Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono appena rientrato, dopo aver accompagnato a casa il mio amico affranto.
Abbiamo avuto la prova provata che la Legge NON è uguale per tutti.
Riferirò più tardi. Per intanto vi dico che la cosa finirà sul "Fatto Quotidiano" ed
altre organizzazioni che difendono i cittadini. Simultaneamente partiranno
le azioni legali.

non lo è mai stata purtroppo.....
 
FTSEMIB

OCCHIO AI 15280.... DOVE "casualmente" passa la mm89 sul 15' ;)......
dove è rimbalzato precedentemente (intorno ai 15290) mandando l'impulso long di brevissimo.....
quindi short sotto 15280....
 

Allegati

  • 241826d1372932290-l-avventura-continua-ftsemib.jpg
    241826d1372932290-l-avventura-continua-ftsemib.jpg
    78,7 KB · Visite: 213
Le Azioni per riequilibrare l’economia: Austerità o Stimolo fiscale?
Una lucida sintesi del prof. Skidelsky sul dibattito in corso tra gli "Austerians" e i Keynesiani
_________________________________________________
Da leggere. Tutti sanno che si deve fare così ma non lo si fa.
Ordini del Reich. HEIL!

Buongiorno.Giornata calma oggi. Domanda caro iulius, quando parli di nuvola nera cosa intendi? non mi ricorda nessun pattern di AT, lo hai individuato tu? immagino sia un evento negativo, ma non capisco se riguarda la grafica pubblicata oppure un'evento imprevedibile tipo "cigno nero" per intenderci....

un caro saluto
 
Buongiorno.Giornata calma oggi. Domanda caro iulius, quando parli di nuvola nera cosa intendi? non mi ricorda nessun pattern di AT, lo hai individuato tu? immagino sia un evento negativo, ma non capisco se riguarda la grafica pubblicata oppure un'evento imprevedibile tipo "cigno nero" per intenderci....

un caro saluto

Il termine "nuvola nera" è una mia fantasiosa invenzione, tanto per
rendere un po' allegro il thread. Però, termine a parte, è una realtà
non fantasiosa ben visibile che puoi esaminare nei post precedenti.
Guarda il grafico "3 anni". La nuvola nera è quella curva gialla che scende.
Manifesta la sua potenza quando oltrepassa la linea dello zero; quando
anche l' altra curva bianca la imita nella discesa (in questo caso la linea
dello zero è ininfluente) il ciclo negativo è conclamato.
Lo stesso principio vale per il percorso inverso; se la curva gialla salirà
la chiameremo "nuvola rosa" ;)

Nel grafico ho inserito delle barre verticali bianche per evidenziare i
passaggi sullo zero. Ho già pubblicato diversi grafici per diversi indici o
titoli. Puoi giudicare da te.
Questo pattern (?), dai mi suggerisci un nome "serioso"?, è potente ma
non sul breve. Non cambia facilmente direzione come le nubi passeggere.
Se riesco (per il tempo) in serata ti produrrò il grafico di un titolo a tua
scelta, sperando di averlo nel mio db.

NB. Per i periodi più brevi ci sono altri grafici che indicano il trend in essere
indipendentemente dal percorso del ciclo sovrastante.

Spero di esser stato abbastanza chiaro.
Ciao :)
 
Il termine "nuvola nera" è una mia fantasiosa invenzione, tanto per
rendere un po' allegro il thread. Però, termine a parte, è una realtà
non fantasiosa ben visibile che puoi esaminare nei post precedenti.
Guarda il grafico "3 anni". La nuvola nera è quella curva gialla che scende.
Manifesta la sua potenza quando oltrepassa la linea dello zero; quando
anche l' altra curva bianca la imita nella discesa (in questo caso la linea
dello zero è ininfluente) il ciclo negativo è conclamato.
Lo stesso principio vale per il percorso inverso; se la curva gialla salirà
la chiameremo "nuvola rosa" ;)

Nel grafico ho inserito delle barre verticali bianche per evidenziare i
passaggi sullo zero. Ho già pubblicato diversi grafici per diversi indici o
titoli. Puoi giudicare da te.
Questo pattern (?), dai mi suggerisci un nome "serioso"?, è potente ma
non sul breve. Non cambia facilmente direzione come le nubi passeggere.
Se riesco (per il tempo) in serata ti produrrò il grafico di un titolo a tua
scelta, sperando di averlo nel mio db.

NB. Per i periodi più brevi ci sono altri grafici che indicano il trend in essere
indipendentemente dal percorso del ciclo sovrastante.

Spero di esser stato abbastanza chiaro.
Ciao :)

si chiarissimo!:up: quindi sono i cicli che individuano il trend su diversi time frame. purtroppo nulla so di cicli, per ora opero solo sugli indici e faccio arbitraggi sugli aumenti di capitale con poco impiego di denaro. Vengo da un decennio di bond, da 6 mesi sto progressivamente liquidando circa il 50% del capitale. Da giorni ho una posizione lunga sul gold (1/3)

L'equity mi interessa poco, in questo momento sto monitoranfo FIAT. Grazie
 
si chiarissimo!:up: quindi sono i cicli che individuano il trend su diversi time frame. purtroppo nulla so di cicli, per ora opero solo sugli indici e faccio arbitraggi sugli aumenti di capitale con poco impiego di denaro. Vengo da un decennio di bond, da 6 mesi sto progressivamente liquidando circa il 50% del capitale. Da giorni ho una posizione lunga sul gold (1/3)

L'equity mi interessa poco, in questo momento sto monitoranfo FIAT. Grazie

Bene, in serata ti farò vedere la "nuvola nera" di Fiat ed accessori.;)
 
Superlativo.

Xin,
avevo scritto che mi sembrava che "CD" ed i vari "C+" avessero bisogno
di una rivisitatina. Un corno! Funzionano benone, solo non bisogna essere
troppo impazienti. Ergo, non si può pretendere di vedere il risultato nel
giro di poche ore.

:) Ciao Iulius,..........;) Corretto: "Pazienza e disciplina",......:)
 
In attesa dello sfogo circa Nequitalia (mi occorre un po' di tempo):
-----------------------------------------------------------------------
Evasione fiscale: si lascia evadere chi crea enormi quantità di voti
Commenta
PER APPROFONDIRE: evasione fiscale quanto guadagna
TUTTO SU : EVASIONE FISCALE
Controllo conti correnti, come funziona il SID

Evasione fiscale, maggiori controlli nel piano delle Entrate 2013

1
Controllo conti correnti, misura straordinaria e a tempo

1
Calcio, perquisizioni GdF a 41 Club di seie A e B. Ci sono anche Juventus, Milan, Lazio e Napoli
Comunicato Stampa Federcontribuenti 4 luglio
Befera intende per semplificazione delle imposte sul lavoro un metodo di raggruppamento delle stesse in una sola voce. Il complesso quadro fiscale che aggredisce il lavoro non va sfoltito, come ipotizzato da Befera, ma rivisto totalmente. La propaganda dell’eccezionale evasione fiscale è un’arma di distrazione di massa, la verità è che con questa strategia non si parla mai di controlli sui bilanci delle grandi società, degli istituti finanziari, delle assicurazioni, degli amici degli amici dei partiti e della politica, l’evasione fisiologica dei piccoli nel privato, sono dentro ai canoni europei, tutto il resto no! Befera sa benissimo come funziona questo gioco, quando ha dichiarato la mancata riscossione di 545 miliardi (Equitalia e la lista degli intoccabili: i nomi dei grandi evasori coperti da segreto di Stato), forse per questo vorrebbe usufruire dei software della Cia? Inoltre tutte le varie voci che compongono il quadro fiscale rendono quasi impossibile, per chiunque, essere in regola con le scadenze, mantenere una vita dignitosa e avere l’impressione di vivere in un Paese normale.
Abbiamo il dovere morale di salvare la categoria degli artigiani, di lasciare in pace i commercianti e di aiutare le imprese ad assumere e non a creare disoccupazione o a fallire. Oggi tutte queste categorie vengono etichettate come i peggiori evasori fiscali quando è noto che, in Italia, essere un lavoratore privo di scranno significa essere dei coraggiosi eroi di altri tempi. Un artigiano per portarsi a casa uno stipendio pari a 1.500 euro deve guadagnarne, mensilmente 3 mila euro, deve quindi avere una grande bottega con tanti impiegati e più commesse: 36 mila euro l’anno di cui 3.187,52 di contributi Inps, 88,00 euro di quota iscrizione presso la Camera di Commercio; 873,45 euro di Inail. L’irpef da 8.557,43 euro; l’Irap 944,00. Cosa rimane all’artigiano a fine anno: 18.016,40 euro. Il restante non è al netto, dallo stipendio vanno tolte tutte quelle imposte dirette e indirette come la Tarsu, Tia, accise carburante, etc. L’artigiano versa all’anno tra imposte e contributi previdenziali ed assistenziali 17.983,60 euro.
Pari ad euro 1.498,63 mensili di sole tasse che non conteggiano l’affitto della bottega e molto altro.

Quanto guadagna un dipendente? Su una ipotetica retribuzione pari a euro 35.998,80, i contributi a suo carico saranno di circa 3.661,92 euro. L’irpef netta sarà pari ad euro 7.850,03. Gli addizionali (regionale e comunale) 614,40 euro. Ogni mese paga di tasse 1.010,53 euro.


Quanto costa un operaio muratore ad una impresa?

Supponiamo una retribuzione media mensile pari ad euro 1.482,75. Contirbuti INPS carico della ditta euro 569,58. Contributi Cassa Edile 276,00. Contributi INAIL 216,65. Totale costo mensile 2.544,98. Totale annuale: 30.539,76. Non dimentichiamoci lo studio di settore che dice che se non raggiungi i 36 mila di fatturato devi pagare l’Iva sulla differenza.

Veniamo ad un commerciante con reddito lordo di 50.000,00, tasse da pagare:
Irpef 13.235,00 saldo; Irpef 5.241,06 acconto; Add.Reg. 956,00; Add.Comun. 236,00; Add.Comun. 71,00 acconto ; Camera Comm. 88,00; Irap 1.689,00; Irap 797,15 acconto; Inps 7.191,00; Inps 3.779,72 acconto. Totale da pagare 33.417,07.

La verità è che si lascia evadere chi crea enormi quantità di voti.
La semplificazione, le manovre per rabbonire gli animi illudono e basta, come la scomparsa del modello sugli studi di settore per le imprese che falliscono, o la spettinata per il quadro RU di Unico che ospita i crediti d’imposta, o, ancora, le semplificazioni per le comunicazioni anti eveasione. Qui si tratta di capire a cosa serva obbligare le imprese ad anticipare l’Iva, ad esempio, a cosa servono tutte queste mille vocine se non a mettere in ginocchio chi lavora. Le semplificazioni da fare devono servire a mantenere in vita negozi e botteghe, permettere agli impiegati di avere 10 euro in tasca da spendere e mantenere in piedi solo quelle tasse che effettivamente servono, eliminando quelle che fanno ingrassare la PA.

Inoltre si denuncia la concorrenza sleale di gruppi di potere riunitesi in cooperative o consorzi che oltre a portar via lavoro hanno un sistema fiscale di grande favore.


Roberta Lemma
Responsabile Ufficio Stampa Federcontribuenti
04-07-2013 , ore 12:46

_________________________________________________________
Sapete il beneficio per la riduzione ad un decimo richiesta dal mio amico
pensionato (beneficio previsto dalla Legge 44 di aprile 2012)?

EURO 96 mensili.

No comment.

Ma dopo seguirà il commento; urca se seguirà!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto