FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La notizia può essere inattesa, ma la situazione dei bilanci bancari sconta già le difficoltà esistenti, altrimenti le banche avrebbero perso l'80% del valore dai massimi del 2007 per che cosa? senza motivo? Lo hai scritto poco fa che il mercato "non è scemo". Da come scrivi sembra che abbia già scontato tutte le notizie positive, ma che invece debba crollare perchè i bilanci bancari non sono credibili, ecc... Come se il mercato non avesse già scontato tutto ciò. :-?
ammazza che capoccione oh

non ho detto che debba crollare per i bilanci delle banche, ho detto che potrebbe essere assolutamente non vero che nei prezzi ci sia già tutto perchè altrimenti si fiderebbero l'una dell'altra e ci sarebbe la corsa ad accaparrarsi partecipazioni bancarie. e non parlo solamente di banche dello stesso paese o delle stesse aree geografiche, a quanto leggo neanche i briics si prendono a capelli per acquistare banche europee inglesi americane

poi che te devo dì, compra :D:D

ma fammi cortesemente sapere se cambi idea e vai short

ps e ipotizzare che possa esserci una notizia inattesa dal settore bancario occidentale ( ancor più da bilancio) con i controlli e i maneggiamenti che ci sono da parte di politici e banchieri dal 2009 in poi è esercizio di pura fantasia. ieri bpm ha perso sia per ponzellini che per il mancato pagamento degli interessi ( mica cosa da niente sai) . ma hai sentito un tg che parlasse delle obbligazioni?? quando ne parleranno ( non per questo ma in generale in caso di altri eventi simili) creeranno il panico e allora si che sarà nei prezzi
 
Ultima modifica:
mi è sembrato interessante

ROMA (MF-DJ)--"La critica alle banche di essere disattente alle esigenze dell'economia non e' corretta". Lo afferma il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, spiegando che le banche "sono esposte in misura rilevante nei confronti delle famiglie e delle imprese meritevoli di credito, anche se in difficolta'; possono continuare a sostenerle".

Il governatore ha evidenziato che "negli ultimi dodici mesi i prestiti delle banche italiane al settore privato sono aumentati dell'1,3%. Quelli alle imprese hanno rallentato dalla primavera del 2011 e si sono bruscamente contratti nello scorso dicembre, oltre 20 miliardi. Nel primo trimestre di quest'anno hanno ristagnato" ma poi "sono cresciuti in aprile". Secondo Visco, "vi sono comunque segnali che il miglioramento delle condizioni di liquidita' delle banche stia favorendo l'offerta di credito. Nei primi mesi dell'anno i sondaggi, presso le banche e le imprese, segnalano condizioni di finanziamento meno tese rispetto a quelle, molto critiche, dell'ultimo trimestre del 2011. I tassi sulle erogazioni alle imprese sono tornati in media a scendere".

Tuttavia, prosegue Visco, "al di la' del breve termine, la tensione fra il livello degli impieghi e la stabilita' della provvista finira' inevitabilmente per riflettersi sull'attivita' di intermediazione. La capacita' di offerta dei sistemi bancari va ripensata. Allo stesso tempo la revisione della normativa sul capitale, l'azione di supervisione e le pratiche di mercato spingono le banche verso un piu' attento controllo dei rischi; impongono profitti piu' bassi ma piu' stabili di quelli del decennio precedente la crisi. Gli azionisti bancari -sottolinea Visco- devono esserne consapevoli". ren [email protected]

(END) Dow Jones Newswires
 
ROMA (MF-DJ)--"La critica alle banche di essere disattente alle esigenze dell'economia non e' corretta". Lo afferma il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, spiegando che le banche "sono esposte in misura rilevante nei confronti delle famiglie e delle imprese meritevoli di credito, anche se in difficolta'; possono continuare a sostenerle".

Il governatore ha evidenziato che "negli ultimi dodici mesi i prestiti delle banche italiane al settore privato sono aumentati dell'1,3%[/B]. Quelli alle imprese hanno rallentato dalla primavera del 2011 e si sono bruscamente contratti nello scorso dicembre, oltre 20 miliardi. Nel primo trimestre di quest'anno hanno ristagnato" ma poi "sono cresciuti in aprile". Secondo Visco, "vi sono comunque segnali che il miglioramento delle condizioni di liquidita' delle banche stia favorendo l'offerta di credito. Nei primi mesi dell'anno i sondaggi, presso le banche e le imprese, segnalano condizioni di finanziamento meno tese rispetto a quelle, molto critiche, dell'ultimo trimestre del 2011. I tassi sulle erogazioni alle imprese sono tornati in media a scendere".

Tuttavia, prosegue Visco, "al di la' del breve termine, la tensione fra il livello degli impieghi e la stabilita' della provvista finira' inevitabilmente per riflettersi sull'attivita' di intermediazione. La capacita' di offerta dei sistemi bancari va ripensata. Allo stesso tempo la revisione della normativa sul capitale, l'azione di supervisione e le pratiche di mercato spingono le banche verso un piu' attento controllo dei rischi; impongono profitti piu' bassi ma piu' stabili di quelli del decennio precedente la crisi. Gli azionisti bancari -sottolinea Visco- devono esserne consapevoli". ren [email protected]

(END) Dow Jones Newswires

bene, sicuramente un bel segnale
ma a quanto ammonta quel 1,3% lo dice? perchè di liquidità fresca da ottobre ne hanno avuta 260 miliardi al tasso dell'1% ( garantita dallo stato italiano)
 
Quello scritto in grassetto mi pare un'ottima obiezione. Però allo stesso tempo penso che non si deve per forza scatenare il panico per risalire. Dai minimi del 2009 solo in due occasioni si creò il panico prima della risalita: maggio 2010 e agosto 2011. Le altre correzioni terminarono senza panico.
si ma la grecia il portogallo e la spagna ( bankia inclusa) erano gioiellini rispetto ad oggi

e guarda che lo stesso discorso dell'accaparramento vale anche per aziende di altri settori
 
non serve che ci vai, li puoi aprire anche online e fai un bonifico. ma pensi che se saltano le banche italiane quelle svizzere fanno festa piene di euro come sono?
oppure apri un conto in db in italia e germania e li puoi trasferire come ti pare
o hai timore che salti db? perchè se salta quella ci facciamo la colla pure coi dollari e le sterline sai. e anche con le bei e le birs


la cosa più logica è non avventurarsi con obbligazioni bancarie ( che sono le più esposte a possibili crisi) o a emittenti privati che non siano più che affidabili e meglio ancora del settore consumer goods ( coca cola procter & gamble nestlè johnson & johnson solo per fare qualche esempio). ma tanto per fare esercizio e non avere patemi d'animo. perchè tanto se dovesse saltare qualche big di quelli grossi , non c'è scampo. e vedrai che non ci arriveremo ma non perchè non ci siano le condizioni, ma semplicemente perchè non sarà mai consentito, non dalle banche centrali ma dai popoli stessi. e se si dovesse arrivare li non ci sarebbe valuta che tenga. lasciamo scendere i corsi azionari di un bel pò e vedrai che l'aria cambia. non è saltato il mondo ( la finanza e la borsa sono ben altro) nel 29 e tra due guerre mondiali perchè dovrebbe saltare adesso?

Se lo dici tu mi torna l'ottimismo
 
Quello scritto in grassetto mi pare un'ottima obiezione. Però allo stesso tempo penso che non si deve per forza scatenare il panico per risalire. Dai minimi del 2009 solo in due occasioni si creò il panico prima della risalita: maggio 2010 e agosto 2011. Le altre correzioni terminarono senza panico.
se tu mi offri una cosa a sconto del 90% rispetto al prezzo a cui la vendevi 3 anni fa, io la compro se penso che di qui a x tempo valga di più e non la compro, pur pensando che di qui a x tempo valga di più, se credo che di qui a x-y tempo la possa pagare di meno
e la curva dei tassi sta dicendo proprio questo: che potrebbe esserci ulteriore contrazione economica per cui magari anche se i prezzi sono buoni si potrebbe comprare a meno. ma parlo di economia reale riferendomi a acquisizioni o rilevamento di partecipazioni. poi la borsa nel breve può anche vedere salire un titolo del 30% ( vedi fiat in una settimana) sulla base di voci o ipotesi varie, ma è un'altra cosa che può durare o meno.
 
facendo girare diversi ts sul daily fib sono finora risultati tutti in sell tranne due erano long e hanno stoppato oggi. quello che sta girando è basato su polinomiali quadratiche ( ci mette un pò) era short già dai giorni scorsi

sono 11 in tutto ( ne devo far girare altri due) e vado a maggioranza democratica :D
Ammazza mi piacciono stì quadratini, non vedo l'ora che finisci il lavoro :D
 
Ieri Bersani si appella all'unità nazionale per giustificare il rialzo delle accise per i terremotati..... Ieri sera sento Barisoni su Radio24 ed era incazzato come una biscia per questa decisione.....

DOVE VIVIAMO? Quello che dovrebbe fare Bersani lo fa quello di radio24???

ROBE DA MATTI.
MA chi vota il PD???? CHI???????????????????????????????

Fatti vedere che ti cambio i connotati caxxo!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto