Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa)

E qui ce n'è un altro, ma tutti i metalli sono uguali :D
Avete idea di quanto stanno bestemmiando le imprese, sia quelli che commerciano il metallo, sia quelli che producono lavorati, e che non si erano hedgiati perchè ormai avevano assimilato il prezzo ben più alto ? :D

rame 17102008.png
 
che bello, in unicredit stanno facendo in piccolo tutto quello che hanno fatto le banche americane, ora anche l'entrata degli arabi :lol:


Unicredit: Banca Centrale Libia controlla il 4,23% (RCO)



'La Banca Centrale della Libya (Cbl), la Libyan Investment Authority (Lia) e la Libyan Foreign Bank (Lfb) annunciano di aver acquisito sul mercato una quota ulteriore che consente loro di reaggiungere il 4,23% del capitale Unicredit'. In una nota i tre investitori istituzionali libici precisano che gli acquisti sono stati comunicati alla Consob. 'Come azionisti di lungo periodo - precisano - Cbl, Lia e Lfb hanno concordato la scorsa settimana di partecipare all'aumento di capitale Unicredit attraverso bond convertibili fino a 500 milioni'
La nota diffusa dalle istituzioni libiche precisa che la Libyan Foreing Bank era gia' presente dal 1997 nel capitale del gruppo Unicredit con una quota dello 0,56%. I tre investitori libici spiegano che e' loro prassi 'acquisire quote in societa' per diversificazione di portafoglio e per assicurarsi ritorni di lungo periodo, come nel caso del gruppo Unicredit, che 'dimostra un chiaro potenziale di lungo termine e solide potenzialita' industriali'.
 
Ultima modifica:
Risposte picca(n)te di Profumo sull'esposizione del gruppo ai derivati venduti a aziende e PA:

Salam aleikum :up:


digli di IM-piccarsi :D al primo derivato che trova :D

prima o poi qualc'uno incazza-to sul serio che gli fà le penne lo trova ---ne sono convinto...hanno messo in ginocchio intere imprese con i loro mer-swap con cap al 4% sull'euroribor...o ca--zzate varie....nelle PA frega una mazza...fallissero tutte e mandassero a casa 3/4 degli inetti che ci lavorano
 
cattiva gestione del rischio-commodity
non hanno policy adeguate
non c'era rischio :eek::D
secondo i meccanismi classici delle bolle, esse non vengono riconosciute, e anzi la maggioranza degli operatori si forma aspettative come i greggi di pecore. Quindi non c'era rischio percepito :D
come per la new economy
come per l'immobiliare
 
no Sir, voi siete poco commercianti, e quell'articolo tira acqua al loro mulino ;)

il trucco è che ora i commercianti di metalli se lo sono preso in quel posto alla grande. Sono cascati anche loro nella bolla, avevano le aspettative di prezzi costanti o in rialzo, e non immaginando che i prezzi potevano scendere, ora hanno i magazzini pieni e non vogliono vendere più basso... E devono sperare che i clienti finali non si accorgano che i prezzi sono scesi per poter sbolognare il magazzino :D

Bene se sai dove stanno questi magazzini ci farei un certo pensierino..... :lol::p
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto