L’importanza della casualità
Di
Francesco Simoncelli , il 22 dicembre 2017
10 Comment
La casualità lodata dall’autore dell’articolo di oggi, possiamo ritrovarla nell’attuale mondo in crescita delle criptovalute. Qualunque sia il vostro giudizio riguardo le criptovalute, esse cambieranno il modo di concepire il denaro. I timori di una bolla, sebbene siano molti, sono perlopiù infondati, incapaci di inquadrare la natura del cambiamento alla base di questo fenomeno. Ciò non toglie che i movimenti di prezzo feroci caratterizzeranno ancora questo mercato. Ma a parte ciò, i lettori che chiedono con curiosità come poter acquistare bitcoin o eventualmente altre criptovalute sta crescendo. Di conseguenza metto a disposizione la mia conoscenza e competenza per aiutare coloro che sono neofiti e desiderosi di entrare e muovere i loro primi passi in tale mondo. Per maggiori dettagli contattatemi per email o per messaggio privato sulla pagina Facebook del blog.
Nel frattempo, che voi cari lettori siate stati rapiti o meno dallo spirito natalizio, potete dimostrare il vostro apprezzamento all’opera di divulgazione su questo spazio virtuale lasciando un contributo al seguente link: paypal.me/FrancescoSimoncelli
Oppure in Bitcoin: 12FogZekWkmu1FouwtzSDwaaaJ4LmWbz6k
O in Byteball: VMSQSN3T6LAZVN3VFIY7NZMB6XRVI47O
O in Bitcoin cash: 1MREYdnARHrMrtwEXQ1d1CrLkGG42FF8p1
O in Dash: Xjp32z5afaHaAG9CrPebxy7sAxz8Md2h6E
Esso sarà destinato a finanziare tutte le spese che servono per mantenere il blog, ampliarne i contenuti ed offrire nuovi e migliori servizi. Se pensate, quindi, che Freedonia debba continuare ad offrire la sua testimonianza in questo triste mondo collettivista, offritegli qualcosa in cambio. Liberamente, s’intende.
___________________________________________________________________________________
di
Alasdair Macleod
La massima forza di un’economia di mercato veramente libera, dove il denaro è sonante e non corrompe i prezzi, è l’assenza di azione ciclica. Con denaro sonante e consumatori che decidono per sé stessi i loro desideri e soddisfazioni, dovendo scegliere tra questo
o quello piuttosto che utilizzare credito scoperto per avere questo
e quello, non ci può essere ciclo del credito e nessun ciclo economico alimentato dal credito.
La manipolazione del denaro da parte della banca centrale è intesa a costringere tutti ad agire allo stesso modo allo stesso tempo. Le banche centrali dirigono la quantità di denaro e credito per incoraggiarci in massa a spendere soldi che non abbiamo, sopprimendo la casualità della “distruzione creatrice” di Schumpeter e sostituendola con una distruzione sincronizzata, rinviata alla fine del ciclo del credito.
Il processo costruttivo e in continua evoluzione della riallocazione del capitale da progetti improduttivi ad impieghi più produttivi, è rovinato dal denaro non sonante. A questo danno può essere aggiunto l’imposizione di un’ampia burocrazia, promossa dagli stati come interesse pubblico, ma destinata a proteggere dalla concorrenza le imprese consolidate. Non si possono vendere gelati senza una licenza e anche così la loro composizione è regolata dallo stato.
Il progresso economico realizzato dalla tecnologia è sempre esistito nonostante la pianificazione economica statale. Lo spostamento a cavallo è stato sostituito dal motore a combustione interna, ma tutti i cocchieri e fabbri hanno trovato occupazione in altri settori. La fatica in casa è stata sostituita da attrezzature per il risparmio del lavoro, e i dipendenti domestici hanno ottenuto altre occupazioni e un livello più elevato di libertà personale. I computer hanno automatizzato tutte le cose che volevamo automatizzare.
Questi progressi sono stati spinti da enormi spostamenti nella domanda dei consumatori, ma gli investimenti individuali in nuove industrie hanno ancora i loro successi e fallimenti e, nei mercati liberi, questi successi e fallimenti sono altrettanto non ciclici come in qualsiasi altra linea di business. Ecco perché possiamo descrivere l’attività economica nei mercati liberi con denaro sonante come essenzialmente non ciclica e quindi casuale.
Ma i burocrati statali non lo capiscono.
Va contro la loro natura di controllori.
Questo è il motivo per cui i cicli ripetuti nell’economia hanno la loro origine nell’intervento statale e continueranno, così come il denaro non sonante, fino a quando il sistema monetario fiat non crollerà.
Anche col gold standard il denaro non era sonante, poiché le banche erano libere di espandere il credito scoperto, cosa
formalizzata dal Bank Charter Act del 1844, il quale approvò la riserva frazionaria. Non molto tempo dopo la creazione del Federal Reserve Board, le banche centrali si sono colluse per manipolare la quantità di denaro. Le banche centrali non sono state criticate per le loro azioni, poiché si sosteneva che l’evoluzione della politica monetaria avrebbe reso irrilevante il passato. Per combattere questa sciocchezza, i pochi critici rimasti hanno usato la teoria ragionata e, dato il disinteresse generale negli affari monetari, è risultata una strada in salita.
Tuttavia è irrefutabile la logica secondo cui in un’economia monetaria sonante i cicli alimentati dal credito non esistono, perché richiedono un’espansione del credito scoperto per consentire agli attori economici di abbandonare l’attività casuale ed agire in sincronia.
La domanda è: può esistere un’altra fonte per i cicli? La risposta riguarda anche il comportamento umano stesso, che è indubbiamente soggetto ad essere guidato dalle mode. Ma in assenza di credito facile, una persona che segue l’ultima moda deve spendervi fondi non acquistando qualche altra cosa, o compromettere la liquidità personale. Possiamo pertanto supporre che, mentre gli spostamenti effimeri nell’uso del denaro e del risparmio possono avvenire in un ambiente con denaro sonante, saranno più limitati senza l’espansione del credito scoperto.
Si sono quindi verificati boom e bust che hanno avuto origine nel comportamento umano piuttosto che nel credito.
La bolla South Sea, scoppiata nel 1720, potrebbe essere citata come esempio. Il richiamo del profitto facile tentò le persone che vivevano a Londra affinché deviassero oro e argento da altri usi e speculassero sul mercato azionario. Lo stesso avvenne con
la mania dei tulipani in Olanda nel 1636. Non possiamo escludere totalmente la
presenza di credito scoperto durante questi eventi, o conio svalutato, ma non era preponderante.
In assenza di credito scoperto, questi boom speculativi sono troppo rari per essere chiamati ciclici.
La
bolla Mississippi in Francia era diversa, perché l’architetto, John Law, usava una combinazione di stampa di denaro ed emissione di azioni per alimentarla. Otto decenni dopo la Francia commise lo stesso errore: svalutare il denaro emettendo Assegnati come mezzo per pagare i debiti della corona. Questa valuta crollò rapidamente, così come i Mandati a seguito della rivoluzione. Anche questi eventi non erano ciclici:
la vera ciclicità è venuta solo con la convalida del credito bancario nel Bank Charter Act del 1844 in Inghilterra.
Le origini dei cicli moderni del credito
Dobbiamo accettare la possibilità di una speculazione di massa in un’economia basata sul denaro sonante, ma ogni tendenza a ripetere regolarmente il comportamento richiederebbe denaro e credito scoperti.
Stiamo ora affrontando bolle formalizzate: l
a legge del 1844 ha portato a cicli in cui il credito aumenta nei momenti buoni, portando ad eccessi speculativi, crisi bancarie, recessioni, e poi ripresa. Questo è il cosiddetto ciclo economico. La Banca d’Inghilterra sviluppò per la prima volta la sua funzione moderna di prestatore di ultima istanza negli anni successivi alla legge del 1844, per salvare le banche in difficoltà da questo ciclo del credito.
Dopo che venne fondata la FED nel 1913, si sviluppò gradualmente una dialogo con la BoE, che negli anni ’20 divenne un rapporto di lavoro stretto tra Benjamin Strong, Presidente della FED, e Montague Norman, Governatore della BoE. La loro cooperazione sulla politica monetaria, espandendo il credito nonostante il gold standard, alimentò la produzione industriale negli anni ’20 con un’inflazione dei prezzi limitata. Questa situazione venne seguita dal più grande bust nella storia, a parte la bolla Mississippi. L’eredità della disoccupazione globale negli anni ’30 si ripercosse sulla politica fino agli anni ottanta e cambiò il pensiero economico di oggi.
Il boom degli anni venti e il bust degli anni trenta vennero resi più violenti e prolungati dalla cooperazione tra le due banche centrali, le quali emettevano le valute più importanti dell’epoca. La casualità naturale dei mercati liberi nelle due nazioni venne compromessa.
Dopo la seconda guerra mondiale, iniziò un nuovo ciclo di interventi che prevedevano un maggiore coinvolgimento dello stato in Gran Bretagna e in Europa, sostenuto dall’espansione monetaria. Negli Stati Uniti lo stato stimolò l’economia attraverso la spesa per la difesa e l’espansione delle corporazioni americane, pagate con l’esportazione di dollari garantita nell’ambito dell’accordo di Bretton Woods, nonché con l’espansione del credito bancario interno. Venne creato un nuovo super ciclo del credito americano, ampliato senza le conseguenze dell’inflazione dei prezzi, f
ino a quando l’accordo di Bretton Woods non venne sciolto nel 1971. Successivamente i prezzi cominciarono a salire, nonostante i tentativi di frenarli.
La Banca d’Inghilterra fu costretta ad aumentare i tassi d’interesse nel novembre del 1973 causando un crollo dell’economia, anche se non salirono fino al 1979. La FED infine chiuse il ciclo del credito del dollaro dopo la guerra, aumentando il tasso dei fondi federali fino al 20% nel 1981.
Il periodo 1945-1980 rassomigliava ad un super ciclo, dove l’intervento keynesiano andava ad attenuare la crisi alla fine del ciclo, lasciando che si accumulassero distorsioni nei cicli successivi. Da allora il mondo è entrato in un nuovo super ciclo del credito, questa volta alimentando i prezzi degli asset, mentre la produzione di beni in America è entrata in un declino di lungo termine.
I prezzi delle materie prime sono stati soppressi dall’espansione artificiale della loro offerta attraverso derivati cartacei. La produzione più economica nei mercati emergenti e la soppressione dei prezzi delle materie prime hanno mantenuto l’inflazione dei prezzi al di sotto di dove sarebbe arrivata altrimenti,
facilitando la creazione di moneta fiat e credito scoperto per un periodo di tempo prolungato. L’espansione del credito, in particolare dopo le modifiche normative dalla metà degli anni ottanta, ha riguardato un consumo alimentato dal debito ed investimenti speculativi.
Ma questo ciclo ha le sue radici prima del 1981, negli anni del dopoguerra.
L’attuale super ciclo degli investimenti speculativi
È cominciato con il culto dell’equity negli anni ’50, quando la remunerazione dei rischi per gli investimenti si allontanava dalle obbligazioni e si spostava nelle azioni. Ciò venne giustificato dalla prospettiva di un’inflazione dei prezzi moderata. Sebbene modesta all’inizio, minacciava di andare fuori controllo dopo che il presidente Nixon abbandonò il legame tra il dollaro e l’oro nel 1971. Si stava sviluppando un
consenso crescente secondo cui l’acquisto di azioni avrebbe dato agli investitori una maggiore sicurezza finanziaria rispetto ad un portafoglio di obbligazioni. Ma ciò era vero solo in alcune fasi del ciclo economico, quando la banca centrale sopprimeva i tassi d’interesse al di sotto del loro livello naturale e incoraggiava l’espansione del credito bancario. Altre volte, l’esposizione alle azioni avrebbe comportato perdite notevoli.
Il modo più semplice per consentire ad un investitore di trarre vantaggio dai rendimenti delle azioni senza essere travolto dal rischio di investimento, ciclico o altro, è stato quello di affidarsi ad un esperto.
L’investitore viene rassicurato. Questi cosiddetti esperti, gestori di fondi, hanno cominciato a lavorare confrontando i loro rendimenti con un indice appropriato.
Ma questo metodo funziona bene durante le fasi iniziali di un ciclo del credito indotto dalla banca centrale, quando persino un pazzo può fare soldi. Tutto quello che deve fare il gestore del fondo è evitare gli affari più evidenti e tuffarsi in investimenti a leva alimentati dallo stimolo del credito. Ma quando il ciclo del credito avanza, e il denaro comincia a fluire dagli strumenti finanziari nell’economia produttiva, la bolla finanziaria scoppia.
Ma pochi gestori di fondi sono preoccupati di queste dinamiche, perché hanno un maggiore interesse a far crescere gli asset under management, invece di prestare attenzione ai fattori di rischio che cambiano ciclicamente.
Nel corso del tempo, anche i gestori di fondi hanno compreso la loro
incapacità nello scegliere le azioni. Essi sottostimano regolarmente i parametri di riferimento che si sono posti. Sin dalla bolla tecnologica del 1997/2000 hanno abbandonato la gestione attiva e si sono rivolti al monitoraggio degli indici e, più di recente, agli ETF.
A prima vista, gli ETF sono un buon modo per investire durante i cicli. Sono disponibili per tutte le categorie di investimento, quindi un gestore di fondi o addirittura l’investitore individuale possono acquistare panieri di materie prime, obbligazioni, valute, mercati esteri, ETF inversi e ETF a leva finanziaria. Questi ETF, commercializzati come un mezzo per controllare il rischio d’investimento, aggiungono invece un rischio potenziale agli investimenti, il quale si dipana dal gestore stesso e dai derivati usati.
Questi rischi sono difficili da quantificare, sono sepolti nei dettagli del prospetto e sono quindi generalmente ignorati.
La transizione dalla diversificazione dei titoli negli anni ’50 agli ETF di oggi, ha incoraggiato tutti i mercati dei capitali ad esporre quantità sempre maggiori di risparmi al rischio di tendenza.
È stato sviluppato un ciclo del risparmio, dopo diversi cicli del credito, con gli investitori che stanno trascurando quasi completamente la valutazione dei rischi.