TAV-Incredibile Azione Violenta di una Manifestante No TAV ai Danni delle Forze dell'

da Un tunnel inutile di 22 miliardi - Marco Ponti- Blog di Beppe Grillo

Un tunnel inutile di 22 miliardi - Marco Ponti

Un tunnel inutile di 22 miliardi
[SIZE=-2](06:00)[/SIZE]
tunnel_22miliardi.jpg

Videocommenti (8) su: "Un tunnel inutile di 22 m ..."Invia il tuo video

  • [ame="http://www.youtube.com/watch?v=cPaeH7UZUBU"]
    default.jpg
    Piazza municipio wifi zone. la ...[/ame]
  • Rivolta fiscale





Al minimo dubbio non c'è alcun dubbio, come disse Robert De Niro in un suo celebre film. E allora, se non esiste UN SOLO motivo per realizzare la TAV in val di Susa, non economico - costerà 22 miliardi a fronte di benefici inesistenti, non ambientale - distruggerà una valle, non per il traffico merci - in continua discesa da 10 anni sulla tratta attuale, ALLORA a cosa serve? Perché le procure non indagano sullo sperpero di soldi pubblici? E' ammissibile che mentre siamo sull'abisso del default e Tremorti vara una manovra da 47 miliardi di tagli e tasse vengano divorati 22 miliardi di euro (NOSTRI cari pennitavvendoli, non della UE) ? Questa mostruosa e improbabile opera dovrebbe finire tra vent'anni, ma cos'è ci state prendendo per il culo e pretendete pure che vi crediamo?
Oggi il professor Marco Ponti, uno dei pochi che si è esposto per i valsusini, ci spiega perché la Tav è inutile. Aspettiamo con ansia la voce dei totem del Paese, da Mario Monti, a Luca Cordero di Montezemolo, a Mario Draghi, sempre assenti, sempre silenti.

Intervista a Marco Ponti, professore Politecnico di Milano

Marco Ponti - Mi chiamo Marco Ponti e sono Professore ordinario di economia dei trasporti al Politecnico di Milano.
Blog - La TAV in Val di Susa è necessaria per i trasporti tra Italia Francia ?
Marco Ponti - Quella linea sembrerebbe non indispensabile, sicuramente avrebbe una priorità molto bassa rispetto a altri interventi perché i costi sono elevatissimi e il traffico, sempre stando alle cifre ufficiali, molto modesto, tra i traffici più modesti di tutti i valichi italiani delle Alpi.
Blog - Quali i costi e quali i benifici di questa opera?
Marco Ponti - I costi previsti ufficialmente sono per tutta la linea, non solo il tunnel di base 22 miliardi di Euro, ma di solito queste previsioni si dimostrano inferiori ai costi reali, il caso dell’alta velocità italiana è costata tre volte tanto quello previsto, i benefici per i passeggeri sono rilevanti, ma in questo caso i passeggeri previsti sono pochissimi, la linea quindi dovrebbe essere essenzialmente per il traffico merci, ma il traffico merci attualmente è di tre milioni di tonnellate all’anno e stava declinando già nei 10 anni passati, è una relazione che sembra avere scarse prospettive di crescita, perché poi avrà anche la concorrenza del nuovo tunnel del Gottardo svizzero che va grossomodo nella stessa direzione, sembra difficile che il traffico saturi la linea esistente, che può portare fino a 20 milioni di tonnellate senza spendere un Euro, è difficile che superi questa soglia.
Blog - Perchè i partiti si sono accaniti su questa opera che molti sostengono sia inutile?
Marco Ponti - C’è una strana storia che tutto quello che è ferrovia merita un sacco di soldi pubblici, invece la strada che porta il 90% delle merci e dei passeggeri e anche dei pendolari, bisogna ricordarsi, sembra vista come il demonio per ragioni di inquinamento ma non ha nessun senso tecnico, neanche dal punto di vista ambientale.
Blog - E' giustificabile questo enorme impatto ambientale?
Marco Ponti - L’impatto ambientale di qualsiasi nuova costruzione è piuttosto elevato, l’opera è molto utile può darsi che i benefici anche ambientali superino le emissioni di cantiere, ma in questo caso, dati i dubbi fortissimi che ci sono sull’utilità dell’opera, c’è anche il rischio che dal punto di vista ambientale lo spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia sia molto modesto e quindi i benefici di riduzione di impatto ambientale siano molto modesti. Sono previsti 14 treni al giorno su 250 di nuova capacità, il traffico merci ferroviario è in declino in tutta Europa con poche eccezioni, anche in Francia è in forte declino il traffico ferroviario perché le cose che produciamo non sono beni primari, mattoni o legname o carbone, quelle cose che andavano in treno due secoli fa, oggi produciamo vestiti di Armani e microchips che mettere sul treno è pressoché impossibile, se si vuole aumentare la capacità del sistema ferroviario, ma non ce n'è bisogno, è molto meglio intervenire sulle tecnologie che costano molto meno e riescono a far fronte assai bene a eventuali aumenti di domanda, se gli aumenti di domanda ci saranno, ma finora sono stati quasi da encefalogramma piatto. Devo ricordare che il nodo stradale è supertassato in tutta Europa, mentre il nodo ferroviario è supersussidiato e ciò nonostante il nodo stradale vince, ma perché? Perché la gente è stupida e cattiva? No, perché probabilmente ci sono le ragioni strutturali, per questo, abbiamo stili di vita e tipi di produzioni che non vanno più molto d’accordo con il nodo ferroviario.
Blog - A chi interessa la realizzazione della TAV?
Marco Ponti - Ovviamente gli interessi dei costruttori, ma quelli ci sono sempre e comunque, il problema vero è la disattenzione che c’è per rapporto tra costi e benefici delle opere, soprattutto la priorità, non ne è fatta una ragionevole prioritizzazione delle opere in funzione del rapporto costi – benefici che è l’unico modo con cui si può ragionare seriamente in questi casi.
Blog - Esistono alternative all' Alta Velocità ?
Marco Ponti - Certo, intervenire dove c’è tanta domanda, cioè nelle aree dense, nelle aree metropolitane e nelle aree urbane dove la domanda è tantissima e intervenire con tecnologia e manutenzione per esempio che sono molto più urgenti e molto meno costose. Modernizzare e mettere in sicurezza soprattutto la rete stradale, è il 90% del traffico e continuerà a viaggiare il 90% o l’85 % del traffico nella migliore dei casi, è un mito quello dell’intervento in ferrovia, è costosissimo e porta pochissima merce e in proporzione ai costi ovviamente, che pagano i contribuenti poi, mentre i costi della strada li pagano bene o male chi viaggia. A me dei valsusini non fregherebbe assolutamente niente se l’opera fosse utile, ma siccome l’opera probabilmente è inutile, in questo caso hanno ragione, se l’opera fosse utile dovrebbero starsene zitti e vendere le loro compensazioni se fosse utile al Paese, ma ci sono fortissimi dubbi che questa opera sia utile al Paese e questi dubbi sono molto generalizzati, molto di più di quanto si pensa.
Tutte le indicazioni per la marcia No Tav di domenica 3 luglio su FB.
 
da Assassinio in Val Susa | Kelebek Blog
Assassinio in Val Susa
"Ieri pomeriggio 29 giugno un mezzo blindato antisommossa dei Carabinieri diretto a Chiomonte ha investito e ucciso una pensionata a Venaria. Ci sentiamo di sottolineare da queste pagine quanto accaduto. E' un'operazione militare a tutti gli effetti per la quantità di numeri e mazzi impiegata e nelle operazioni militari si sa ci stanno anche i morti. Dalle prime notizie l'autista dichiara di essersi fermato a fare rifornimento e poi essere ripartito per fermarsi dopo decine di metri al semaforo. Solo lì dice di essersi accorto di un corpo accasciato a terra dagli specchi retrovisori. Questi mezzi corazzati usati a Chiomonte sono mezzi da guerra dati in mano a dei criminali. Come a Genova ancora una volta l'arroganza e la guerra uccidono sotto gli pneumatici dei mezzi dei carabinieri. Fino a quando ancora? Questa morte è responsabilità della lobby si tav.
La donna assassinata si chiamava Anna Recchia, aveva 65 anni. E nessuna pagina su Facebook, credo."
Assassinio in Val Susa | Kelebek Blog
 
No Tav - il non cantiere - 24 agosto 11

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=tFzKGcuXupc&feature=related[/ame]





Val di Susa: il cantiere fantasma


[ame]http://www.youtube.com/watch?v=2_q65Wol5GM[/ame]
 
Ultima modifica:
Tav: arresti, lacrimogeni e altro ancora


  • 1 ottobre 2011 22:55


Tratto da: Tav: arresti, lacrimogeni e altro ancora | Informare per Resistere Tav: arresti, lacrimogeni e altro ancora | Informare per Resistere
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!
di Fabio Balocco


“Sovversivo” (dal latino “subvertere”, “capovolgere, abbattere”). Forse chi mi ha affibbiato questo appellativo leggendo quanto ho scritto fino ad oggi sulla Tav, intendeva dargli un significato negativo, che invece, come visto, non ha. I sovversivi in fondo sognano un mondo migliore. E allora aggiorniamo la situazione in valle (di Susa).


Iniziamo con due dati che provengono dagli stessi sindacati della polizia, come sappiamo presente in forze alla Maddalena di Chiomonte.

Uno è relativo ai costi della militarizzazione della valle: 90.000 euro al giorno. Niente male per uno Stato che rischia il default… Certo, mi si può obiettare che se la valle non resistesse, se accettasse supinamente la propria insensata distruzione, le imprese potrebbero agire liberamente, magari la trivella sarebbe già all’opera e non ci sarebbe questo surplus di costi. Giusto, ma non è così. La gente vivaddio non accetta passivamente, e che non avrebbe accettato passivamente era notizia ampiamente annunciata.


L’altro dato, che proviene dal Coisp, è relativo ai lacrimogeni usati contro i manifestanti. Lacrimogeni che sarebbero vietati in guerra, ma che verrebbero tranquillamente utilizzati in tempo di pace, come appunto alla Maddalena. Un “arrabbiatissimo” comunicato stampa del 14 agosto scorso diretto contro la casta e i suoi privilegi, così recita al fondo: “Viene voglia di venire sotto Palazzo Madama e Montecitorio, magari il giorno di ferragosto, e spararvici all’interno i nuovi lacrimogeni in dotazione così si coglierebbero due piccioni con una fava, ovvero si otterrebbe lo sgombero immediato di certi ristoranti da politici mediocri e si testerebbero su quest’ultimi gli effetti dei nuovi artifici lacrimogeni in dotazione alle forze di Polizia, la cui lesività nonostante le numerose interpellanze parlamentari, è sempre stata tenuta nascosta da Lor Signori”.
E veniamo alle due ragazze arrestate. Ci sono i “sovversivi” ed i “pericolosi sovversivi”: questi ultimi vengono arrestati. Elena Garberi e Marianna Valenti avevano partecipato ad una manifestazione fuori del fortino della Maddalena il 9 settembre scorso e avevano forse avuto la sfiga di essere troppo vicine al fortino quando alcuni poliziotti sono usciti dallo stesso… Arrestate. Elena, detta Nina, infermiera, madre di tre figli e volontaria al 118, e Marianna, studentessa. Ambedue incensurate. Difese da due dei legali del pool No Tav, le ragazze sono state scarcerate poi dal Tribunale del Riesame. E’ demagogia ricordare come la Casta neghi l’arresto a persone accusate di associazione per delinquere, corruzione, rivelazione di segreto d’ufficio, concorso esterno in associazione mafiosa? Mmm, sovversivo e demagogo…
Intanto, grazie a Fabio Fazio, due voci si sono levate contro la Tav addirittura alla Rai ed addirittura in prima serata. Luca Mercalli, da sempre contro la Tav sulla base dei semplici dati (avete mai visto i difensori della Tav replicare ai dati e scostarsi dalla loro difesa di principio “la Tav è strategica”?), ha difeso – nella [ame="http://www.youtube.com/watch?v=RGD3trLJn5o"]trasmissione del 18 dicembre[/ame] – le due ragazze arrestate. Tanto è bastato per scatenare le ire del Partito democratico, per bocca del suo alfiere Sì Tav, on. Stefano Esposito: “Ora Fazio dovrebbe invitare gli agenti feriti o gli operai del cantiere minacciati. Non è possibile che Mercalli faccia l’avvocato dei No Tav con i soldi dei contribuenti.” Evidentemente, l’onorevole Esposito ha la memoria corta e si dimentica come, proprio con i soldi dei contribuenti, l’informazione Rai sulla Tav sia sempre stata a senso unico, senza contare che sempre con i soldi dei contribuenti vanno in onda i telegiornali, e che telegiornali…
Marco Travaglio – nella [ame="http://www.youtube.com/watch?v=IkVs6Vuz26U&feature=relmfu"]trasmissione del 25 settembre[/ame] – detta la sua ricetta per superare la crisi economica del Paese, ricetta che prevede anche l’eliminazione delle spese inutili, e fra queste, proprio la Tav.
Quanto mi dispiace, sapeste, non ritrovare più quella dichiarazione che fece Berlusconi tanti anni fa, quando il debito pubblico dell’Italia era di mooolto inferiore a quello attuale, dichiarazione che affermava che per abbattere il debito bisognava pensare ad eliminare dal calendario un’opera inutile come la Torino-Lione…
Mi piace concludere con una frase di quell’altro sovversivo di Bertold Brecht: “Ci siamo seduti dalla parte del torto perché dalla parte della ragione i posti erano già tutti occupati”.



Tratto da: Tav: arresti, lacrimogeni e altro ancora | Informare per Resistere Tav: arresti, lacrimogeni e altro ancora | Informare per Resistere
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!

Bende Armate - Magistratura Creativa per la Val di Susa - YouTube
 
intanto a genova si continua a scavare

Maltempo, il Po supera 5 metri a Piacenza



Crolla ponte sul Pellice, linea ferroviaria interrotta tra Torino e Savona. Sfollate 1.850 persone, scuole chiuse


Maltempo, il Po supera 5 metri a Piacenza Un uomo muore nel Napoletano - Corriere della Sera

invece di fare Tav strane
dato che la TAV c'è già


tutti quei soldi sarbbero sprecati per un'altra linea ad alta velocità
meglio utilizzare le risorse per la manutenzione dell'esistente
 
la polizia utilizza un metodo violento


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=6aB1M1Dra3Y]Le notti di fuoco della Val di Susa - puntata 15 - Servizio Pubblico - YouTube[/ame]
 
non so perchè ma penso che molti poliziotti ubbidiscano per dovere ma guardando le loro faccia
paiono disperati
devono continuare ad assaltare gente pacifica.... anziani ... bimbi

e perchè mai?

perchè non vogliono una spesa inutile e molto dannosa per la salute

quella montagna contiene troppo amianto!

la polizia usa lacrimogeni che sono vietati nelle guerre per loro grande nocività
 
non so perchè ma penso che molti poliziotti ubbidiscano per dovere ma guardando le loro faccia
paiono disperati
devono continuare ad assaltare gente pacifica.... anziani ... bimbi

e perchè mai?

perchè non vogliono una spesa inutile e molto dannosa per la salute

quella montagna contiene troppo amianto!

la polizia usa lacrimogeni che sono vietati nelle guerre per loro grande nocività

Governo: dialogo solo se no violenza, opera si fa


Governo: dialogo solo se no violenza, opera si fa - Cronaca - ANSA.it

traduco manifestate, chiedete quello che volete, ma non rompeteci le @@ si fa anche se non volete

e per chi non ha visto la polizia (peraltro sono tutti con accento meridionale ;) )

Bossi ma dove cacchio sei? ci sono dei meridionali che occupano la padania e si spartiscono il bottino delle tasse di Roma ladrona :D




[ame=http://www.youtube.com/watch?v=v8_VXxu7xOc]Polizia irrompe in un bar distruggendo la vetrina principale - YouTube[/ame]
 
Ultima modifica:
ottima osservqazione di travaglio sull'ALTA VORACITà

ma quantr tangenti sono state pagate?

è un'opera inutile e dannosa!

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=LHVS3Pogwxc]TAV "Alta Voracità" (Marco Travaglio a Servizio Pubblico 1 marzo 2012) - YouTube[/ame]
 
il fortino di Asterix

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=xwUSvNx0rcA&feature=related]Il leader No Tav: "Tagliare le reti non è violenza" - YouTube[/ame]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto