Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dimenticavo:

Ecco perchè non bisogna lasciarsi trascinare dall' euforia; guardate il Mib ora.
C' era il motivo se avevo detto di fermare la macchina, o i motori, non ricordo.
 
dimenticavo:

Ecco perchè non bisogna lasciarsi trascinare dall' euforia; guardate il mib ora.
C' era il motivo se avevo detto di fermare la macchina, o i motori, non ricordo.



macchine o motore .iulius resti sempre un ottimo conduttore (hai visto che ti ho fatto la rima,mi stai contagiando).ciao
 
Ed ecco SPX500.

Questa volta ho messo le barre agli incroci della rossa sulla blu ed il
numero di barre è diminuito. Se le lasciavo anche agli incroci della gialla
(nuvola) sullo zero incasinavo il tutto. Ma anche con un' occhiata rapida
ci si accorge che ambedue le circostanze sono valide.

Ora il CD1 è diventato negativo dopo aver toccato un massimo (magnitudo)
superiore ai precedenti. Ma il C1 resta positivo come anche il Kri.

Il DSI è + - (positivo orientato al ribasso).

Come si vede dal caso iniziale c' è ancora spazio per salire.
 

Allegati

  • SPX500-3Y-22-07-13.jpg
    SPX500-3Y-22-07-13.jpg
    400,6 KB · Visite: 117
  • SPX500-Kri-22-07-13.jpg
    SPX500-Kri-22-07-13.jpg
    123,9 KB · Visite: 110
E' nata la figlia di Kate ... ed ha già parlato :eek:

Pare che la prima frase sia stata: "Non avremo mai euro in Inghilterra !!" :bow:

L' emozione ti ha sopraffatto; è un maschietto.
Ed ha detto: l' euro dovrà passare prima sul mio corpo!
In sala parto hanno applaudito. E' stata una scena emozionante.:up::up:

Quanta disinformazione in questo mondo!
 
Ultima modifica:
per iulius:
per comprendere meglio la sensibilità delle curve ai movimenti dei prezzi dovrei avere lo storico delle "fotografie" dei tuoi indicatori nei momenti topici per vedere cosa segnalavano nei 15 gg. precedenti e successivi (day by day) ai top ed ai minimi .... così ho deciso che mi scaricherò tutti i grafici che hai postato sul 3d ... mi ci vorrà un pò di tempo ma sono convinto che sia tempo speso bene :)

poi ti sottoporrò le mie osservazioni e (ovvio) le mie domande :-o

per il omento stacco

buona serata
 
NEW YORK (WSI) - Il fiasco budgetario italiano è ritornato ad attirare l'attenzione di opinionisti e investitori il 4 luglio scorso. Sfasciate dalla pretesa dell'austerity, le spese sono salite dell'1,3% nel primo trimestre, portando l'ammontare complessivo del debito pubblico al 130% del Pil, mentre le entrate sono rimaste invariate. Sono ingredienti di una ricetta velenosa per l'Italia - la cui economia è in recessione dal quarto trimestre 2011 - e l'intera area euro.

Il rapporto deficit Pil è rientrato sotto la soglia limite imposta dalla Bce del 3%, ma le società sono strangolate dalla crisi e dal carico fiscale, accelerando l'avvitamento della spirale del debito. Di questo passo andrà a finire male, ha avvertito il professore di Economia della New York University, Alberto Bisin, in un'intervista concessa a Wall Street Italia.

Secondo l'economista per abbattere veramente il debito pubblico bisogna risolvere i problemi strutturali piuttosto che procedere alla dismissioni del patrimonio statale. Una patrimoniale potrebbe funzionare, "ma solo se associata a tagli di spesa" pubblica.

Purtroppo invece la classe politica italiana ha agito solo sulle tasse, riducendo il potere d'acquisto delle famiglie, mentre le imprese sono costrette a chiudere per i ritardi dei pagamenti della Pubblica Amministrazione o dei clienti. In un paese ad alta evasione ed alta imposizione, ha spiegato Bisin, le tasse sono "enormemente distorsive e quindi anche recessive".

Il debito e' cresciuto di quasi 170 miliardi negli ultimi 17 mesi, ossia il 43% dei 400 miliardi che il governo vorrebbe abbattere con la vendita di beni pubblici. Viene naturale pensare che una misura simile rischi di rivelarsi inutile, perche' il debito e' destinato a tornare in breve tempo su livelli insostenibili e senza aver eliminato le cause che lo determinano.

WSI: Non sarebbe meglio un intervento shock, come una patrimoniale o un default parziale dei titoli di stato?

Alberto Bisin: l'aumento del debito e' dovuto anche alla recessione che limita le entrate. questo e' un problema che speriamo tenda a risolversi da se con un po' di crescita a breve trainata dall'estero. La dismissione del patrimonio non avrebbe in principio un effetto recessivo e quindi non sarebbe inutile (naturalmente questo in prima approssimazione; dipende un po' da cosa si vende, come e a chi).

Una patrimoniale potrebbe avere senso, secondo me solo se associata a tagli di spesa, altrimenti e' solo un modo per evitare che la politica faccia il suo dovere di tagli. Lo stesso si puo' dire in principio delle dismissioni, naturalmente. Il discorso sul default parziale e' complesso. adesso e' troppo tardi, rischiamo l'esplosione. Io vedrei bene un meccanismo istituzionale formale per default organizzato e ordinato in sede UE. Questo metterebbe il creditore in condizione di imporre per tempo incentivi corretti al debitore. Avrebbe fatto molto bene all'Euro una volta fallito Maasticht. Purtroppo non c'era.
______________________________________________

Non occorre essere economisti per capire che è così.
L' hanno detto in molti, qui nel forum, ed è stato ripetutamente scritto
in questo thread.

Ma la nostra classe politica pare sia di diverso avviso.
Oppure è già stato tutto organizzato.
 
per iulius:
per comprendere meglio la sensibilità delle curve ai movimenti dei prezzi dovrei avere lo storico delle "fotografie" dei tuoi indicatori nei momenti topici per vedere cosa segnalavano nei 15 gg. precedenti e successivi (day by day) ai top ed ai minimi .... così ho deciso che mi scaricherò tutti i grafici che hai postato sul 3d ... mi ci vorrà un pò di tempo ma sono convinto che sia tempo speso bene :)

poi ti sottoporrò le mie osservazioni e (ovvio) le mie domande :-o

per il omento stacco

buona serata

Se vuoi dimmi l' indice o titolo che ti interessa.
Io conservo tutto (quasi) ciò che pubblico. Potrei alleviarti la fatica.

Ora sto scrivendo l' articolo sulla "nube".
 
Interrompo per un momento la stesura dell' articolo nuvoloso.

Questa è una notizia che deve avere la precedenza su qualsiasi altra.
 

Allegati

  • Asparagi.png
    Asparagi.png
    127,1 KB · Visite: 149
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto