una cifra molto consistente, che a marzo avrebbe toccato 274 miliardi di euro. Le cifre ufficiali si fermano pero' a dicembre del 2011, quando l'emorragia era da tempo in atto e sfiorava 200 miliardi; a tanto ammonta infatti la "passivita' verso l'Eurosistema" della Banca d'Italia, ovvero tutti i pagamenti, importazioni e investimenti all'estero, del sistema Italia, intermediati dalle banche del Belpaese per via della banca centrale e che diventano un debito nei confronti della Bce, che funge a sua volta da cassa di compensazione finale. "Dall'avvio della crisi del debito sovrano si e' registrato un forte incremento dei flussi di pagamento per il tramite del sistema di regolamento transeuropeo Target 2 dai Paesi dell'area maggiormente interessati dalla crisi verso quelli ritenuti piu' solidi dagli operatori di mercato", scrivono gli economisti di Palazzo Koch. "Tali andamenti hanno determinato ampie variazioni nella posizione creditoria o debitoria, registrata nella voce altri investimenti della bilancia dei pagamenti di un Paese, delle diverse banche centrali nazionali nei confronti della Banca centrale europea".
Via Nazionale addebita questa emorragia alle tensioni sul debito pubblico e alla crisi dell'economia italiana che fa fuggire gli investitori stranieri e anche i capitali domestici. Con effetti pessimi sulle banche. red/alb [email protected]
(END) Dow Jones Newswires
May 30, 2012 02:54 ET (06:54 GMT)


E badate bene il dato si ferma al 2011.
Se uno come me, che sa appena fare 2+2 ed ha due spicci, ma proprio due, pensa di portarli in una banca elvetica o aprire un conto in germania, vuol dire che siamo davvero vicini al panico.
L'avete visto il film Merry Poppins? Tra poco ci si arriva!

saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto