FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il male di tutto si chiama IAS/IFSR
E' una malattia acuta, subdola e latente che colpisce tutte le società quotate o IAS adopters. Non fatemi parlare, ovvero fatemi domande in pvt se avete curiosità scomode da liberare in pubblico, ma tenete a mente questo acronimo. IAS-

Di cosa si tratta magnolia?
 
Il male di tutto si chiama IAS/IFSR
E' una malattia acuta, subdola e latente che colpisce tutte le società quotate o IAS adopters. Non fatemi parlare, ovvero fatemi domande in pvt se avete curiosità scomode da liberare in pubblico, ma tenete a mente questo acronimo. IAS-

Di cosa si tratta magnolia?

international accounting standard
ma non so a cosa si stia riferendo precisamente magnolia.

In Italia sono stati introdotti da circa 6 anni per le quotate. Prima manco sapevamo cosa erano. Sono i principi contabili internazionali.

In Italia avevamo il Codice civile che dice di ammortizzare l'avviamento se lo avevo pagato. Quindi facevo un'acquisizione e pagavo un extrapremio di 1000 es. Poi decidevo in quanti anni ammortizzarlo (spesarlo) e diciamo che i più prudenti si fermavano a 10 anni; i temerari a 18/20. I pindarici a 40, ma comunque una fetta del prezzo pagato per avviamento (che è un bene immateriale e non necessariamente cedibile.......!!!!!) veniva portato a costo in un certo arco di tempo.

Così avevo un match tra i profitti dell'acquisizione fatta e la fetta di avviamento spesata a conto economico. Era un principio di prudenza a dettare questa linea di comportamento, principio sancito dal codice civile.

Poi arriva la stagione delle grandi mergers bancarie in italia, si acquistavano attivi a prezzi alti ed emergevano avviamenti. L'adozione degli IAS per le quotate (spalleggiatissima da ABI e banche forti) ha consentito di far emergere utili elevati senza il match dei costi dell'ammrtamento degli avviamenti pur emersi e pagati.

Oggi non dobbiamo stupirci se alcune quotate prezzano meno o molto meno del book value perchè il book value con teorie strane e perizioe commissionate si riesce comuqnue a sostenere. Se perè il mercato non crede al book value ecco che si prezza l'azione sotto il valore di libro.

Qui mi fermo, per cosri più approfonditi do lezioni (a pagamento) private :D:D:D:D:)
 
grazie
non lo sapevo che fosse così alto il valore di libro, pensavo meno


Solo qui Unicredit ostaggio di dibattito su aumento, no a cartolarizzazione - Yahoo! Finanza
I numeri suggeriscono che la valutazione attuale di Unicredit (0,7 il tangible book value) riflette l'aspettativa di un aumento di capitale e di un Roe basso. "Riconosciamo i rischi di investire ora in Unicredit in vista di un potenziale aumento di capitale, un fattore che fa prendere le distanze a molti investitori
 
Grazie magnolia, domani ti do un titolo buono.............


Anzi te lo do subito, domani in apertura tutto su





















Unicredit group!!!,!
 
In Italia sono stati introdotti da circa 6 anni per le quotate. Prima manco sapevamo cosa erano. Sono i principi contabili internazionali.

In Italia avevamo il Codice civile che dice di ammortizzare l'avviamento se lo avevo pagato. Quindi facevo un'acquisizione e pagavo un extrapremio di 1000 es. Poi decidevo in quanti anni ammortizzarlo (spesarlo) e diciamo che i più prudenti si fermavano a 10 anni; i temerari a 18/20. I pindarici a 40, ma comunque una fetta del prezzo pagato per avviamento (che è un bene immateriale e non necessariamente cedibile.......!!!!!) veniva portato a costo in un certo arco di tempo.

Così avevo un match tra i profitti dell'acquisizione fatta e la fetta di avviamento spesata a conto economico. Era un principio di prudenza a dettare questa linea di comportamento, principio sancito dal codice civile.

Poi arriva la stagione delle grandi mergers bancarie in italia, si acquistavano attivi a prezzi alti ed emergevano avviamenti. L'adozione degli IAS per le quotate (spalleggiatissima da ABI e banche forti) ha consentito di far emergere utili elevati senza il match dei costi dell'ammrtamento degli avviamenti pur emersi e pagati.

Oggi non dobbiamo stupirci se alcune quotate prezzano meno o molto meno del book value perchè il book value con teorie strane e perizioe commissionate si riesce comuqnue a sostenere. Se perè il mercato non crede al book value ecco che si prezza l'azione sotto il valore di libro.

Qui mi fermo, per cosri più approfonditi do lezioni (a pagamento) private :D:D:D:D:)
hanno introdotto poi i nuovi ias per gli accantonamenti previdenziali , il famoso ias19 che qualche anno fa l'abi poi decise di posticipare? era un bel trucchetto anche quello
 
A questo punto credo che nuovi massimi sugli indici USA siano quasi certi.
Per il Nasdaq ancora nuovi massimi post crollo 2001. Per il Russell nuovi massimi dal 2007...

Buona notte signori. :-o
già
e siccome sono vicini mi sono portato over over lo shoer spoore e dax di oggi
vediamo quanto mi tolgono domani. sembra una partita di giro come l'iva: il gain su ftsemib lo verso subito per dax e spoore :wall::wall:
 
Solo qui Unicredit ostaggio di dibattito su aumento, no a cartolarizzazione - Yahoo! Finanza
I numeri suggeriscono che la valutazione attuale di Unicredit (0,7 il tangible book value) riflette l'aspettativa di un aumento di capitale e di un Roe basso. "Riconosciamo i rischi di investire ora in Unicredit in vista di un potenziale aumento di capitale, un fattore che fa prendere le distanze a molti investitori
grazie ciclista
a volte questi analisti non li capisco proprio; che senso ha sparare un tp a 2,2 quando sta sotto 2 euro da quasi un anno?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto