Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
La Borsa di Milano perde nel giro di pochi minuti la spinta mostrata in avvio di seduta e si muove poco sotto la parità in un clima di preoccupata incertezza. L'indice S&P/Mib -0,12%.
Unicredito (UCG.MI) era schizzata in avvio di seduta ma ha improvvisamente perso tutto ed il titolo è stato sospeso per eccesso di ribasso ad un prezzo di 2,60 euro. Sul mercato sta circolando la voce di dimissioni dell'amministratore delegato Alessandro Profumo.
Procede in ordine sparso il resto del listino. Fastweb (FWB.MI) sale del 2% soprattutto grazie ad un cambio di giudizio, a neutral da underperform, di Credit Suisse.In calo i titoli delle società più esposte ai consumi come Geox (GEO.MI) -1,7%.
Parlando ancora di banche, se da una parte più volte si è detto che quelle italiane sono meno esposte alla crisi di quelle europee, non si può ignorare il caso di Unicredit, oggetto di un pesante crollo nelle ultime giornate. Qual è la sua view sul gruppo? Ritiene che il mercato stia scontando qualche minaccia più o meno grave non ancora venuta alla luce?
Temo che per Unicredit ci sia qualcosa sotto che il mercato non sa e non avendo personalmente in mano i conti della banca, non riesco a dire quanto questo sia vero o meno. Un problema in ogni caso c'è perché Unicredit viene da un triennio di diverse acquisizioni, soprattutto nell'Europa dell'est e in Germania e molti hanno ricondotto questa debolezza del titolo alla crisi della tedesca Hypo Real Estate (Xetra: 802770 - notizie) . Un paio di settimane si parlava inoltre di qualche esposizione sul mercato russo, senza dimenticare le pendenze ereditate dal Banco di Roma che all'atto dell'acquisizione non era “pulita” e solida. Ci sono diversi punti di debolezza che evidentemente vengono enfatizzati dal mercato nei momenti in cui c'è maggiore tensione. A ciò si aggiunga la paura relativa alla necessità di un aumento di capitale perché i ratios son quelli che sono nonostante l'AD Profumo continui a dichiarare che non ci siano problemi di liquidità.
Non dimentichiamo che rispetto ad altri gruppi italiani, Unicredit ha una componente internazionale non indifferente e se tutti questi elementi vengono messi insieme sono sufficienti a spiegare la divergenza di comportamento del titolo rispetto agli altri protagonisti del comparto di Piazza Affari