T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

:D ehi fai il furbo? non più tardi dell'altro giorno, di fronte a precisa domanda del sottoscritto, sia tu che Savicevic avete detto che ritenete impossibile che il minimo del 30/6 possa soddisfare i requisiti della fine di un T+5...:X
cmq per me oggi c'è la conferma al 100% della partenza del T+3 al 30/6, per ora solo sul FIB...STOXX e DAX sono molto più indietro

Io ribadisco quanto affermato. Non ho però mai usato la parola impossibile :d:
 
:D ehi fai il furbo? non più tardi dell'altro giorno, di fronte a precisa domanda del sottoscritto, sia tu che Savicevic avete detto che ritenete impossibile che il minimo del 30/6 possa soddisfare i requisiti della fine di un T+5...:X
cmq per me oggi c'è la conferma al 100% della partenza del T+3 al 30/6, per ora solo sul FIB...STOXX e DAX sono molto più indietro

Vero amadeus ,
Oggi sicuramente partito un t+3 e forse il t+5 post brexit .......
Forza Juve ....
 
  • Mi piace
Reactions: Jay
Ciao Feo, permettimi un'intromissione...

Intanto ti dò il benvenuto nel variegato mondo dell'analisi ciclica.
Poi vorrei segnalarti che, nonostante alcuni pensino di essere i depositari della materia, non esiste UNA analisi ciclica.
Esistono tante scuole di pensiero, tanti medodi e tanti "corpus" di regole.

Che poi...parlare di regole e' improprio, dato che la "ciclica" non e' una scienza esatta, ma una disciplina basata sulle probabilità e sulla statistica.

In ogni caso dovrai avere un approccio umile e studiare tanto, prima di avere un quadro sufficientemente completo della materia.
Se vuoi, dai un'occhiata alla documentazione che si scarica da qui :

Ge.tt | Gett sharing


Sottoscrivo ogni parola di Tolomeo.

Nessuna scienza esatta e tanto lavoro da fare sul campo oltre che con la teoria.
Ci sono varie cicliche, dalla 1.0 alle 2.0 e altre forme modificate come la mia che introduce altri elementi per essere più efficace con livelli e angoli sul mercato.
Parti dalla base e poi sviluppa il tuo metodo.
;)
 
Aggiornamento sui cicli T-1 (indice)

A meno di una conclusione del nuovo T-3 sotto il minimo di ieri, confermerei la ripartenza di un nuovo T.

Su tale ripartenza andranno a chiudere gli attuali T e T+1 inversi, che hanno stabilito il vincolo ribassista sul T+2 in corso.

Continua il braccio di ferro tra orsi e tori, ovvero tra la difesa e l'attacco della resistenza del 16 maggio.


Occhio che devo verificare, ma se andiamo così su l'hp della lingua di Bayer di cui parlo da tempo, con conseguente ripartenza di un T+4 non è proprio da escludersi.
Dipenderà tutto dalla chiusura dell'attuale T iniziato il 30/06 e dalla polarità del successivo. Se NON fosse ribassista, l'hp lingua +T+4 diverrebbe la principale.
Corretto?
;)
 
Io ribadisco quanto affermato. Non ho però mai usato la parola impossibile :d:


Non ammetto l'elasticità nei metodi di analisi del mercato, soprattutto per quanto concerne il mio "approccio ciclico modificato" al mercato.

Mi attengo a regole ferree. Tutte le volte che mi è stato proposto il contrario sono successi casini dopo con le centrature.
Una delle ultime volte è stato al superamento di uno angolo con Duca. Le cose poi, come detto, NON sono andate bene.

Per cui regole ferrere e in cambio di potenziali errori chiusura immediata delle posizioni ed eventualmente reverse.
Ma ciò attiene solo la parte del money management, non della teoria.

Buona giornata.
;)
 
Va beh!
Ognuno ha le sue regole personali;
Ognuno se l'aggiusta come vuole;
Nessuno mi ha risposto sul quesito dei vincoli.

Grazie lo stesso.
Buona serata.
 
Buongiorno jay.
Mi sono riletto i tuoi commenti dell'ultimo mese.
C'è una cosa che non riesco a capire:
Sostieni che siamo in chiusura di t+4 e non di t+5.
L'unica cosa che ho capito della ciclica sono le sequenze, molto ben spiegate da excuseme nell'altro 3d.
Ora mi chiedo:
Il primo t+3 indice, partito da novembre, ha avuto una sequenza +- , mentre i mensili successivi hanno avuto una sequenza ++.
Cosa mi sfugge?
O cosa sfugge a chi segue la ciclica?
In un altro 3d, scrivete che le regole devono essere elastiche (o almeno il senso era questo)....
Ma se è così, non sono regole.

Sono un po' confuso......


Il primo T+3 ha avuto la sequenza +,-.
Perchè dici che il secondo o "i successivi" hanno avuto una sequenza + e +?
Non la vedo...

Se hai letto i miei post passa su TV a guardare quelli di media durata.
Non rispecchiano quanto asserisci.

Buona giornata.


Ps. Se non riesco a risponderti al volo... considera che, come ripeto sempre, in questo periodo sono molto preso. Ho lavoro e vita personale. E faccio tutto gratis. Ok?
 
Va beh!
Ognuno ha le sue regole personali;
Ognuno se l'aggiusta come vuole;
Nessuno mi ha risposto sul quesito dei vincoli.

Grazie lo stesso.
Buona serata.



P.s. NESSUNO ha detto che ha le sue regole.
Ognuno implementa una delle cicliche a disposizione con elementi propri o algoritmi o indicatori. Altrimenti sarebbe un caos, non trovi?
Non me l'aggiusto mai, ma seguo regole rigide e osservo il mercato. Non cerco giustificazioni ad errori. Li commetto al limite e ne prendo atto per migliorare e imparare.
Ti ho risposto sui vincoli.

Buona giornata.
 
Riprendo la risposta data ad Amadeus. Mi sono convinto che i cicli possano essere strutturati in quesito modo. Prediligo la struttura a INTERMESTRALI con durate nell'ordine delle 95-105 sedute (nn ho ancora una statistica precisa). Per me il 30 giugno si è chiuso metà ciclo. Adesso vediamo come si comporta nella seconda parte (su questo faccio un ragionamento a parte). E' ragionevole quindi secondo questo ragionamento attendersi un minimo nella prima parte di settembre

Vedi l'allegato 438392

In realtà l'indicatore sui tassi, che di solito anticipa il comportamento del FTSe MIB (copyright Migliorino) pochi giorni dopo la mia affermazione ha invertito decisamente al rialzo. Il 26 giugno in anticipo di qualche giorno rispetto al FTSe MIB (30 giugno) è partito e sembrerebbe chiamare un movimento deciso verso l'alto. Ci potrebbe anche stare vista la partenza della seconda parte dell'INTERmestrale.

Se fosse così dovremmo poi andare a caccia del massimo per prenderci quella che dovrebbe essere una discesa interessante sul finire dell'estate

Vedi l'allegato 438394

Non ammetto l'elasticità nei metodi di analisi del mercato, soprattutto per quanto concerne il mio "approccio ciclico modificato" al mercato.

Mi attengo a regole ferree. Tutte le volte che mi è stato proposto il contrario sono successi casini dopo con le centrature.
Una delle ultime volte è stato al superamento di uno angolo con Duca. Le cose poi, come detto, NON sono andate bene.

Per cui regole ferrere e in cambio di potenziali errori chiusura immediata delle posizioni ed eventualmente reverse.
Ma ciò attiene solo la parte del money management, non della teoria.

Buona giornata.
;)

Non ho capito il tuo commento in merito al mio messaggio. In alto e nel mio thread trovi la mia attuale lettura ciclica del mercato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto