T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Ti dico subito.
Qual è l'operazione.(PAPER TRADING)
Compro contemporaneamente
CALL 12000/06 DAX a 520 (esborso 2600 euro)
PUT 12000/06 DAX a 283,5 (esborso 1418 Euro)
Totale esborso 4017 Euro + commissioni (diciamo circa 12 Euro )
Se entro fine giugno mi aspetto che il DAX vada o sopra 12800 o sotto 11200 l'operazione è profittevole.
Se poi sempre seguendo le tue statistiche è ipotizzabile che non tocchi certi livelli (per ipotesi 13500 e 10500)
Si può aggiungere:
-1 CALL 13500/06 DAX
-1 PUT 10500/06 DAX
Questo se mi aspetto che ci sia una esplosione della volatilità ...

visto il forte rialzo è molto interessante fare un nuovo aggiornamento di questa strategia:
CALL 12000/06 DAX comprata a 520, ora a 581, 61 punti di gain
PUT 12000/06 DAX comprata a 283, ora a 100, 183 punti di loss
saldo +61-183=-102 (-510€)
Niente da fare, con questa volatilità ridicola non c'è rialzo e ribasso che possano portare un gain questa strategia
 
Mi permetto di dire la mia su questo tema: credo che il problema non siano le elezioni in Francia o la Brexit o altri avvenimenti politici, che da sempre influenzano gli andamenti dei mercati, ed è piuttosto normale che sia così.
Il problema grosso, che sto sottolineando da parecchi mesi, è che questo è un mercato dove sono stati completamente aboliti i ribassi, e di conseguenza non ci sono più minimi chiari che facciano da punti fermi per l'individuazione dei cicli. Senza ribassi non ci sono minimi e non ci possono essere cicli: un T+2 che chiude con un ribasso del 2% è una comica, non è un mensile.
Ci sono stati fatti di cronaca con fortissime implicazioni politiche ed economiche in questi mesi eppure non c'è mai stato un ribasso degno di questo nome: attentati in ogni parte d'Europa con morti su morti, bombardamenti americani in Siria o Afghanistan, flotte che si spostano verso zone di possibile guerra, missili lanciati da un dittatore poco controllabile etc etc etc. E' qui l'anomalia: nulla di tutto ciò ha minimamente scalfito i mercati, che sembrano vivere sulla luna, completamente chiusi in una bolla senza che le notizia negative possano in alcun modo influenzarli.
Fin quando le banche centrali non smetteranno di comprare qualsiasi titolo o future tenda a perdere qualche punto percentuale di cicli sarà quasi impossibile parlare con una minima cognizione di causa
Sono stato contento pochi giorni fa di sentire anche Borghi, che di mercati azionari ne sa molto più di me, ripetere in tv gli stessi concetti che sostengo da almeno 6 mesi (min 12.53):

Hai ragione.
Mi permetto di aggiungere che qualcosa si può ugualmente fare.
In questo grafico ho aggiunto manualmente le barre verticali bianche
per evidenziare le inversioni.

Mib-Tsi-24-04-17.GIF
 
Sera!
Il mib fino a 21200 рossibile?
mercato attendista sul finire di settimana scorsa, poi i risultati dei francesi, che a mio avviso avrebbero cambiato poco: si sarebbe saliti uguale con la le pen, ma senza gap.

ogni volta che c'è una "sorpresa" politica invece, gli indici europei saltano!

importante sarà superare area 20420/20500
 
Proviamo a fare qualche considerazione sulle implicazioni del rimbalzone post-Macron.

1 - Il gap-up di ieri mattina dovrà essere chiuso ma la questione e' : quando ?

2 - Un repentino ritracciamento, tale da riportare in negativo il T+1 iniziato il 18 aprile, rimetterebbe in piedi la possibile conclusione del precedente T+3 in quattro tempi, a partire dall '8 febbraio; questa eventualità parrebbe al momento piuttosto improbabile.

3 - Se dovessero invece rimanere sopra il minimo del 18 aprile per più di 20-25 sedute, dovremo prendere atto che, su quel minimo, sarà partita una nuova struttura ciclica di ordine T+3, almeno, come ipotizzato ieri da amadeus.

4 - Tenendo conto che, da ottobre 2014 a giugno 2016, si sono succeduti due T+5 da dieci mesi circa, si potrebbe ipotizzare che sul minimo del 18 aprile si sia concluso il T+5 partito a giugno 2016, dopo quasi dieci mesi ("non c'e' 2 senza 3").

5 - Guardando alle reciprocità col lato inverso, l'ipotesi di cui al punto 4, per quanto possibile, appare difficilmente plausibile perche' richiederebbe che il nuovo T+5 inverso fosse già partito sul massimo del 3 aprile e che fosse già prematuramente vincolato al ribasso a causa del rimbalzone di ieri.

6 - Proseguendo nel ragionamento, se escludiamo le ipotesi 2 e 4, dovremmo pensare che il 18 aprile sia partito un quarto T+1 positivo il quale, essendo stato preceduto da tre T+1 in sequenza ++-, dovrà essere obbligatoriamente seguito da un ulteriore quinto T+1 che, arrivati a quel punto, concluderà il T+5; in questo caso, il T+5 inverso potrebbe essere in via di conclusione, all'interno dell'attuale T+1.

Riassumendo, vedrei tre possibili soluzioni del rompicapo, di cui due (la 2 e la 4) meno probabili della terza (la 6).
Per conoscere il responso definitivo non possiamo fare altro che aspettare il tempo e la consistenza del prossimo significativo ritracciamento.
 
visto il forte rialzo è molto interessante fare un nuovo aggiornamento di questa strategia:
CALL 12000/06 DAX comprata a 520, ora a 581, 61 punti di gain
PUT 12000/06 DAX comprata a 283, ora a 100, 183 punti di loss
saldo +61-183=-102 (-510€)
Niente da fare, con questa volatilità ridicola non c'è rialzo e ribasso che possano portare un gain questa strategia

Eh SI la volatilità non aiuta. C' è ancora tempo però. Finchè c'è tempo c'è speranza :p:D
 
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

Penso che sul massimo di ieri si possa considerare concluso il T+1 inverso che, essendo negativo, andrà aggregato al vecchio T+3 inverso, come quinto tempo.

Resta da vedere se vorranno fare ulteriori massimi superiori o se si accontenteranno di quello di ieri.

Sul dritto, stanno ora percorrendo il secondo T-1.

Nel breve, tutto è ancora possibile e possiamo solo attendere gli sviluppi.

I40EURH1.png
 
JacopoMarini..
Facciamo il punto della situazione ciclica dell'anno:

T+4 semestrale (e annuale T+5) = iniziato il 28/11 - arrivato a 64+39 giorni = 103 giorni
2'T+3 trimestrale = iniziato il 24/02 - arrivato a 39 giorni ( su max 84)
1'T+2 mensile del 2'T+3 chiuso a 36 giorni
2'T+2 mensile del 2'T+3 iniziato il 18/04 e arrivato a 4 giorni su max 42

A cosa serve fare questi calcoli?
Ve 1.41% lo spiego subito: qual'è il requisito per la chiusura di un semestrale T+4?
Avere un ciclo di 3 gradi inferiori ribassista, ovvero un T+1 col segno meno.
Un T+1 sono ben 16-20 giorni di discesa, non poco! Direi che è utile sapere quando arriveranno.

Facciamo quindi due rapidi calcoli:
1) relativamente al T+4 siamo a 103 giorni su 130 di durata media, quindi tra -10.00% circa 27 giorni potrebbe chiudere il semestrale, ma dobbiamo sottrarre a questi 16 giorni di ribasso. Interessante, vero?
2) per quanto riguarda il 2'T+3 siamo a 39 giorni su 66 di media, pertanto tra -10.00% circa 27 giorni...
3) relativamente al T+2 siamo a 4 giorni su 33 di media, quindi tra -10.00% circa 29 giorni...

A quanto corrispondono 27 giorni di borsa aperta da ieri?
A mercoledì 31/05, data in cui orientativamente potrebbe chiudere il T+4 in media (non con la massima certezza, tenete sempre conto di possibili lingue di Bayer o cicli più lunghi o corti).
Sottraendo quei famosi 16 giorni in media di ribasso, abbiamo solo più 11 giorni orientativamente di "rialzo" per la partenza del 4°T+2 mensile del semestrale.

Per far partire un T+2 abbiamo bisogno di un T col segno "più" che è quello iniziato il 18/04 e che annovera già 4 giorni. 4+11 giorni e arriviamo a 15 giorni in "salita" che corrispondono a un T+1 da 2 settimane. Successivamente il secondo sarà vincolato a RIBASSO.

Regola fondamentale per investire: follow the main trend.
Attualmente è ancora a rialzo, ma tra -10.00% un paio di settimane... state in campana!
 
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

Penso che sul massimo di ieri si possa considerare concluso il T+1 inverso che, essendo negativo, andrà aggregato al vecchio T+3 inverso, come quinto tempo.

Resta da vedere se vorranno fare ulteriori massimi superiori o se si accontenteranno di quello di ieri.

una curiosità:
visto che fai l'analisi sull'indice, immagino che il t+1 inverso che dai chiuso ieri sia partito al 3/4, esatto?
e quello precedente quando lo dai partito?
 
JacopoMarini..
Facciamo il punto della situazione ciclica dell'anno:

T+4 semestrale (e annuale T+5) = iniziato il 28/11 - arrivato a 64+39 giorni = 103 giorni
massimo rispetto per la tua analisi ma davvero che al 28/11 fosse partito anche il T+5 è la prima volta che lo leggo da parte di qualcuno, diciamo che sono un po' perplesso, finora tutti abbiamo dato partito il T+5 con la brexit a fine giugno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto