riassunto borse di websim
FOCUS sui MERCATI FINANZIARI
Chiusura piatta a Wall Street: Dow Jones +0,01%, S&P500 +0,06%, Nasdaq -0,35%. Gli indici per ora si accontentano di capitalizzare il forte rialzo di mercoledì scorso.Segnali contrastanti dall'economia Usa, mentre dopo la chiusura sono arrivate le ottime trimestrali di Google (+18% nel dopoborsa) e Sandisk (+5%). La notizia dovrebbe sostenere i tecnologici anche nell’ultima seduta della settimana. Torna un po’ di interesse sui bistrattati titoli finanziari: Merrill Lynch +4%, dopo essere partita in calo del 4%, Citigroup +2,5% oggi comunica i dati trimestrali, molto attesi perché la prima banca americana è stata la più bersagliata dalla crisi dei subprime. Dall’Asia arrivano stamattina notizie contrastate: Tokio +0,58%, Shanghai -2%, Bombay chiusa. Come ci aspettavamo, la Borsa cinese e quella indiana cominciano a prendere strade diverse: la prima da inizio 2008 perde il 40%, la seconda il 20%. a pochi minuti dall'apertura i future sulle Borse europee sono in rialzo di mezzo punto. A Milano seduta di scadenze tecniche, attenzione alle alterazioni di prezzo in apertura di seduta.Graficamente, gli indici di Wall Street si stanno avvicinando alle importanti resistenze, segnalate nella Mail Focus di ieri, che “costringono” il movimento da quasi 4 mesi. Da monitorare con grande attenzione perché un eventuale superamento darebbe un importante segnale impulsivo. Meno toniche le Borse europee che soffrono lo strapotere dell’euro. L’S&P/Mib (-0,28%, 33.162) oscilla sopra i supporti a 33mila e deve ancora violare gli ostacoli a quota 34mila. Variabili macro. Petrolio (115 usd) e dollaro (eu/usd 1,590) ormai vanno per conto loro e il rispettivo trend sembra inarrestabile. Non si vede alcun segnale di inversione, anche se sul petrolio gli eccessivi breve sono evidenti. Molto fragile il mercato obbligazionario (bund future 114,5), sui minimi dell’anno. Il mercato soffre molto per le pressioni inflazionistiche. Anche stamattina il dato sui prezzi alla produzione tedeschi di marzo ha mostrato un tendenziale del 4,2% nel 2008, dato peggiore delle attese. Attenzione ad acquistare bonds con scadenze molto lunghe.Italia. Le novità

op. Milano ;PMII.MI> (7,83 eu). Segnali d’apertura dal presidente Robero Mazzotta. La banca raddoppierà i soci e darà un sindaco ai fondi. Lo ha dichiarato in un'intervista al sole 24Ore. Siamo convinti che qualcosa stia cambiando. Giudizio Interessante confermato, ritocchiamo il target a 9 eu.Italease ;BIL.MI> (6,90 eu). Ha messo a segno un balzo del 40% dai minimi di 5 eu dopo le rassicurazioni di Benassi. Un legittimo riconoscimento dell’operato del nuovo management. Per ora abbiamo avuto ragione a conservare la calma e a non farci prendere dal panic selling. Oggi attese dall’assemblea. Per noi il target è fissato a 8,5 eu.Generali ;GASI.MI> (28,9 eu) riorganizza il proprio patrimonio immobiliare iscritto a bilancio per circa 23 miliardi. Se pensate che tutto il gruppo ne vale 40,7 in borsa, potete immaginare quanto valore nascosto ci sia nel titolo. Confermiamo il giudizio Interessante, target 34 eu.Tiscali ;TIS.MI> (2,37 eu). Oltre a Sky anche Vodafone la corteggia. Tiscali (+32%) è insieme a Fiera Milano (+43%) il miglior titolo del listino milanese da inizio anno. Raggiunto il nostro target price fondamentale, ma il trend di fondo resta buono. Per Websim nuove indicazioni grafiche di forza scattano sopra 2,45 eu.
www.websim.it