Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • EU-BANKS-11-07-2014.jpg
    EU-BANKS-11-07-2014.jpg
    140,1 KB · Visite: 110
Ultima modifica:
Buon giorno Bella Gente,
è sempre piu' difficile seguirvi, con tutti questi lunghi interventi, per fortuna che c'è il weekend per rimettersi a paro! ;) :)
A stasera per gli aggiornamenti!
 
Il prezzo dell'oro sale per la sesta settimana di fila

Il prezzo dell'oro ha chiuso anche oggi in leggero ribasso. Il future con scadenza agosto ha perso al Comex lo 0,1% a $1.337,40 l'oncia.
Dopo il rally di ieri il prezzo dell'oro ha oggi ritracciato leggermente. Durante l'intera settimana il metallo giallo si è apprezzato dell'1,3%. Si è trattato della sesta performance settimanale positiva di fila.
L'oro ha beneficiato anche questa settimana del suo carattere difensivo. Ai timori legati alle tensioni geopolitiche (Iraq, Ucraina e Israele), si sono aggiunti quelli relativi alla crisi della banca portoghese Banco Espirito Santo (PTBES0AM0007).
Tra gli altri principali metalli l'argento ha perso oggi lo 0,2% (+1,5% in settimana) e il platino lo 0,2% (+0,4% in settimana). Il palladio ha guadagnato lo 0,2% (+1,6% in settimana), il rame ha chiuso invariato (-0,3% in settimana).


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Il WTI e il Brent chiudono in deciso ribasso

Ultime notizie: Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi in forte ribasso. Il future sul WTI con scadenza agosto ha perso al NYMEX il 2% a $100,83 al barile. Si tratta del più basso livello da due mesi. Durante l'intera settimana il prezzo del petrolio è sceso del 3,1%.
Anche il Brent ha chiuso in forte ribasso. Il future con scadenza agosto ha perso all'ICE l'1,9% a $106,66 al barile. È il minimo da circa tre mesi. Durante la settimana il benchmark europeo ha perso il 3,5%.
I timori dei mercati relativi ad un possibile squilibrio tra la domanda e l'offerta si sono significativamente ridotti. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (abbr. AIE) ha indicato oggi che il recente declino alla produzione in Iraq è stato compensato dall'aumento delle forniture da parte di Saudi Arabia, Iran, Nigeria ed Angola. La produzione da parte dei Paesi dell'OPEC è rimasta perciò a giugno sostanzialmente stabile a 30 milioni di barili al giorno.
La situazione in Libia si sta inoltre stabilizzando più velocemente del previsto. La compagnia statale National Oil Corp. ha annunciato che la riapertura del giacimento di El Sharara ha fatto risalire la produzione complessiva del Paese a 350.000 barili al giorno.


Redazione Borsainside
 
Privilegi casta: ecco gli stipendi dei 1500 dipendenti di Montecitorio

Pubblicato il 11 luglio 2014, ore 14:04. Ultimo aggiornamento 11 luglio 2014 , ore 14:05
I tagli alla politica non bastano, dovrebbero prevedere anche l'altra casta, quella dei dipendenti di Montecitorio, una casta che costa più dei Parlamentari stessi.

-----------------------------------------------------------------------

Penso siano cose che succedono solo in Italy.

Noto anche che ci sono quasi 2 dipendenti per ogni parlamentare:
siamo fuori di testa.
 
Ultima modifica:
EUROSTOXX 50 – Chiusura - 11/07/14 – sempre SHORT (di Medio-Lungo periodo)


L’ EUROSTOXX 50 X4-TS è sempre SHORT , Flat & Reverse leggibili sul grafico

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto