In Italia sono stati introdotti da circa 6 anni per le quotate. Prima manco sapevamo cosa erano. Sono i principi contabili internazionali.
In Italia avevamo il Codice civile che dice di ammortizzare l'avviamento se lo avevo pagato. Quindi facevo un'acquisizione e pagavo un extrapremio di 1000 es. Poi decidevo in quanti anni ammortizzarlo (spesarlo) e diciamo che i più prudenti si fermavano a 10 anni; i temerari a 18/20. I pindarici a 40, ma comunque una fetta del prezzo pagato per avviamento (che è un bene immateriale e non necessariamente cedibile.......!!!!!) veniva portato a costo in un certo arco di tempo.
Così avevo un match tra i profitti dell'acquisizione fatta e la fetta di avviamento spesata a conto economico. Era un principio di prudenza a dettare questa linea di comportamento, principio sancito dal codice civile.
Poi arriva la stagione delle grandi mergers bancarie in italia, si acquistavano attivi a prezzi alti ed emergevano avviamenti. L'adozione degli IAS per le quotate (spalleggiatissima da ABI e banche forti) ha consentito di far emergere utili elevati senza il match dei costi dell'ammrtamento degli avviamenti pur emersi e pagati.
Oggi non dobbiamo stupirci se alcune quotate prezzano meno o molto meno del book value perchè il book value con teorie strane e perizioe commissionate si riesce comuqnue a sostenere. Se perè il mercato non crede al book value ecco che si prezza l'azione sotto il valore di libro.
Qui mi fermo, per cosri più approfonditi do lezioni (a pagamento) private
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)