Imark
Forumer storico
Sì. Se ben ricordi qualche settimana fa hanno stimato il rapporto debito pubblico/PIL al 117% per la fine del 2010. Ma quando hanno fatto questo calcolo il PIL era stimato a un -5,2% per il 2009: adesso siamo già al -6% (l'Argentina ha fatto default quando era sopra il 120%).
Secondo me facciamo il botto entro il 2011.
Avere un debito/PIL basso è certamente misura di corretta gestione dei conti dello Stato, ed il nostro senz'altro è troppo alto, ma voglio rammentarti che un debito pubblico alto rispetto al PIL non è sinonimo di default imminente, come lasci intendere tu qui...
Il Giappone (quello dello Yen fortissimo di questi mesi contro tutte le altre valute) ha un debito pubblico pari al 170% del PIL...
http://www.forbes.com/feeds/afx/2009/07/23/afx6695288.html
La ragione per cui si fa credito al Giappone, nonostante paghi rendimenti infimi sul suo debito, risiede nel patrimonio nazionale, che è ulteriore elemento da prendere, oltre al debito ed al PIL, quando si valuta l'affidabilità che il mercato è disponibile a riconoscere ad un debitore...
Non per niente l'Argentina, che era giunta a certi livelli di debito/PIL dopo aver privatizzato un'ampia parte del patrimonio pubblico nazionale, aveva un rating speculativo, laddove l'Italia è decisamente messa meglio, per quanto da italiano sia convinto che un risanamento del bilancio pubblico sia misura necessaria...