T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

una curiosità:
visto che fai l'analisi sull'indice, immagino che il t+1 inverso che dai chiuso ieri sia partito al 3/4, esatto?
e quello precedente quando lo dai partito?

ciao ama...

Sull'indice, gli ultimi T+1 inversi io li conto da questi massimi :

3 gennaio
26 gennaio
15 febbraio
10 marzo
3 aprile
25 aprile (da confermare)

Considero il 3/1 come partenza del T+3 inverso.
Vedo che molti ciclisti (2.0) fanno partire il T+3 inverso dal 26 gennaio e considerano il T+1 inverso precedente come un ciclo neutro, figlio di nessuno, o lingua.
Col mio metodo, quel T+1 inverso, positivo anche se solo per una ventina di punti, va considerato come il primo del T+3 inverso.

Il massimo di ieri, per il tempo trascorso, potrebbe anche essere la partenza del nuovo T+3 inverso (o anche qualcosa di più).
Se poi proseguissero ancora il trimestrale, facendo un terzo T+2 inverso negativo, non mi scandalizzerei, dato che io do la massima libertà alla durata dei cicli.
 
Non so se è partito il nuovo intermedio o se è stata una finta ... una bella finta dato che ha fatto un bel Maximo
noto una divergenza sullo stocastico

upload_2017-4-26_14-30-56.png
 
massimo rispetto per la tua analisi ma davvero che al 28/11 fosse partito anche il T+5 è la prima volta che lo leggo da parte di qualcuno, diciamo che sono un po' perplesso, finora tutti abbiamo dato partito il T+5 con la brexit a fine giugno

Anch'io non potrei mai vedere una partenza di T+5, dal 28/11.
Un T+4 si, ma un T+5 mai.

Altrimenti di chi sarebbe figlio quel T+4 positivo, da brexit a 28/11, venuto dopo due T+4 negativi consecutivi a partire da agosto 2015?

E' vero che tutti quei T+4 sono stati un pò corti, ma non avrei dubbi sul fatto che comunque erano dei T+4.
 
Non so se è partito il nuovo intermedio o se è stata una finta ... una bella finta dato che ha fatto un bel Maximo
noto una divergenza sullo stocastico

Vedi l'allegato 429252

Ciao tontolina.

E' una eventualità possibile, anche se potrebbe spalancare le porte agli orsi.

Io credo che sia incombente la partenza del T+5 inverso e una ripartenza anticipata del T+3 indice potrebbe condannarlo a un vincolo negativo prematuro.

Ai tori converrebbe allungare il vecchio T+3 con un altro mensile ribassista, al fine di lasciar sfogare il nuovo annuale inverso e poi ripartire con maggiori possibilità.

Assisteremo a un bel braccio-di-ferro.
 
ciao ama...

Sull'indice, gli ultimi T+1 inversi io li conto da questi massimi :

3 gennaio
26 gennaio
15 febbraio
10 marzo
3 aprile
25 aprile (da confermare)

Considero il 3/1 come partenza del T+3 inverso.
Vedo che molti ciclisti (2.0) fanno partire il T+3 inverso dal 26 gennaio e considerano il T+1 inverso precedente come un ciclo neutro, figlio di nessuno, o lingua.
Col mio metodo, quel T+1 inverso, positivo anche se solo per una ventina di punti, va considerato come il primo del T+3 inverso.

Il massimo di ieri, per il tempo trascorso, potrebbe anche essere la partenza del nuovo T+3 inverso (o anche qualcosa di più).
Se poi proseguissero ancora il trimestrale, facendo un terzo T+2 inverso negativo, non mi scandalizzerei, dato che io do la massima libertà alla durata dei cicli.

in effetti il problema è come inquadrare i T+2 inversi con quei T+1: se consideri il T+3 inverso partito al 3/1 dovresti probabilmente pensare a un T+2 inverso (con 3 T+1) molto lungo dal 3/1 al 10/3: se così fosse in effetti ora potremmo essere anche in zona di finitura T+2 e le cose potrebbe iniziare a quadrare
 
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

Si stanno avvicinando alla conclusione di questo T positivo, che dovrebbe arrivare alla prossima seduta, in coincidenza con la fine del prossimo T-3.

Poi vedremo dove vogliono andare a parare nel breve periodo, essendo ancora liberi, per qualche seduta, di andare su o giù.

Penso che un ritracciamento significativo sia comunque incombente.

I40EURH1.png
 
@daniele26:

Buonasera.

Non ci conosciamo, ma...
Non ho gradito il fatto che, senza chiedermi alcun permesso, hai copia-incollato la mia analisi di TradingView: ****FTSE Mib - Long View**** — FTSE MILANO ITALIA BORSA INDEX (TVC:FTMIB) / 2017-04-22 — JacopoMarini | TradingView

Dato che spendo tempo e ragionamenti su queste cose, se in futuro vorrai rifare una cosa del genere, ti chiedo cortesemente di AVVISARMI prima chiedendomi il permesso.
Inoltre dovrai citare anche il LINK da cui hai preso queste cose.

Buona serata.


Jacopo


JacopoMarini..
Facciamo il punto della situazione ciclica dell'anno:

T+4 semestrale (e annuale T+5) = iniziato il 28/11 - arrivato a 64+39 giorni = 103 giorni
2'T+3 trimestrale = iniziato il 24/02 - arrivato a 39 giorni ( su max 84)
1'T+2 mensile del 2'T+3 chiuso a 36 giorni
2'T+2 mensile del 2'T+3 iniziato il 18/04 e arrivato a 4 giorni su max 42

A cosa serve fare questi calcoli?
Ve 1.41% lo spiego subito: qual'è il requisito per la chiusura di un semestrale T+4?
Avere un ciclo di 3 gradi inferiori ribassista, ovvero un T+1 col segno meno.
Un T+1 sono ben 16-20 giorni di discesa, non poco! Direi che è utile sapere quando arriveranno.

Facciamo quindi due rapidi calcoli:
1) relativamente al T+4 siamo a 103 giorni su 130 di durata media, quindi tra -10.00% circa 27 giorni potrebbe chiudere il semestrale, ma dobbiamo sottrarre a questi 16 giorni di ribasso. Interessante, vero?
2) per quanto riguarda il 2'T+3 siamo a 39 giorni su 66 di media, pertanto tra -10.00% circa 27 giorni...
3) relativamente al T+2 siamo a 4 giorni su 33 di media, quindi tra -10.00% circa 29 giorni...

A quanto corrispondono 27 giorni di borsa aperta da ieri?
A mercoledì 31/05, data in cui orientativamente potrebbe chiudere il T+4 in media (non con la massima certezza, tenete sempre conto di possibili lingue di Bayer o cicli più lunghi o corti).
Sottraendo quei famosi 16 giorni in media di ribasso, abbiamo solo più 11 giorni orientativamente di "rialzo" per la partenza del 4°T+2 mensile del semestrale.

Per far partire un T+2 abbiamo bisogno di un T col segno "più" che è quello iniziato il 18/04 e che annovera già 4 giorni. 4+11 giorni e arriviamo a 15 giorni in "salita" che corrispondono a un T+1 da 2 settimane. Successivamente il secondo sarà vincolato a RIBASSO.

Regola fondamentale per investire: follow the main trend.
Attualmente è ancora a rialzo, ma tra -10.00% un paio di settimane... state in campana!
 
buongiorno

oggi abbiamo la conferma della res sul nostro indice (20883)
res che deve essere rotta di +100 punti circa per continuare con forza al rialzo.
ciao

vi riporto la mia idea sul nostro indice.
siamo a res tosta 20540 ancora da confermare. che poi sia la fine della salita lo sapremo dopo ma per ora la considereremo solo una pausa.

per il breve solo un annullamento ( e lo avremo a 19800 circa di fib) del richiamo di minimo tf60 sotto 18980 ieri desterà attenzione ma per come siamo messi adesso si "deve" riscendere sotto tale minimo.
per poter scendere sembrerà strano ma necessita di un rimbalzo.

Vedi l'allegato 428214


buongiorno

oggi abbiamo la conferma della res sul nostro indice (20883)
res che deve essere rotta di +100 punti circa per continuare con forza al rialzo altrimenti puo prendersi una pausa fino alla formazione del livello di supp.

su base giornaliero esiste sempre un segnale di richiamo per un minimo sotto 19000 fib ( ancora non è stato annullato, vedremo)

6.jpg
 
ciao ama...

Sull'indice, gli ultimi T+1 inversi io li conto da questi massimi :

3 gennaio
26 gennaio
15 febbraio
10 marzo
3 aprile
25 aprile (da confermare)

Considero il 3/1 come partenza del T+3 inverso.
Vedo che molti ciclisti (2.0) fanno partire il T+3 inverso dal 26 gennaio e considerano il T+1 inverso precedente come un ciclo neutro, figlio di nessuno, o lingua.
Col mio metodo, quel T+1 inverso, positivo anche se solo per una ventina di punti, va considerato come il primo del T+3 inverso.

Il massimo di ieri, per il tempo trascorso, potrebbe anche essere la partenza del nuovo T+3 inverso (o anche qualcosa di più).
Se poi proseguissero ancora il trimestrale, facendo un terzo T+2 inverso negativo, non mi scandalizzerei, dato che io do la massima libertà alla durata dei cicli.

Io sulla partenze del T+3 inverso sono d'accordo con te. Anche per me parte dal 3 gennaio. Considerare il ciclo T+1 3 - 26 gennaio come una lingua T+1 vorrebbe dire affermare che questo lingua di T+1 ha dato origine a un T+4 inverso (ciclo di 3 ordini superiore) che ha espresso la sua potenza solo in 1300 misuri punti e ha girato al ribasso dopo poco più di un mese solare un T+2. Per me è strano.
Per carità tutto è possibile in Borsa ma ciò vorrebbe dire che siamo di fronte ad un movimento long da PAURA.

Per farla breve chi crede che il 3 gennaio sia partita una lingua T+1 ha solo da mettersi LONG fino alla fine del semestrale inverso.

Io non sono tra questi ovviamente
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto