Azioni Italia Stock picking intraday 17--->21 Luglio 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio
Agenda del 19 luglio


ITALIA
Assemblee degli azionisti
- I.Net. Approvazione del bilancio dell’esercizio 2005/2006.


Trimestrali
Stati Uniti
- Abbott Laboratories (2° trimestre 2006)
- Allstate Corp. (2° trimestre 2006)
- American Standard (2° trimestre 2006)
- Apple Computer (3° trimestre 2005/2006)
- Bank of America Corp. (2° trimestre 2006)
- Bank of New York (2° trimestre 2006)
- C.R. Bard (2° trimestre 2006)
- CIT Group (2° trimestre 2006)
- Compass Bancshares (2° trimestre 2006)
- E*TRADE Financial Corp. (2° trimestre 2006)
- eBay (2° trimestre 2006)
- First Horizon National Corp. (2° trimestre 2006)
- General Dynamics (2° trimestre 2006)
- Genuine Parts (2° trimestre 2006)
- Intel Corp. (2° trimestre 2006)
- J.P. Morgan Chase (2° trimestre 2006)
- Juniper Networks (2° trimestre 2006)
- Kinder Morgan (2° trimestre 2006)
- Mellon Financial Corp. (2° trimestre 2006)
- Motorola (2° trimestre 2006)
- Northern Trust (2° trimestre 2006)
- Novellus Systems (2° trimestre 2006)
- PNC Financial Services (2° trimestre 2006)
- QUALCOMM (3° trimestre 2005/2006)
- Southwest Airlines (2° trimestre 2006)
- St. Jude Medical (2° trimestre 2006)
- SunTrust (2° trimestre 2006)
- Synovus Financial (2° trimestre 2006)
- Teradyne (2° trimestre 2006)
- Torchmark (2° trimestre 2006)
- Unisys (2° trimestre 2006)
- UnitedHealth Group (2° trimestre 2006)
- VF Corporation (2° trimestre 2006)
- Washington Mutual (2° trimestre 2006)
- Yum! Brands (2° trimestre 2006)



MACROECONOMIA
ITALIA- Bilancia commerciale con i paesi dell’Unione Europea a maggio (ore 10.00).

GERMANIA
- Indice dei prezzi alla produzione a giugno (ore 08.00). Consensus: +0,2% m/m; +5,9% a/a.

STATI UNITI
- Indice dei prezzi al consumo a giugno (ore 14.30). Consensus: +0,2% m/m; +4,3% a/a.
- Indice dei prezzi al consumo (esclusi alimentari ed energia) a giugno (ore 14.30). Consensus: +0,2% m/m; +2,6% a/a.
- Nuovi cantieri residenziali a giugno (ore 14.30). Consensus: 1,91 milioni.
- Licenze edilizie a giugno (ore 14.30). Consensus: 1,9 milioni.
- Intervento di Bernanke (presidente della FED) al Senato sulla politica monetaria (ore 16.00).
- Scorte settimanali di petrolio (ore 16.30).
 
patatino ha scritto:
antana è una piattaforma di trading molto veloce che è ottima per chi fa scalping....ma se nn hai un'operativita frenetica io ti consiglierei intesa o directa che hanno delle commissioni direi concorrenziali e software grafico incluso ..se ti interessasse potrei darti un numero di telefono di un promotore intesa con cui interagire per provare la piattaforma...mio fratello la ha e ci si trova bene....tra l'altro intesa su tutto il mib sp ha leva a 10 e lo short overnight anche in leva....commissioni a 3/4 € ad eseguito..mentre directa la ha a scalare..la prima a 8€....

Si Pat sono interessato grazie.. ma a livello di costi... come siamo messi.... ?? forse intesa ha dei costi più alti di directa intendo all'anno e poi altra domanda credo che con intesa dovrei cambiare la mia banca... invece con directa no giusto ??

fanno anche minifib se uno vuole vero ???

aspetto tue notizie...
 
temi di oggi: in teoria ci potrebbero essere temi interessanti se li yankee confermano il rimbalzo....

guardavo che il futur in caso di rimbalzo dovrebbe avere un'obiettivo almeno a 35800 e quindi a seguire:

prt: noto un piccolo gab da chiudere a 13,70 e la media a 7 inclinata al ribasso che passa a 13,686..quindi ha un bel po' di spazio... abbiamo anche la discendente a 14,14 circa ma sembra un po' troppo in la al momento....

buong : ha dimostrato più forza di prt nell'ultimo periodo sopra il massimo di ieri a 3,825 confermato con volumi dovrebbe riprovare un pull back con obiettivo tra 3,99 e 4 per me..

trevi: insisto nonostante la debolezza di tenari ma un pull back sulla media a 6,36 ci potrebbe stare...

Tenaris e un :-? :-? molto incognita.....

le trimestrali di yahoo certo non aiuta.... bo ?? speriamo in 2-3 gg di tranquillita

un saluto luca
 
lnanetti ha scritto:
Si Pat sono interessato grazie.. ma a livello di costi... come siamo messi.... ?? forse intesa ha dei costi più alti di directa intendo all'anno e poi altra domanda credo che con intesa dovrei cambiare la mia banca... invece con directa no giusto ??

fanno anche minifib se uno vuole vero ???

aspetto tue notizie...


dovresti aprire un nuovo conto con intesa o directa o con qualsiasi altro tol sceglierai...

a livello di costi...nn ci sono grandi differenze ma faresti bene chiedere loro....e se nn ricordo male su finanza on line c'è un forum deputato a questo argomento... :)
 
lnanetti ha scritto:
temi di oggi: in teoria ci potrebbero essere temi interessanti se li yankee confermano il rimbalzo....

guardavo che il futur in caso di rimbalzo dovrebbe avere un'obiettivo almeno a 35800 e quindi a seguire:

prt: noto un piccolo gab da chiudere a 13,70 e la media a 7 inclinata al ribasso che passa a 13,686..quindi ha un bel po' di spazio... abbiamo anche la discendente a 14,14 circa ma sembra un po' troppo in la al momento....

buong : ha dimostrato più forza di prt nell'ultimo periodo sopra il massimo di ieri a 3,825 confermato con volumi dovrebbe riprovare un pull back con obiettivo tra 3,99 e 4 per me..

trevi: insisto nonostante la debolezza di tenari ma un pull back sulla media a 6,36 ci potrebbe stare...

Tenaris e un :-? :-? molto incognita.....

le trimestrali di yahoo certo non aiuta.... bo ?? speriamo in 2-3 gg di tranquillita

un saluto luca



oggi è giornata di parecchi dati...e la vola dovrebbe essere sostenuta...tra gl'altri..il dato sul petrolio...


io credo faro' poco...in questi casi fare danni è molto facile....meglio attendere situazioni piu' tranquille...
 
patatino ha scritto:
Inizio in denaro per TFI anche a 6 c'è un muretto in denaro....16.000...


ora hanno caricato la lettera..meglio lasciare perdere ..facciamoli giocare...

io stacco...ci sentiamo in giornata.. :up:
 
:ciao: :ciao: :ciao:

siccome mi siete simpatici vi posto questa guida fatta da un amico del fol, spero che siano di aiuto a qualcuno degli amici quì, anche se credo che molti di voi già le applicano nel trading stretto ma una ripasso nn fa mai male!! :ops:

copiate e leggete con calma prima di andare a letto :D

PREMESSA
Di seguito vengono fornite delle indicazioni di massima, utili per poter capire e condividere il metodo che viene usato su questo thread, logicamente stante la complessità delle situazioni che di volta in volta si possono presentare, queste indicazioni devono essere integrate, dalla lettura, anche saltuaria, in real time del 3d stesso.

IL METODO - Motivazioni ed obbiettivi
Il metodo può essere definito uno strumento semplice ed alla portata di tutti, per agevolare l'esercizio del trading on line, nella temporalità intraday, in questo 3d, viene usato solo per il titolo STM, ma può essere utilizzato anche per altri titoli con caratteristiche similari.
Esso ha come obiettivo il conseguire guadagni regolari, cercando di cogliere i segnali che arrivano dai grafici, correndo il minor rischio possibile.
COSA OCCORRE
*Una piattaforma di TOL veloce ed affidabile, che consenta l'operatività sia al rialzo (long), che al ribasso (short), che disponga di grafici in tecnologia push, strumenti base di analisi tecnica, che permetta l'inserimento degli stop loss, che sia economica (max 8 euro per eseguito) e che disponga l'utilizzo della leva (marginazione)
*Una linea telefonica ADSL
*Tempo
*Un capitale che consenta (anche con la leva) l'acquisto di almeno 1000/1500 titoli
*Velocità ad usare il PC, ed a prendere decisioni
IL SETTAGGIO
Per applicare il metodo occorre che il grafico (che deve essere a candele) abbia un time frame a 3 o a 5 minuti, sul quale compaiano due medie mobili (semplici o esponenziali) con due diverse rilevazioni.
Le MM sono un segnale fornito dai prezzi, e quindi sono post evento, il diverso modo di rilevarle, fa sì che l'incrocio delle stesse fornisca un segnale di possibile cambio di direzionalità dei prezzi.
A secondo che il time frame sia a 3 o 5 minuti devono venire settate come segue:
Time frame a 3 minuti - MM a 5 e 14 rilevazioni
Time frame a 5 minuti - MM a 3 e 9 rilevazioni
Occorre altresì avere sovrapposto al grafico il book a 5 livelli, il listino esteso con gli eseguiti e le relative quantità, i principali indici (Dax-SPMib-Footsie-Nasdaq-S&P) ed il cambio Euro/USD oltre ad un grafico coi volumi scambiati
Ad integrazione, ognuno può utilizzare altri indicatori a piacere, rammentando che più si complica la postazione, più tempo sarà necessario per filtrarne e valutarne le diverse indicazioni ricevute.
I SEGNALI
Ad integrazione dei segnali forniti dalle MM, si osservano quelli forniti dalla candele giapponesi, con particolare attenzione alla formazione delle punte che escono dal corpo delle candele stesse, chiamate spikes, oltre ai classici segnali forniti dall' AT di base, quali doppi o tripli, minimi e massimi, i triangoli o i testa e spalle.
I LIVELLI
L'osservazione del comportamento dei prezzi nelle sedute precedenti, permette l'individuazione di livelli di prezzo, che a seconda del loro posizionamento al di sotto o al di sopra dei prezzi del momento, assumono la valenza di supporto o di resistenza, una resistenza una volta superata dai prezzi diventa supporto e viceversa. I livelli più significativi vengono quotidianamente segnalati all'inizio di seduta, ed integrati durante l'operatività da altri più precisi e ristretti.
METODO DI BASE
La base di tutto è la posizione delle MM rispetto ai prezzi, tale posizione e direzionalità determina il trend, avremo quindi un trend long (rialzista) quando i prezzi sono al di sopra delle MM, ed un trend short (ribassista) quando i prezzi sono al di sotto delle MM.
Inoltre occorre osservare l'inclinazione delle MM, più le MM sono inclinate più il movimento è forte, ma è anche più facile che si interrompa bruscamente.
Lo sfruttamento dei cambi di trend, permette di aprire posizioni al momento giusto riducendo quindi al minimo il rischio, tale combinazione si ha quando la MM5 incrocia (taglio) da basso verso l'alto o viceversa la MM14, segnalando in anticipo la possibilità di un cambio di trend, una volta verificatasi tale evento, i prezzi spesso cambiamo valore nella nuova direzione, permettendo di lucrare la differenza tra il momento di ingresso ed il momento di uscita, quasi sempre il momento di uscita viene segnalato dal comparire di spike o doppi spike o dalla tenuta dei livelli segnalati in precedenza oppure dall'avvicendarsi delle candele (ad esempio ad una candela verde segue una candela rossa che parte dalla stessa altezza).
Esiste anche il caso in cui da una fase incerta detta lateralizzazione, le MM pian piano o improvvisamente, a causa del variare dei prezzi del titolo, incomincino ad inclinarsi, manifestando quindi un trend che prima non esisteva.
La velocità a percepire questi segnali ed ad inserirsi con la propria operatività, ne determinano il successo, inserirsi immeditamente in un trend al momento del suo verificarsi permette, infatti, di sfruttare appieno il movimento successivo, limitandone nel contempo il rischio.
Esistono altresì falsi segnali, che solo l'esperienza, permette talvolta di evitare.
IL CONTROTREND
Un' altro modo di lucrare sulla differenza dei prezzi è quella di sfruttare il controtrend, ovvero di prendere posizione al contrario dell'andamento del mercato, tale sistema è però molto più rischioso, perché prevede di anticipare un cambio di trend che non si è ancora verificato, ed è quindi riservato a coloro che hanno oramai acquisito una notevole pratica ed esperienza, ciò nonostante lavorare in controtrend il più delle volte si rivela perdente.
LO STOP LOSS
Il sistema migliore per proteggersi dalle improvvise variazione del mercato è l'applicazione sistematica di una protezione detta stop loss (taglio alle perdite), esso avviene tramite l'immissione di un'ordine opposto a quello primario ad attivazione automatica, ed ha lo scopo di proteggere il capitale da onerose perdite difficilmente rimediabili, lo stop loss và inserito ad personam, e deve corrispondere alla perdita massima sopportabile per ogni operazione.
Lo stop loss una volta inserito non và mai spostato, perché aggraverebbe la perdita prevista, di fatto quando scatta uno stop loss, stabilisce che è stato fatto un'errore di valutazione o che a fronte di una valutazione esatta, un fattore imprevisto ha fatto cambiare improvvisamente direzione al mercato. Lo stop loss, in ogni caso, non fornisce una protezione assoluta, infatti, in momenti particolarmente coincitati può anche venir saltato dalle quotazioni, determinando in tale evenienza una perdita maggiore di quella preventivata.
IL TRAILING STOP
Quando un'operazione si dimostra esatta, ed incomincia a produrre un guadagno virtuale, occorre proteggere lo stesso, facendolo divenire un guadagno reale, il metodo migliore per fare ciò è usare il cosiddetto Trailing Stop, ovvero l'inserimento di uno stop oltre il prezzo di carico dell'azione, e l'adeguamento in maniera dinamica di tale stop, mediante l'innalzamento o l'abbassamento dello stesso a seguire la crescita o la di munizione dei prezzi.
LE REGOLE
Esistono regole implicite nell'operatività di trading, ne elenco alcune
. Ragionare sempre con la propria testa, senza farsi mai condizionare da altri soggetti
. Non lasciare mai andare in perdita un'operazione in utile
. Usare sempre lo stop loss
. Non spostare mai lo stop loss
. Evitare di operare se non si è in situazioni ottimali e se non si dispone del tempo necessario
. Controllare le proprie emozioni
. Valutare attentamente le entrate e le uscite dal mercato, evitando operazioni senza senso o ad alto rischio
. Valutare e monitorare i propri risultati, non esitando a smettere se si accorge di non essere portati per questa attività
. Durante le prime esperienze limitarsi alle operazioni più semplici, dedicando particolare cura alla protezione del proprio capitale
. Non essere schiavi del denaro, ma cercare di trarre la maggior soddisfazione dal corretto utilizzo della metodologia adottata.
. Rammentare sempre che solo chi è metodico e disciplinato, avrà successo in quest'attività
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto