T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

A dire il vero, quella aspettativa (in grassetto) non la considero certa al 100%.

Potrebbero infatti, quatti-quatti, essere già ripartiti col nuovo T+3 inverso (almeno) proprio da quel massimo del 25 aprile.

Tempo e oscillatori di medio-lungo periodo, suggeriscono infatti che il precedente trimestrale inverso era gia' bello maturo su quel massimo.

Tra pochissime sedute ne sapremo di più.


buongiorno

ciao tolomeo.

concordo pienamente con la tua idea, non vedo la "necessità" di fare altro massimo inquanto la res è stata confermata dall'indicatore che uso.
osserviamo con attenzione questa fase.
 
AGGIORNAMENTO SUI CICLI T-1 (indice)

Tergiversano, tergiversano e il tempo passa.
Dopo aver archiviato il T-1 inverso, ora si apprestano a concludere il T-1.

Non ci resta che attendere un movimento decisivo e chiarificatore.

I40EURH1.png
 
Da quando non mettiamo più il nostro modesto "bugiardino casereccio", mi sembra che i vostri interventi siano diminuiti.
O forse in questi ultimi giorni l'attenzione e' tutta rivolta ai nuovi 3D nei quali si celebra il "crepuscolo degli dei".
Comunque sia, e nonostante le nebbie che hanno alzato sul mercato, ho deciso di riproporre un bugiardino con il conteggio che mi sembra quello più auspicabile.

Esso si basa sull' ipotesi che, dall' 8 febbraio, vogliano fare un T+3 in cinque tempi e che ora stiano percorrendo il quarto.
La sequenza dei tre T+1 già conclusi è + + - mentre il quarto in corso, per ora si mantiene positivo.
Assumendo che il primo tempo abbia il valore di lingua, il secondo e il terzo costituirebbero un bel T+2 positivo da 35 sedute
Ciò che e' auspicabile è che, dopo l'attuale T+1 positivo, vadano a fare un quinto T+1 negativo, in modo da completare un ultimo T+2.

Se questa ipotesi si realizasse, da qui dovrebbero iniziare un ritracciamento di 18-21 sedute circa e completare un T+3 da circa 75-78 sedute.
Questo scenario farebbe scopa con l'eventuale chiusura del T+3 inverso sul massimo del 25 aprile, dopo 78 sedute dalla partenza del 3 gennaio.

I due trimestrali suddetti, entrambi piuttosto lunghi, per le ragioni che ho esposto nel post di ieri sera, basate sullo stato dei miei amati oscillatori STC, potrebbero essere quelli conclusivi dei rispettivi T+5.


Tutto cio premesso, ecco dunque il nostro modesto:

"Bugiardino casereccio" del 3-5-2017


T+3 di Fib

1 - Siamo al gg 57 del T+3, partito l' 8 febbraio

2 - Giorno 10 del quarto T+1, partito il 18 aprile

3 - Settimana n° 13


T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al GG 5 del nuovo T+3 inverso partito il 25 aprile

2 - GG 5 del primo T+1 inverso

3 - Settimana n° 1

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
Ovviamente tale bugiardino, e l'ipotesi che lo sorregge, verrebbero buttati nel cesso se, invece di ritracciare per una ventina di sedute circa, dovessero contnuare a salire ancora per molte sedute, tenendo ancora bloccati i miei oscillatori sui valori estremi..

Filosoficamente, aspettiamo gli sviluppi...
 
buongiorno

ciao tolomeo.

concordo pienamente con la tua idea, non vedo la "necessità" di fare altro massimo inquanto la res è stata confermata dall'indicatore che uso.
osserviamo con attenzione questa fase.

Ciao ritrading.
Sono confortato dalla tua view.
Anch'io seguirò con apprensione le prossime sedute.
 
Da quando non mettiamo più il nostro modesto "bugiardino casereccio", mi sembra che i vostri interventi siano diminuiti.
O forse in questi ultimi giorni l'attenzione e' tutta rivolta ai nuovi 3D nei quali si celebra il "crepuscolo degli dei".


ciao Tolomeo,
premesso che, come sai, seguo meno il FIB rispetto allo stoxx e al dax, non credo che gli interventi diminuiscano perchè non c'è il bugiardino, il problema è che il mercato è bloccato, e pare avere tutta l'aria di volerlo restare almeno fino a lunedì quando ci saranno i risultati del ballottaggio francese. E poi magari continuerà a restarlo per altri 6 mesi o forse 12 o chissà quanto...non ho idea di quale possa essere l'evento che porti il mercato a fare qualche minimo degno di tal nome.
Abbiamo giornate con 50 punti di range sul dax, cioè il nulla cosmico, abbiamo strategie in opzioni come quella di Savicevic (che aveva una sua ottima logica) che perdono centinaia di € perchè nulla si muove, e quando lui la propose ben 40 giorni fa scrissi che il rischio era di continuare così per chissà quanto tempo.
Il problema è che è così da mesi ormai e potrebbe continuare all'infinito: di tanto in tanto arriva un gap in open e poi si resta fermi per settimane sulle stesso livello, il tutto senza stornare mai a chiudere nessun ciclo.
Credo sia inevitabile, in questa situazione, non aver nessuna voglia nè di perdere soldi operando in un mercato che permette solo a chi scalpa i 10 o 20 tick di poter sperare in un gain.
L'analisi ciclica da almeno 6 mesi a questa parte non solo è quasi illeggibile, per la mancanza di minimi regolari a scandire dei cicli leggibili, ma è soprattutto del tutto inutile a fini operativi: quindi reputo normale che la gente si stufi di pensare alle analisi e poi magari di provare delle operatività, diventa più facile parlare d'altro...
p.s.: il Crepuscolo degli dei? ma non l'ha scritto Wagner? :d:
 
Ultima modifica:
Dal momento che Maggio è mese di setup mi aspetto un massimo nel mese di maggio superiore a quello di Aprile i cui valori potrebbero essere compresi tra i 20880 e i 21500 dopodiche' dovrebbero partire tuti i cicli superiori inversi. Pertanto Tolomeo non concordo con il Bugiardino per quanto riguarda la partenza del T+3 inverso che potrebbe partire proprio in questi giorni.....
 
Dal momento che Maggio è mese di setup mi aspetto un massimo nel mese di maggio superiore a quello di Aprile i cui valori potrebbero essere compresi tra i 20880 e i 21500 dopodiche' dovrebbero partire tuti i cicli superiori inversi. Pertanto Tolomeo non concordo con il Bugiardino per quanto riguarda la partenza del T+3 inverso che potrebbe partire proprio in questi giorni.....

Ciao Deprotto.
Eh, si, mi sa che hai proprio ragione !
A questo punto occorre riesumare l'ipotesi alternativa, che inizialmente sembrava improbabile.

Se dobbiamo ammettere il vincolo ribassista sul T+3 inverso, tanto vale farlo partire dal massimo del 3 aprile e conteggiare la partenza di un secondo T+1 inverso dal 25 aprile.

Come conseguenza, sul dritto dobbiamo riprendere in considerazione l'eventualità che, dal minimo del 18 aprile, sia iniziato un nuovo T+3.

Il bugiardino ipotizzato ieri sera sembra già morto nella culla e quindi ne prendiamo in considerazione un altro.
 
Proviamo quindi a delineare un nuovo ...

"Bugiardino casereccio" del 4-5-2017


T+3 di Fib

1 - Siamo al gg 11 del T+3, partito l' 18 aprile

2 - Giorno 11 del primo T+1

3 - Settimana n° 3


T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al GG 20 del nuovo T+3 inverso partito il 3 aprile

2 - GG 6 del secondo T+1 inverso

3 - Settimana n° 5

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
Rispetto alla precedente visione, che ritenevo auspicabile in quanto più equilibrata, questa nuova centratura introduce parecchi dubbi :

- il 18 aprile avrebbero chiuso un altro T+3 corto in tre tempi.
- il vincolo ribassista sul T+3 inverso sarebbe scattato dopo sole 13 sedute.
- i due T+5 antagonisti si appresterebbero a fare entrambi un quinto T+3, rialzista quello indice e ribassista quello inverso.
- gli oscillatori di lungo periodo dovrebbero rimanere ancora a Inizio/fondo scala per almeno altri due o tre mesi.

Sinceramente non mi sento tranquillo e non escluderei ulteriori sorprese.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto