T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Ho un indicatore che mi segnala che POTREBBE essere una lingua di Bayer.
Ma non è la mia main option. La tengo però in considerazione insieme ad altri elementi.
Per il resto guarda qui: Lingue di Bayer | Cicli e Gann
Non è il massimo, ma è qualcosa. In sostanza è una "finta" a rialzo o a ribasso, che precede un ciclo di 3 gradi superiori.

Non ti scusare, è sintomo di intelligenza chiedere.
;)
Ok. Grazie.
Lo leggerò. :)
 
Ho un indicatore che mi segnala che POTREBBE essere una lingua di Bayer.
Ma non è la mia main option. La tengo però in considerazione insieme ad altri elementi.
Per il resto guarda qui: Lingue di Bayer | Cicli e Gann
Non è il massimo, ma è qualcosa. In sostanza è una "finta" a rialzo o a ribasso, che precede un ciclo di 3 gradi superiori.

Non ti scusare, è sintomo di intelligenza chiedere.
;)

Buongiorno jay.
Mi sono riletto i tuoi commenti dell'ultimo mese.
C'è una cosa che non riesco a capire:
Sostieni che siamo in chiusura di t+4 e non di t+5.
L'unica cosa che ho capito della ciclica sono le sequenze, molto ben spiegate da excuseme nell'altro 3d.
Ora mi chiedo:
Il primo t+3 indice, partito da novembre, ha avuto una sequenza +- , mentre i mensili successivi hanno avuto una sequenza ++.
Cosa mi sfugge?
O cosa sfugge a chi segue la ciclica?
In un altro 3d, scrivete che le regole devono essere elastiche (o almeno il senso era questo)....
Ma se è così, non sono regole.

Sono un po' confuso......
 
Buongiorno jay.
Mi sono riletto i tuoi commenti dell'ultimo mese.
C'è una cosa che non riesco a capire:
Sostieni che siamo in chiusura di t+4 e non di t+5.
L'unica cosa che ho capito della ciclica sono le sequenze, molto ben spiegate da excuseme nell'altro 3d.
Ora mi chiedo:
Il primo t+3 indice, partito da novembre, ha avuto una sequenza +- , mentre i mensili successivi hanno avuto una sequenza ++.
Cosa mi sfugge?
O cosa sfugge a chi segue la ciclica?
In un altro 3d, scrivete che le regole devono essere elastiche (o almeno il senso era questo)....
Ma se è così, non sono regole.

Sono un po' confuso......

Ciao Feo, permettimi un'intromissione...

Intanto ti dò il benvenuto nel variegato mondo dell'analisi ciclica.
Poi vorrei segnalarti che, nonostante alcuni pensino di essere i depositari della materia, non esiste UNA analisi ciclica.
Esistono tante scuole di pensiero, tanti medodi e tanti "corpus" di regole.

Che poi...parlare di regole e' improprio, dato che la "ciclica" non e' una scienza esatta, ma una disciplina basata sulle probabilità e sulla statistica.

In ogni caso dovrai avere un approccio umile e studiare tanto, prima di avere un quadro sufficientemente completo della materia.
Se vuoi, dai un'occhiata alla documentazione che si scarica da qui :

Ge.tt | Gett sharing
 
  • Mi piace
Reactions: Jay
Bugiardino casereccio" del 12-7-2017


T+3 di Fib

1 - Siamo al giorno 60 del T+3, partito il 18 aprile, oppure al giorno 8 del T+3, partito il 30 giugno

2 - Giorno 8 del T+1 partito il 30 giugno


T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al giorno 41 del T+3 inverso partito il 16 maggio

2 - Giorno 12 del secondo T+2 inverso partito il 26 giugno


... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

A meno di una conclusione del nuovo T-3 sotto il minimo di ieri, confermerei la ripartenza di un nuovo T.

Su tale ripartenza andranno a chiudere gli attuali T e T+1 inversi, che hanno stabilito il vincolo ribassista sul T+2 in corso.

Continua il braccio di ferro tra orsi e tori, ovvero tra la difesa e l'attacco della resistenza del 16 maggio.
 
Ciao Feo, permettimi un'intromissione...

Intanto ti dò il benvenuto nel variegato mondo dell'analisi ciclica.
Poi vorrei segnalarti che, nonostante alcuni pensino di essere i depositari della materia, non esiste UNA analisi ciclica.
Esistono tante scuole di pensiero, tanti medodi e tanti "corpus" di regole.

Che poi...parlare di regole e' improprio, dato che la "ciclica" non e' una scienza esatta, ma una disciplina basata sulle probabilità e sulla statistica.

In ogni caso dovrai avere un approccio umile e studiare tanto, prima di avere un quadro sufficientemente completo della materia.
Se vuoi, dai un'occhiata alla documentazione che si scarica da qui :

Ge.tt | Gett sharing
Grazie per gli allegati. È ciò che cercavo.
Non mi torna tanto il discorso delle regole, ma avete più esperienza di me.
Ti giro l'osservazione sui vincoli che ho fatto a jay. Ammesso che anche tu stia ipotizzando la conclusione del t+4.
È solo per capire.....
Grazie.
 
Grazie per gli allegati. È ciò che cercavo.
Non mi torna tanto il discorso delle regole, ma avete più esperienza di me.
Ti giro l'osservazione sui vincoli che ho fatto a jay. Ammesso che anche tu stia ipotizzando la conclusione del t+4.
È solo per capire.....
Grazie.

Come ti dicevo, il mondo della ciclica e' variegato.
Così non ti devi meravigliare se le centrature spesso differiscono tra di loro.
Senza alcuna pretesa di essere nel giusto, in questo post c'e' spiegata la mia visione:

https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-57#post-1045213957

Rispetto a quel post, la novità e' rappresentata dal rimbalzo iniziato il 30 giugno.
Ora si tratta di capire se vogliono allungare il T+5 o se non siano già ripartiti con quello nuovo.
Tutto dipende da se e da quando violeranno il massimo del 16 maggio.

Dalla visione di jay, differisco perchè non mi piace considerare "lingua" un ciclo positivo come quel T+4 giugno-novembre 2016.
Io lo vedo come il primo T+4 del T+7 iniziato con la brexit e casomai, se continuassero a salire, preferirò archiviare un T+5 lungo, suddiviso in cinque T+3 o anche in tre T+4.

Sulle suddivisioni dei cicli in tre, quattro o cinque tempi sono sempre molto elastico perchè, tanto, "loro" fanno quello che vogliono, non quello che vogliamo noi ciclisti.
La "ciclica" e' bella perché è varia :ombrello:.
 
Ultima modifica:
Come ti dicevo, il mondo della ciclica e' variegato.
Così non ti devi meravigliare se le centrature spesso differiscono tra di loro.
Senza alcuna pretesa di essere nel giusto, in questo post c'e' spiegata la mia visione:

https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-57#post-1045213957

Rispetto a quel post, la novità e' rappresentata dal rimbalzo iniziato il 30 giugno.
Ora si tratta di capire se vogliono allungare il T+5 o se non siano già ripartiti con quello nuovo.
Tutto dipende da se e da quando violeranno il massimo del 16 maggio.

Dalla visione di jay, differisco perchè non mi piace considerare "lingua" un ciclo positivo come quel T+4 giugno-novembre 2016.
Io lo vedo come il primo T+4 del T+7 iniziato con la brexit e casomai, se continuassero a salire, preferirò archiviare un T+5 lungo, suddiviso in cinque T+3 o anche in tre T+4.

Sulle suddivisioni dei cicli in tre, quattro o cinque tempi sono sempre molto elastico perchè, tanto, "loro" fanno quello che vogliono, non quello che vogliamo noi ciclisti.
La "ciclica" e' bella perché è varia :ombrello:.

:D ehi fai il furbo? non più tardi dell'altro giorno, di fronte a precisa domanda del sottoscritto, sia tu che Savicevic avete detto che ritenete impossibile che il minimo del 30/6 possa soddisfare i requisiti della fine di un T+5...:X
cmq per me oggi c'è la conferma al 100% della partenza del T+3 al 30/6, per ora solo sul FIB...STOXX e DAX sono molto più indietro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto