Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Valuta il sostituto di Fiat Iulius:


Renault, utile operativo in forte crescita nel primo semestre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=52242', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...rativo-in-forte-crescita-nel-primo-semestre/#
Renault (FR0000131906) ha annunciato oggi che nel primo semestre del 2014 il suo utile operativo è aumentato del 25% a €729 milioni. Il gruppo francese ha beneficiato del taglio dei suoi costi e dell'ottima performance della controllata Dacia. Il margine operativo è migliorato dal 2,9% al 3,7%. I ricavi sono calati del 3% a €19,82 miliardi. Il calo è stato causato dal rallentamento della domanda nei Paesi emergenti e dalle oscillazioni dei tassi di cambio. Gli analisti avevano previsto un utile operativo di €717 milioni, un margine operativo del 3,4% e ricavi di €20,8 miliardi.
Le vendite di Renault sono cresciute nel primo semestre del 4,7% a 1,37 milioni di veicoli. Le vendite della sola Dacia sono balzate del 35%.
Il free cash flow delle attività nell'auto è stato negativo di €360 milioni contro -€31 milioni nel primo semestre del 2013 a causa dell'aumento delle scorte di magazzino.
Renault ha confermato di attendersi per il 2014 un aumento dell'utile operativo, dei ricavi e delle vendite.


Redazione Borsainside
 
Valuta il sostituto di Fiat Iulius:


Renault, utile operativo in forte crescita nel primo semestre


Renault (FR0000131906) ha annunciato oggi che nel primo semestre del 2014 il suo utile operativo è aumentato del 25% a €729 milioni. Il gruppo francese ha beneficiato del taglio dei suoi costi e dell'ottima performance della controllata Dacia. Il margine operativo è migliorato dal 2,9% al 3,7%. I ricavi sono calati del 3% a €19,82 miliardi. Il calo è stato causato dal rallentamento della domanda nei Paesi emergenti e dalle oscillazioni dei tassi di cambio. Gli analisti avevano previsto un utile operativo di €717 milioni, un margine operativo del 3,4% e ricavi di €20,8 miliardi.
Le vendite di Renault sono cresciute nel primo semestre del 4,7% a 1,37 milioni di veicoli. Le vendite della sola Dacia sono balzate del 35%.
Il free cash flow delle attività nell'auto è stato negativo di €360 milioni contro -€31 milioni nel primo semestre del 2013 a causa dell'aumento delle scorte di magazzino.
Renault ha confermato di attendersi per il 2014 un aumento dell'utile operativo, dei ricavi e delle vendite.


Redazione Borsainside


Grazie Grifo,
mi rimane sempre il problema del reperimento degli storici.
Poi per gli aggiornamenti il discorso è più facile.
 
renzi si dimetterà per non fare la manovra a questo punto arriverà il governo tecnico che farà le riforme impopolari
tasse tasse tasse prelievo forzoso tasse di qua tasse di là....

non c'è + speranza...

Seeee ti piacerebbe che si dimettesse, hahaha. Quello non ce lo levi più di lì. Lo vedi che stanni spingendo al muro cobtro muro per andare alle elezioni... naaa se renzi si dimette faccio una festa e ti invito, promesso
 
La foto l' ho presa dal thread di Dany. Sono inesauribili.

La magnolia è un albero molto resistente. Io ne ho fatto nascere 4.
Sono ancora in vaso. Potrò tenerle ancora così 3 o 4 anni, poi mi
saranno un problema. Diventano gigantesche ed il mio giardino
è solo di 60 mq.

In che giorno hai postato?
Si appunto, falle fuori adesso che son piccole quelle magnolie... io ne ho una alta 10 metri e non riparo a raccogliere le foglie... tutto l'anno!

Ps: quando ho postato? Clicca sulla freccetta e ti ci manda, così leggi tutto. Io sono col cellulare e mi ci vuol troppo tempo a cercarlo :-)
 
Si appunto, falle fuori adesso che son piccole quelle magnolie... io ne ho una alta 10 metri e non riparo a raccogliere le foglie... tutto l'anno!

Ps: quando ho postato? Clicca sulla freccetta e ti ci manda, così leggi tutto. Io sono col cellulare e mi ci vuol troppo tempo a cercarlo :-)

Avevo provato ma il link mi porta ad un video del mov. 5S.
 
L'Italia ha il record mondiale della pressione fiscale

E' dell'Italia il record mondiale della pressione fiscale effettiva. Lo afferma la Confcommercio.
Secondo i calcoli dell'Ufficio studi dell'associazione dei commercianti la pressione fiscale raggiunge il 53,2% del PIL, al netto dell' economia sommersa che è intorno al 17,3% del prodotto interno lordo.
La Confcommercio indica che si tratta di una percentuale che supera quella di tutti i maggiori Paesi nel mondo, superiore anche a quella di Paesi che hanno notoriamente una forte pressione fiscale come Danimarca (51,3%) e Francia (49,5%). A livelli molto più bassi si collocano la Gran Bretagna con il 40%, la Spagna 37,6%, l' Irlanda al 32,5%, il Canada al 31,2% e gli Usa al 27,7%, Paesi dove l'economia sommersa rtispetto al Pil ha un'incidenza di gran lunga inferiore rispetto a quella italiana.
In Italia la pressione fiscale apparente, invece, è pari al 44,1% del Pil. Secondo il Rapporto "Fiscalità e crescita economica" dell'Ufficio Studi Confcommercio, a fronte di un auemento della pressione fiscale in Italia del 5% dal 2000 al 2013, il Pil procapite è sceso del 7%. In Germania nello stesso periodo la pressione fiscale è diminuita del 6% mentre il Pil reale procapite è aumentato del 15%. In Svezia, paese fuori dall' Ue ad esempio, la pressione fiscale nello stesso periodo è scesa del 14% e il Pil reale procapite è aumentato del 21%.


Redazione Borsainside
 
S&P500 Index – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 29/07/14


Average Daily Movement – 30 Days – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto