Dice :
Ti allego anche un grafico della borsa di Atene.
Ti sottolineo la specularità del movimento al rialzo con quello al ribasso, i supporti che ha tagliato e dove è diretta.
Esatto è diretta ai minimi del 1992 e forse anche sotto.
La specularità ...... ma qui chi si occupa di cicli capisce subito.
Un ciclo è un arco.
Ogni ciclo è suddivisibile in 2 sottocicli, cioè due archetti.
La composizione, cioè la sommatoria di questi 2 sottocicli forma il ciclo completo.
Quindi da ciò si deduce immediatamente che ogni ciclo assume una forma caratteristica, una forma a M
Esattamente la M che si vede grande nel grafico.
Perchè un ciclo, che sia un 20 anni, un 4 anni, un 8 giorni, un 4 giorni, un 8 ore, ecc ecc. è sempre schematizzabile così.
Ora noi europei stiamo andando a percorrere l'ultima gamba a destra della grande M partita nel 1992.
1992 - 2000 salita inizio M (tecnologici e bolle varie)
2000 - 2003 crollo tecnologici torri ecc. chiusura del 1° sottociclo (gamba discendente interna alla M)
2003 - 2008 salita dei bancari salita interna della M
2008 - 2013 crollo Lehman, rottura trendline di lungo che sostiene il ciclo, pullback (rialzo 2009-2010) mega-distribuzione, poi prosegue il movimento dopo il pullaback con la discesa finale della M, movimento speculare a quello iniziale del 1992-1999.
Questo è il destino degli indici europei e americani.