gipa69
collegio dei patafisici
grazie per aver espresso il tuo pensiero ..., ma leggendo un po in giro, vedo cose, che mi lasciano perplesso, fino a fine 2009 ad es. le più grosse banche italiane hanno in scadenza obblig. per 150 mld di euro entro 2009 di cui 25 entro fine anno .... ora visto che gli stati devono reperire liquidità, visto che la diffidenza per ogni cosa che vende la banca è a i massimi, per me il sistema finanziario, avrà bisogno di somme immense per non ingrippare l'economia reale, somme che prima uscivano fuori con qs operazioni "fantasiose" e che oggi con la loro assenza, faranno mancare una linfa vitale non trovabile altrove con la conseguneza che l'economia si fermerà bruscamente ... in poche parole gli eccessi di qs anni spariranno portando via una bella fetta di PIL.
Questo è sicuro... infatti ho detto che l'impatto sulle economie rali dei paesi occidentali, cioè dei prestatori di debito sarà elevato.
Io parlo della possibilità di una depressione che sarà difficile che si ripeta se gli interventi saranno rapidi perchè il problema principe è la mancanza di liquidità.... è stato liquidizzato ogni asset ed ora che ritorna nei bilanci delle banche come asset a medio lungo priva il sistema di liquidità.