Sparatoria all'O.K. Bund

se il loro centro studi e simile a quello della bce(presumo di si, moltiplicazioni e sottrazioni sono le stesse)....e quest'ultima da un po' sbaglia parecchio...non oso immaginare questi con i derivati cosa possono aver combinato, visto le leve che girano
 
La situazione può sembrare incredibile, ma è esattamente così. Il mercato è in mano a algoritmi pensati mesi e mesi fa. Non importa se certi titoli ormai sono largamente sottovalutati. Le “macchine” non lasciano scampo: con il petrolio giù e i tassi in salita, bisogna vendere. E, poiché tutti fanno quella cosa, la cosa sembra quella giusta.


Per capire quando tutto ciò si fermerà bisognerebbe chiedere, più che agli analisti, agli autori degli algoritmi. Probabilmente esiste un punto nel quale smetteranno di vendere. Oppure qualcuno recupererà la ragione e staccherà la spina. :D


Borse in crisi: colpa degli algoritmi in America, di nuovo
 

Allegati

  • immagine2.gif
    immagine2.gif
    23,3 KB · Visite: 324
Ultima modifica:
Ma il fatto che la BOJ abbia tagliato oggi, non può aprire anche alla possibilità che lo faccia ulteriormente la BCE a marzo?
Buon weekend a tutti

1) Effetto sui tassi d'interesse.

L'esperienza USA mostra che, fatto salvo il periodo iniziale di QE1, i tassi d'interesse (sia sui bond corporate, che sui mutui immobiliari, che sul bond decennale del Governo federale) non sono diminuiti durante i periodi di QE in modo maggiore o più rapido che durante il resto dei sei anni 2008-2014. Anzi, alla fine di QE3 tutte e tre queste classi di tassi d'interesse erano abbastanza superiori di quanto fossero nel 2012.

QE o non QE? Ovvero, l'inutile dilemma. | noiseFromAmeriKa
 
c'e' una variazione x lunedi' -0.83 (ts1 -1.66 cioe' il max)
l'oi invece e' una delusione
c'e' del trading su questi livelli anziche' una netta presa di posizione
si preannuncia una guerra per sto trade...non una semplice sparatoria
 

Allegati

  • Immagine.gif
    Immagine.gif
    21,3 KB · Visite: 285
lo rimetto, qualcosa di non perfetto c'e'...anche qui si vede un warning
pero' non basta questo per decretare se recessione si o no...conta anche la magnitudo...e per me ancora non c'e'
tra l'altro faccio notare che l'edilizia va e sappiamo quanto conta
 

Allegati

  • Immagine.gif
    Immagine.gif
    49,1 KB · Visite: 290
edilizia
differenza abissale rispetto al 2008
anche le insolvenze su carte di credito sono ai minimi storici (sono in anticipo rispetto alle insolvenze su mutui)
 

Allegati

  • Immagine.gif
    Immagine.gif
    33,3 KB · Visite: 254
quindi, per concludere, se non c'e' recessione...ci sara' l'aumento dei tassi...e il bund scendera' :D...se invece pensate il contrario....comprate il bund (come gia' detto non voglio convincere nessuno)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto