Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:
 

Allegati

  • Recordati-Heikin-18-04.GIF
    Recordati-Heikin-18-04.GIF
    36 KB · Visite: 205
  • Tamburi-Heikin-18-08.GIF
    Tamburi-Heikin-18-08.GIF
    34,9 KB · Visite: 206
T-Bond: tornano le prese di beneficio, decennale al 2,3997%


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 19 ago - Il rally dei Treasury visto a inizio seduta e' finito con gli investitori che optano per le prese di beneficio alla luce della corsa dell'azionario. Il fatto poi che i leader di Russia e Ucraina si incontreranno per la prima volta in due mesi il prossimo 26 agosto a Minsk, Bielorussia, diffonde ottimismo che le tensioni geopolitiche siano destinate ad attenuarsi. Inoltre il forte dato sull'avvio di nuovi cantieri in Usa a luglio sta portando gli economisti a rivedere al rialzo le stime sul Pil del terzo trimestre. Il decennale vede prezzi in calo con rendimenti - che si muovono inversamente - al 2,3997%. Il titolo a tre mesi viaggia allo 0,0304%
Questo l'andamento delle altre scadenze: Titoli a 2 anni, rendimento in aumento allo 0,4233% Titoli a 5 anni, rendimento in crescita all'1,5738% Titoli a 30 anni, rendimento in salita al 3,2156%.


A24-Spa
(RADIOCOR) 19-08-14
 
BTp: spread con Bund archivia la seduta sotto i 160 punti base


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 ago - Ancora sui minimi lo spread fra BTp e Bund che archivia la seduta sotto la soglia dei 160 punti. Il differenziale di rendimento tra il benchmark decennale italiano (Isin IT0005001547) e il pari scadenza tedesco termina le contrattazioni a 159 punti dai 161 punti base dell'avvio a fronte della chiusura a 162 punti base di ieri. In flessione anche il rendimento al 2,60% dal 2,64% di ieri. Scende leggermente a 131 punti base anche il differenziale tra Bonos spagnoli e Bund, con la forbice tra decennali spagnoli e italiani che resta, quindi, quasi invariata.


Ale
(RADIOCOR) 19-08-14
 
Expo: pubblicato bando per riqualificazione urbanistica post Fiera


Proposte dovranno arrivare entro il 15 novembre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 ago - Dovranno arrivare entro il 15 di novembre le proposte di utilizzo e sfruttamento dell'area dell'Expo a conclusione della Fiera e la commissione di esperti che verra' nominata nei prossimi mesi avra' solo due settimane di tempo per scegliere il progetto piu' convincente da un punto di vista qualitativo e finanzario. Sono questi alcuni dei punti del bando di concorso pubblicato oggi ufficialmente da Arexpo e presentati alla stampa a Milano alla presenza del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, del direttore generale di Fiera Milano Corrado Peraboni e del vicesindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris. "Le linee guida che seguiremo nella scelta del progetto vincitore - ha detto il presidente di Arexpo, Luciano Pilotti - saranno da una parte la qualita' del progetto, la sua attenzione ad avere un basso impatto ambientale, dall'altra la velocita' di attuazione e il carattere di innovazione. Non vogliamo che l'area corra il rischio di essere abbandonata, di essere lasciata a se stessa e per questo vogliamo un progetto innovativo, di qualita' e che possa essere tradotto in realta' rapidamente". "La parte preponderante della valutazione, 70 punti su 100 - ha aggiunto il direttore generale di Arexpo, Guido Bonomelli - sara' costituita dalla qualita' del progetto che dovra' rispondere ad alcuni criteri fissi: in primo luogo il piano dovra' riguardare l'intera area e non solo una porzione, in secondo luogo la parte edificabile non potra' superare i 479mila metri quadrati ma chi edifichera' meno, sara' premiato. Chi scendera' sotto i 300mila metri quadrati di volumetrie, avra' 7 punti di valutazione anziche' 2. Inoltre verra' premiata la plurifunzionalita': il progetto vincente dovra' avere almeno tre funzioni, che siano residenziale, terziario, tecnologico o commerciale. Su questo punto precisiamo che si parla di media distribuzione, massimo 1500 metri quadrati". Il progetto dovra' inoltre prevedere un parco tematico di 440mila metri quadri, una definizione che include, oltre a spazi a giardino, anche eventuali impianti sportivi. Il prezzo d'asta, fissato dall'Agenzia delle Entrate sulla base di parametri come il valore dell'area e delle infrastrutture di urbanizzazione gia' effettuate, e' di 315 milioni (esattamente 315.426.000). Per partecipare al bando, i gruppi interessati, che possono essere anche "raggruppamenti provvisori di impresa, costituiti o costituendi", come ha precisato Maroni, dovranno pagare 3 milioni di euro e chi vincera' l'asta paghera' una cauzione di 30 milioni. La scelta del progetto non si tradurra' tuttavia in una vendita tout-court dell'immobile. Se entro il 31 dicembre 2014 dovra' essere siglato un contratto preliminare, nei due anni successivi la cordata vincente dovra' lavorare di concerto con i comuni di Milano e di Rho per trovare la quadra su ogni aspetto del progetto di modo che le due amministrazioni possano approvare il piano urbanistico relativo, con la possibilita' di una proroga dei tempi al 31 dicembre 2017. Solo allora il contratto di cessione verra' perfezionato con un contratto definitivo, sempre che tutte le parti in causa abbiano fatto la loro parte. Sino ad ora, come ha precisato il vice sindaco di Milano, sono gia' arrivate 15 manifestazioni di interesse, fra cui quella della Camera di Commercio per 'Cittadella e Palazzo dell'Innovazione' e quella di Prelios Integra per un 'Parco dell'eccellenza italiana', senza dimenticare che all'area ha manifestato interesse il Milan per la realizzazione del suo nuovo stadio. Al momento l'interesse di potenziali investitori stranieri sembra limitato, secondo quanto spiegato dal vice sindaco De Cesaris, alla presenza di alcuni fondi esteri nel progetto avanzato da Assolombarda (Nexpo) ma la speranza e' che entro novembre la situazione possa cambiare. Maroni ha auspicato anche un possibile coinvolgimento della Rai che e' alla ricerca del luogo dove stabilire il suo nuovo centro di produzione. "Quella potrebbe essere un'area ideale per la Rai - ha detto Maroni - ovviamente all'interno di un raggruppamento temporaneo di impresa".


Cop
(RADIOCOR) 19-08-14
 
DAX

il daily dice long fino a:

- la 200 cyan e la ema50 che ballano attorno a 9500

- la 100 a 9650 e dintorni

il MACD ha appena incrociato al rialzo
ma facciamo attenzione all'incrocio tra 50 e 200 al ribasso

al momento la 50 sembra voler solo toccare tangente la 200, se la bucasse sarebbe short conclamato
 

Allegati

  • Germany 30(Daily)20140819194036.png
    Germany 30(Daily)20140819194036.png
    67,2 KB · Visite: 147
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto