Azioni Italia Stock picking intraday 26Febbraio--->2Marzo 2007

certo che se all'rh

gli si toglie il punto interrogativo :D
117252365026-2.png
 
Petrolio: la settimana si apre in rialzo. Le tensioni geopolitiche pesano sui prezzi

La seduta poco mossa di venerdì scorso, quando le quotazioni avevano terminato gli scambi a ridosso della parità, ha lasciato spazio ad una nuova sessione all’insegna degli acqusti. Durante la giornata odierna non si sono registrate delle variazioni particolarmente significative per le quotazioni dell’oro nero, che però si sono mantenute pressocchè stabilmente al di sopra dei 61 dollari al barile, arrivando a segnare i nuovi massimi del 2007.
A favore la tensione sui prezzi hanno contribuito le indicazioni provenienti dal fronte geopolitico, complice il rinnovato scontro tra Iran e Onu in merito al programma di arricchimento dell’uranio. Gli Stati Uniti e l’Europa starebbero infatti studiando una seconda risoluzione, con nuove sanzioni a carico del Paese iraniano, che non sembra voler abbandonare la sua attività sul fronte del nucleare.
A ciò si è aggiunta anche la preoccupazione per il persistere di condizioni climatiche non particolarmente favorevoli negli Stati Uniti, dove si potrebbe assistere ancora ad una sostenuta domanda di combustibili da riscaldamento. Tanto è bastato per favorire il ritorno degli acquirenti sul mercato del petrolio, dove il future con scadenza aprile ha terminato le contrattazioni a quota 61,46 dollari, con un progresso dello 0,5% rispetto alla chiusura di venerdì scorso.
 
oggi ho esagerato

oggi ero preso da problemi famigliari.
Accendere alla sera e vedere che tutto va a mille, diciamo che tira su il morale (anche se nn è solo quello che serve)

pure Cioffy 2 parte :D

mò un grappino .Notte a tutti :) .......a domani sera
 
Re: salve a tutti

felixeco ha scritto:
la sto seguendo............ma aspetto che sti fuori dal T.RangeImmagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1172523350gas26-2.png


La candela di oggi su GSP nn ha detto molto...una spinning top con volumi leggermente in calo....rimandata a domoney...confido in uno strappetto su carraro..oggi qualcuno sui 6.60 ha comperato senza fronzoli..pulendo 5 livelli..... :rolleyes:



11725245461.gif
 
Wall Street: chiusura in leggera flessione

27/02/2007 08:14:11

Dopo un buon avvio di seduta, Wall Street chiude in leggera flessione: Dow Jones -0,12%, S&P500 -0,13%, Nasdaq -0,42%.

Piatto l'andamento del settore semiconduttori, Sox -0,1%, dove spicca però il +6,7% di Adv Micro Devices sulle voci di un possibile takeover da parte di fondi di private equity. Positive anche Novellus +1,6% e StM (STM.MI) +0,5%, quest'ultima su nuovi massimi dal dicembre 2004 a 20,2 dollari (15,33 euro). In rosso Altera -1,4%, e Texas Instr. -1,3%.

Tra i titoli a maggiore capitalizzazione si mette in evidenza il doppio calo di Citigroup -2% e American Express -1,5%. Il titolo della prima banca al mondo non ha beneficiato della notizia che il direttore finanziario di American Express, Gary Crittenden, andrà a ricoprire la stessa carica in Citigroup, sostituendo Sallie Krawcheck che andrà a guidare il wealth management.

In rialzo invece Merck:+3,6%. Il colosso farmaceutico beneficia della promozione di Citigroup (a buy da hold) e degli ostacoli posti alla concorrente svizzera Novartis sul mercato americano. Le autorità americane hanno infatti chiesto ragguagli alla società svizzera su un farmaco per diabetici.

Il mercato non premia General Motors -0,9% dopo che il Financial Times ha scritto che DaimlerChrysler sta valutando l'acquisizione di una partecipazione di minoranza in Gm come contropartita per la cessione di Chrysler.

Boeing cede l'1,5% dopo che il Gao (Government Accountability Office), un ente del Congresso che controlla le gare sui contratti federali ha dato ragione a Lockheed Martin, che insieme a AgustaWestland (Finmeccanica) e Sikorsky Aircraft (United Technologies) aveva partecipato al bando da 15 miliardi di dollari poi vinto da Boeing lo scorso anno. Il contratto riguardava 141 elicotteri da consegnare entro il 2019. Il Gao dice che l'Air Force dovrebbe rivedere i risultati della gara.

Infine, Txu, il più grande produttore di energia del Texas, raggiunge un nuovo record a 68 dollari dopo l'annuncio che una cordata di investitori capitanata da Kohlberg Kravis Roberts e Texas Pacific Group lanceranno un'offerta per 45 miliardi di dollari pari a 69,25 dollari per azione.

Una panoramica alle principali variabili macro ci offre un prezzo del petrolio sempre in tensione sulle vicende iraniane. Il Wti a New York passa di mano a 61,50 dollari al barile. Forte anche mercato obbligazionario, con i rendimenti del Treasury bond decennale scesi al 4,63%.

Piatto, infine, il cambio euro/dollaro stamattina a 1,317.
 
Borse europee viste deboli in avvio

Reuters - 27/02/2007 08:37:43

LONDRA, 27 febbraio (Reuters) - Le borse europee sono viste deboli in apertura dai massimi di chiusura degli ultimi sei anni, nel pieno dell'ondata sui risultati societari.

Resta sotto osservazione il prezzo del greggio, sopra i 61,50 dollari al barile mentre si acuiscono le tensioni in merito alle ambizioni nucleari dell'Iran.

Hanno già diffuso i risultati questa mattina Air Liquide (AF.PAR), Henkel (HEN3.FRA), Iberia (IBLA.MC), Repsol (REP.MC), Red Electrica (REE.MC), FCC (FCC.MC) e Hays (HAS.L).

Sono attesi ancora, tra gli altri, i dati di Eiffage (FGR.PAR) e Vinci (DG.PAR).

Nel pomeriggio l'attenzione si concentrerà sugli Usa con i dati sui beni durevoli, sulla fiducia dei consumatori e sul mercato immobiliare.

Gli spread better a Londra si aspettano che il FTSE 100 scenda in avvio tra i 2 e i 12 punti, il CAC 40 tra i 2 e i 13 punti e il DAX tra i 10 e i 15 punti.



Borse attese a un avvio in calo

Dopo tre sedute consecutive al rialzo, per le Borse europee si profila stamattina un'apertura in calo sulla scia della chiusura debole di Wall Street. Ieri sera il Dow Jones è finito in flessione dello 0,1% a causa anche dei tinmori nel settore dei crediti ipotecari, timori che hanno colpito soprattutto Citigroup (-2%). Oggi dagli Usa arriveranno importanti dati sull'andamento del mercato immobiliare (vendite di case esistenti a gennaio). Il Nasdaq è sceso dello 0,4%. Flessione anche a Tokio dove il Nikkei ha perso lo 0,5%.Invariato il dollaro a 1,316 contro l'euro. Stabile anche il petrolio a 61,4 dollari al barile. Per finire le segnalazioni sui dati Usa, oggi sarà diffuso anche l'andamento degli ordini di beni durevoli a gennaio (atteso un calo del 3%) e la fiducia dei consumatori.I future sugli indici delle principali Borse europee sono in calo.Fra i titoli che potrebbero muoversi a Milano segnaliamo Fiat ;FIA.MI>, che potrebbe ritracciare dopo la forte corsa di ieri (+2,2%). La società ha smentito che ci sia un progetto per lo scorporo del settore auto.Non è ancora finita la saga della lotta di potere al vertice di Capitalia ;CPTA.MI>. Giovedì si riunirà il direttivo del patto di sindacato che dovrebbe approvare la lettera di conferma della fiducia al presidente dimissionario del patto, Vittorio Ripa di Meana.Cambia l'azionariato di Impregilo ;IPGI.MI> con l'uscita dei Rocca che hanno raggiunto l'accordo per vendere agli altri soci di Igli la loro quota a 5 euro per azione. Igli è la holding che controlla il 29,9% di Impregilo.Nei conti di Cir ;CIRX.MI> pesa sempre di più Sorgenia, la società energetica che ha chiuso il 2006 con fatturato in crescita e utile ed Ebitda raddoppiati.Mariella Burani ;MBFG.MI> potrebbe salire grazie alla nuova raccomandazione buy di Merrill Lynch. www.websim.it
 
08:52-27/02
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto