Titoli di Stato paesi-emergenti STATI SOVRANI High Yeld in €uro

che ne dite di questo bond romeno? XS0147466501

rende più del 6 netto:lol::lol:

in passato è arrivato a costare anche 130...pensate che roba

A 100 rende un bel 7 e più netto :lol:
Da quello che si legge in giro, dei paesi in orbita intorno alla UE Ungheria e Romania sono i più compromessi. Comunque anch'io lo ricordo sto bond stabilmente sopra i 120, ma credo che quei prezzi non li vedremo più.
Personalmente dopo ottobre, ho comprato Brasile (parecchio, 4 emissioni su scadenze progressive: 2009 in scadenza, 2010 vendute bene,2012 e 2015 in gain ma sto cercando di tirare ancora un po la corda) ma non la considero una scommessa, una piccola scommessa considero la Bulgaria (2013 7,5% a 102,5 ora è a un punto in più) che per molti aspetti ha un profilo simile alla Romania.. ma mi convince di più.
La scommessona l'ho fatta sulla Lituania, e per adesso sono un po sotto, ma sono fiducioso.
Il timore per paesi come Romania, Bulgaria che sono paesi finanziariamente "acerbi" è che che il default di una/due banche possa trascinarsi dietro tutto il paese. Ma forse questa non maturità dei mercati finanziari locali alla fine sarà il fattore che li preserva dalla crisi.
Analogamente per la Lituania, ma li il timore deriva dalle piccole dimensioni dell'economia. :)
 
http://adv.ilsole24ore.it/5c/www.il...3938373439383837626530?FPRIVATETYPE=PICT;ALT=
http://adv.ilsole24ore.it/5c/www.il...lt/empty.gif/35323334313938373439383837626530
Putin diverrà sempre più agnello ;) :

Sole24ore.com
:clava:Russia, Fitch taglia il rating
per la prima volta dal 1998
4 febbraio 2009

I guai non arrivano mai da soli.
Alle prese con una svalutazione pesantissima del rublo
(-35% da agosto sul dollaro e -12,5% sull'euro)
la Russia si è vista ridurre il rating sul proprio debito
da parte di Fitch Ratings per la prima volta in oltre un decennio, a seguito del calo dei prezzi del greggio,
le ridotte riserve valutarie ed :grinangel:una fuga di capitali senza precedenti. Fitch ha abbassato il rating a BBB, secondo livello più basso tra quelli idonei all'investimento, da BBB+, annuncia l'agenzia di rating in una nota odierna.

Viene mantenuto l'outlook negativo. Standard & Poor's Ratings Services aveva assunto un'analoga iniziativa l'8 dicembre.

La Russia, maggiore fornitore mondiale di energia,
ha speso 210 miliardi di dollari,
vale a dire oltre un terzo,
delle sue riserve valutarie per difendere il rublo da agosto ad oggi.

Gli investitori stranieri :grinangel:hanno ritirato, nello stesso periodo, fondi dal paese per un ammontare complessivo di circa 290 miliardi di dollari, secondo stime di Bnp Paribas.

«L'entità dei deflussi di capitale e il ritmo nel calo delle riserve valutarie hanno materialmente indebolito il bilancio del paese»,
commenta Edward Parker, responsabile per i mercati emergenti europei presso Fitch, nella nota.

«Il declassamento rispecchia l'impatto negativo sulla Russia del calo dei prezzi delle materie prime e della dislocazione dei mercati capitali mondiali,
che ha lasciato le banche e le imprese russe :titanic:in difficoltà»
nel rifinanziare il debito.

L'ultimo declassamento del debito russo da parte di Fitch risale all'agosto 1998,
mese in cui il governo risultò insolvente sul debito interno e svalutò il rublo,
bruciando in una notte i risparmi di milioni di persone.


 
la cosa interessante è che nel periodo di grande crisi non ha scambiato molto per quanto riguarda la quotazione anche a me non va di comprarlo sopra la pari...poi c' è la questione emittente (forse sono solo pregiudizi boh) non so sento che c' è qualcosa che non quadra sembra troppo bello per essere vero.

Attendo il parere di Gaudente:lol::D:up:

Il problema della Romania e' il deficit delle partite correnti pari al 14% del PIL. Si tratta di uno squilibrio insostenibile che probabilmente provochera' una forte svalutazione del leu (in parte gia' avvenuta). Credo quindi che in futuro sara' possibile acquistare bond rumeni a prezzi piu' bassi di quelli attuali.
 
Segnalo questo pdf messo a disposizione dal sito di F.T.
C'è un panirino di emissioni di stati HY in euro
e uno un po più cospiquo in U$.
http://markets.ft.com/ft/markets/researchArchive.asp?report=EMG&cat=BR
Bond & Rates ----> High Yield Emerging Markets.
Se non lo conoscete è interessante da guardare di tanto in tanto.
A titolo esemplificativo allego il pdf odierno.
For HY addicted
For TheLondoner = Tks :)
 

Allegati

Bollino verde!

Segnalo questo pdf messo a disposizione dal sito di F.T.
C'è un panirino di emissioni di stati HY in euro
e uno un po più cospiquo in U$.
http://markets.ft.com/ft/markets/researchArchive.asp?report=EMG&cat=BR
Bond & Rates ----> High Yield Emerging Markets.
Se non lo conoscete è interessante da guardare di tanto in tanto.
A titolo esemplificativo allego il pdf odierno.
For HY addicted
For TheLondoner = Tks :)


Ciao Gio', complimenti, bel sito. Soprattutto anche per la parte relativa ai vari spreads giornalieri tra i TdS europei. Tipo quello postato sul thread del Decennale.

PJ
 
In effetti c'è parecchio materiale.
Altra cosa bella è che tengono un'archivio di un paio di anni,
a volte risulta utile.
Per Piergj = Tks :)
 
Questa è curiosa

Libia: primo rating sovrano, S&P attribuisce 'A-'
nada.gif

(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Tripoli, 18 mar - Standard and
Poor's (S&P) ha attribuito alla Libia il rating 'A-' per il
debito a lungo termine e 'A-2' per il breve. E' la prima
valutazione sul merito di credito sovrano della Libia e
secondo la Banca centrale libica e' un "segnale di fiducia"
nelle riforme economiche intraprese dal Paese. E' inoltre il
rating piu' elevato dato da S&P nell'Africa del Nord e il
secondo in assoluto nel continente africano, ha sottolineato
il governatore della Banca centrale, Hafedh Guidara, durante
un conferenza stampa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto