TELECOM.
Picchio,
hai presente il precedente grafico?
Ecco le conseguenze dell' indicatore rosso (CD1) piegato verso il basso.
Naturalmente conta molto anche il resto, "nube nera" per esempio.
Questo può interessare tutti.
Per rendere il grafico completo dei valori al momento dell' inversione
di due indicatori (gli altri 2 li trascuro per ragioni di spazio) ho
modificato la legenda a dx. Seguitemi, la lettura è facile.
1) C+1. E' seguito da "+" o "-" a seconda se il suo iter è positivo o negativo,
quindi da R (=resistenza) e l' ultimo valore registrato al cambio, e da S
(=supporto) idem.
2) C+3. Vale quanto sopra.
3) Ho lasciato inalterati C+2 e C+4 col loro segno.
Ricordo che C+1 (giallo) nel grafico è rappresentato sulla linea dei prezzi
con un cerchietto verde per R (resistenza) e rosso per S (supporto).
C+3 (rosso) è indicato con "+" e "-" (in caratteri grandi).
Così quando vedrete le barre tracciate a mano avrete anche
la lettura dei valori corrispondenti.
Infine quello che da l' immediata percezione del movimento in essere è
il CD1 (curva rossa) comunque compreso nel rettangolo nella legenda a dx.
Gli indicatori visibili nel grafico sono:
CD (rosso), C+1 (giallo) ,Kri (blu).
Sono omessi gli altri per non creare confusione. Quelli che si vedono
bastano ed avanzano.