Tolomeo
Perdo pelo, non il vizio
Grazie per il rispetto.
Però per te davvero un annuale T+5 parte con così poca forza sul primo T+4, soprattutto se è parte di un pluriennale, almeno un T+6?
1000-1500 punti in salita e stop? Chiedo per sapere se rientra nella tipologia di ciclica che studi...
Grazie se vorrai commentare e a dopo.
Ma si, e' solo una questione formale.
Come ho già detto piu' volte, odio parlare di lingue ogni due-per-tre.
Preferisco attaccarle al ciclo che precede o al ciclo che segue.
Tanto sappiamo che un ciclo può svilupparsi anche in tre o cinque tempi, al posto dei canonici quattro.
Nella fattispecie, quel T+4 corto e debolmente positivo giugno-novembre 2016 lo voglio inglobare come primo tempo della nuova struttura - presumibilmente un T+7 - iniziato con la brexit.
Ora sembra che abbiano concluso il secondo T+4 un pò più lungo.
Vediamo dunque dove chiuderanno il terzo, in autunno.
Se, come pensi tu, faranno un bel ritraccio, allora potremo pensare a un T+5 in tre tempi, a partire da brexit.
Se invece dovessero andare ancora positivi, allora potremo pensare che il T+5 si sia concluso ora, dopo due T+4 da brexit.
Esiste anche un'altra possibilità, ovvero che il ciclo iniziato il 30 maggio sia solo un T+3, destinato a concludersi negativo.
In tal caso potremo pensare a un T+5 con sviluppo in cinque tempi T+3 da brexit.
La ciclica e' bella perche' e' varia (e imprevedibile, purtroppo ).