T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Grazie per il rispetto.
Però per te davvero un annuale T+5 parte con così poca forza sul primo T+4, soprattutto se è parte di un pluriennale, almeno un T+6?
1000-1500 punti in salita e stop? Chiedo per sapere se rientra nella tipologia di ciclica che studi...

Grazie se vorrai commentare e a dopo.
;)

Ma si, e' solo una questione formale.
Come ho già detto piu' volte, odio parlare di lingue ogni due-per-tre.
Preferisco attaccarle al ciclo che precede o al ciclo che segue.
Tanto sappiamo che un ciclo può svilupparsi anche in tre o cinque tempi, al posto dei canonici quattro.

Nella fattispecie, quel T+4 corto e debolmente positivo giugno-novembre 2016 lo voglio inglobare come primo tempo della nuova struttura - presumibilmente un T+7 - iniziato con la brexit.
Ora sembra che abbiano concluso il secondo T+4 un pò più lungo.
Vediamo dunque dove chiuderanno il terzo, in autunno.

Se, come pensi tu, faranno un bel ritraccio, allora potremo pensare a un T+5 in tre tempi, a partire da brexit.
Se invece dovessero andare ancora positivi, allora potremo pensare che il T+5 si sia concluso ora, dopo due T+4 da brexit.

Esiste anche un'altra possibilità, ovvero che il ciclo iniziato il 30 maggio sia solo un T+3, destinato a concludersi negativo.
In tal caso potremo pensare a un T+5 con sviluppo in cinque tempi T+3 da brexit.

La ciclica e' bella perche' e' varia (e imprevedibile, purtroppo :eplus: ).
 
Ciao sul mio thread ho scritto come la penso. Al momento rimango della mia idea che il ciclo si chiuda alla fine dell'estate. Vedo anche asincronia con altri mercati e ho quindi ipotizzato un momento di raccordo
 
al 18/5 il FIB fa un minimo a 20480, al 30/6 fa 20470, sì, un T+2 (uno solo) al ribasso c'è....di 2 tick :d:
però teoricamente è al ribasso quindi nulla da dire
come ho scritto nei giorni scorsi diciamo che un T+5 dovrebbe chiudere con un ribasso superiore al 5% (dal max 16/5 al min 30/6), la media delle chiusure del T+5 degli ultimi 20 anni è quasi del 25%, sempre in questo lasso di tempo la chiusura di T+5 più "piccola" (salvo che non mi sfugga qualcosa) è quella dell'agosto 2004 dove l'indice scese da 28700 a 26000, quindi un 10% scarso.
Diciamo che una chiusura di T+5 con un misero 5% di ribasso sarebbe, dal punto di vista statistico, un'eccezione assoluta ma sarebbe l'ennesima conferma che l'analisi ciclica è fatta anche e soprattutto da eccezioni e bisogna accettarle senza porsi tanti menate

Appunto !

I recenti avvenimenti spiacevoli capitati ai ciclisti talebani dovrebbero insegnare che e' velleitario e irrazionale pensare alle oscillazioni cicliche in termini dogmatici.
Pretendere di costringere il mercato dentro una serie di regole rigide (come vorrebbe il nostro amico feo, mai contento) a me sembra anche irrazionale, se solo si pensa a quali e quante variabili indipendenti possono condizionare i mercati.

Con questo non voglio dire che seguire i cicli sia inutile, ma solo che occorre essere molto prudenti e cercare sempre di avere presenti tutte le ipotesi alternative.
Aggiungerei di abbinare alla ciclica anche altre tecniche e soprattutto di imparare a mettere gli stop nei punti giusti.
 
Ciao sul mio thread ho scritto come la penso. Al momento rimango della mia idea che il ciclo si chiuda alla fine dell'estate. Vedo anche asincronia con altri mercati e ho quindi ipotizzato un momento di raccordo

Eccolo lì !
Anche tu potresti essere quello che c'azzecca !.

Quando dicevo, poco sopra, che :
...
Esiste anche un'altra possibilità, ovvero che il ciclo iniziato il 30 maggio sia solo un T+3, destinato a concludersi negativo.
In tal caso potremo pensare a un T+5 con sviluppo in cinque tempi T+3 da brexit.
...


intendevo proprio una possibile conclusione del T+5 a fine estate.
 
Un po' di gnocca secondo me:D
...e qui te l'appoggio! :d:

gnocca.JPG
 
16 maggio, anche perchè era massimo pure sull' indice.
Sul Fib ormai manca molto poco alla violazione e c'è vincolo riba sul T+2 inverso.

Mi sa che dobbiamo arrenderci all' evidenza e prendere atto che siamo entrati nel nuovo T+4, almeno.

Tempo fa avevo scritto che nonostante seguissi l'idea di un annuale inverso dal 16/05 non escludevo che nel mese di luglio come future (per un discorso legato allo stacco dei dividendi) si andasse a superare il max del 16. Concordo sul fatto che dal 30/06 sia partito un t+3/t+4 (come dice qualcuno non ci sono piu' i cicli di una volta) che arrivati a sto punto avrebbe ancora pochi giorni per spingere in su. Comunque sono ancora dell'idea che il massimo del 16 regga.Poi chi vivrà vedrà vedo che ultimamente si è soliti fare cicli da 54 giorni....forse questo iniziato potrebbe essere quello a chiusura dell'annuale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto