wartburg_12
forumer storico
????
Fisco: salvi i capitali gia' maturi (MF)![Sono confuso :-? :-?](/images/smilies/icon_confused.gif)
![Sono confuso :-? :-?](/images/smilies/icon_confused.gif)
Dowjones
MILANO (MF-DJ)--Dopo un acceso Consiglio dei ministri fiume, il governo ha dato il via libera alla manovra finanziaria e alla legge delega sulla riforma del fisco.
Quest'ultima, scrive MF, per ora prevede solo una serie di principi che dovranno essere attuati in tre anni attraverso l'emanazione di decreti delegati. Ma alcuni punti essenziali sono gia' definiti con maggior precisione rispetto alle indiscrezioni della vigilia. A partire dalla tassazione delle rendite finanziarie. La nuova aliquota potra' arrivare fino al 20% (dunque potrebbe essere anche piu' bassa). Non tocchera' i titoli pubblici "ed equivalenti", che quindi resteranno tassati al 12,5%. Un trattamento di favore sara' riservato anche agli investimenti in previdenza complementare (gia' oggi l'aliquota e' dell'11%), ma non viene specificato quale sara' il livello di tassazione. La novita' piu' importante, tuttavia, e' che l'aliquota del 20% sui capital gain probabilmente non sara' retroattiva. La delega, infatti, lascia la "possibilita' di introdurre un regime transitorio volto a consentire l'applicazione delle aliquote delle ritenute e delle imposte sostitutive sui redditi di capitale e sui redditi diversi di natura finanziaria maturati fino alla data di entrata in vigore della nuova disciplina". red/lab
Fisco: salvi i capitali gia' maturi (MF)
![Sono confuso :-? :-?](/images/smilies/icon_confused.gif)
![Sono confuso :-? :-?](/images/smilies/icon_confused.gif)
Dowjones
MILANO (MF-DJ)--Dopo un acceso Consiglio dei ministri fiume, il governo ha dato il via libera alla manovra finanziaria e alla legge delega sulla riforma del fisco.
Quest'ultima, scrive MF, per ora prevede solo una serie di principi che dovranno essere attuati in tre anni attraverso l'emanazione di decreti delegati. Ma alcuni punti essenziali sono gia' definiti con maggior precisione rispetto alle indiscrezioni della vigilia. A partire dalla tassazione delle rendite finanziarie. La nuova aliquota potra' arrivare fino al 20% (dunque potrebbe essere anche piu' bassa). Non tocchera' i titoli pubblici "ed equivalenti", che quindi resteranno tassati al 12,5%. Un trattamento di favore sara' riservato anche agli investimenti in previdenza complementare (gia' oggi l'aliquota e' dell'11%), ma non viene specificato quale sara' il livello di tassazione. La novita' piu' importante, tuttavia, e' che l'aliquota del 20% sui capital gain probabilmente non sara' retroattiva. La delega, infatti, lascia la "possibilita' di introdurre un regime transitorio volto a consentire l'applicazione delle aliquote delle ritenute e delle imposte sostitutive sui redditi di capitale e sui redditi diversi di natura finanziaria maturati fino alla data di entrata in vigore della nuova disciplina". red/lab